ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 18 novembre 2023

"ARRIVA L'INVERNO CRUDO SULL'ITALIA? NELLA SUA DIRETTA DEL VENERDÌ IL METEOROLOGO STEFANO BERNARDI IPOTIZZA UN CAMBIO DI ROTTA MA SOLO SE MATURERANNO PRECISE CONDIZIONI"

L'AQUILA - "DA DICEMBRE INIZIERANNO A CASTELVECCHIO SUBEQUO LE LEZIONI DI METEOROLOGIA.Come sempre le dirette meteo del venerdì sera messe a punto dal Meteorologo aquilano Stefano Bernardi oltre a prospettarci il tempo che farà rappresentano delle vere e proprie lezioni di meteorologia.Quella di ieri sera ha voluto dipanare una matassa che, complici le notizie di questi giorni votate ad una fantomatica imminente glaciazione e dopo che per mesi si è parlato di caldo infernale, ha un po' ingarbugliato i pensieri di tutti soprattutto dei profani.
Ma vediamo di cosa ha parlato ieri sera Bernardi.L'autunno come si sa è caratterizzato da una circolazione su macroscala avente carattere per lo più zonale con direttiva cioè da ovest verso est. Questo stato di cose che ha dominato il meteo di Ottobre e sinora quello di Novembre sta cedendo il passo a una strutturazione meteorologica aventi caratteristiche più invernali che autunnali. Svariate sono le ipotesi future.
 Partiamo da martedì  21 e mercoledi 22 Novembre allorquando è previsto esserci un peggioramento delle condizioni del tempo ma che questa volta strizzerà l'occhio all'inverno. Questo avverrà per via di una circolazione su macroscala avente caratteristiche invertita e quindi antizonale ovverosia da Est verso Ovest. Questo non vuol dire che nevicherà necessariamente subito a bassa quota. Tuttavia potrebbe rappresentare un preludio, qualora dovessero maturare alcune condizioni, ad una più marcata e poderosa discesa di aria fredda sull'Italia e con tutto ciò che ne conseguirà in termini di effetti.
La depressione che si scaverà proprio in occasione del peggioramento previsto per martedì prossimo potrebbe, infatti, offrire l'occasione, qualora l'alta pressione sull'atlantico si spingesse verso nord e nel caso la depressione ad est del Canada si avvitasse su se stessa fermandosi sul posto, per una poderosa discesa di aria fredda.




 La bassa pressione sul Mediterraneo in questo caso diverrebbe una vera e propria calamita in grado di attirare correnti di estrazione continentale notoriamente poste alla base delle nevicate a bassa quota sull'Italia soprattutto se si va a considerare quella del versante adriatico.
Il tutto, inoltre, potrebbe essere favorito da un vortice polare in troposfera  in forte crisi quest'anno  e attualmente strutturato in maniera bilobata.
Occhio quindi al periodo che va dal 24 Novembre in poi anche se di questo se ne riparlerà nella prossima diretta.
Per quanto attiene il caldo "infernale" dei giorni scorsi Bernardi ha così detto:
"Il cambiamento climatico c'è ma non è che ogni volta che succede qualcosa la colpa è da attribuire al cambiamento climatico. Il fatto che ci siano state temperature oltre la media è dipeso dalla strutturazione delle correnti che per un tempo relativamente lungo si sono disposte sull'italia seguendo una componente da sud ovest (libeccio) con venti già di per se temperati ma che con la discesa dai crinali, per compressione adiabatica, si sono surriscaldati producendo le temperature più alte che ci hanno finora fatto compagnia"
A proposito di cambiamento climatico da Bernardi è stata annunciata la sua compartecipazione ad un interessante progetto strutturato e voluto dall'Associazione "I guardiani della natura" in compartecipazione con l'istituto comprensivo di Castelvecchio Subequo.
Sarà lui a fare da collante tra meteorologia e cambiamenti climatici agli studenti delle medie e delle quarte e quinte della scuola primaria.
Il primo appuntamento è previsto esserci il prossimo 13 Dicembre.
L'occasione della diretta è stata buona per presentare anche il logo di Stefano Bernardi meteo".
MN

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-