ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra - Draghi: "L'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità"- Israele avvia l'operazione di terra, i tank a Gaza City. "Almeno 38 morti nei raid notturni"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo - Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA, AVVISTATI TOPI AL CARCERE. IL SINDACATO DI CATEGORIA FSA CNPP-SPP DENUNCIA SCARSE CONDIZIONI IGIENICHE E CHIEDE INTERVENTI IMMEDIATI, COINVOLGENDO ANCHE LA ASL 01

ROMA - " Nei giorni scorsi, presso la Casa Circondariale di L' Aquila, sono stati segnalati topi presso il locale bar/spaccio e pre...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 18 ottobre 2023

VACCINAZIONE CONTRO L’INFLUENZA STAGIONALE: ASL 1 ABRUZZO IN CAMPO, IN TUTTA LA PROVINCIA AQ, CON 27 SEDI E UNA DISPONIBILITA’ DI 95.000 DOSI


L'AQUILA - "Sarà possibile vaccinarsi, con un’unica seduta, anche contro il Covid.E’ iniziata il 10 ottobre scorso la campagna di vaccinazione per influenza: Asl 1 Abruzzo in campo con 27 sedi in tutta la provincia e una disponibilità di  95.000 dosi. La campagna vaccinale rientra nelle molteplici attività di prevenzione della popolazione intraprese dalla direzione Asl, guidata dal Manager Ferdinando Romano.La circolare del Ministero della Salute ricorda che la vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell'influenza, classificata insieme con la polmonite ad essa associata "tra le prime 10 principali cause di morte in Italia".Il vaccino è raccomandato e offerto gratuitamente ai soggetti che per le loro condizioni personali corrono un maggior rischio di complicanze nel caso contraggano l'influenza. Tra questi rientrano le seguenti categorie: le persone di età pari o superiore a 60 anni, le donne in gravidanza e post partum, i ricoverati in lungodegenza, le persone con malattie croniche come diabete, malattie cardiache e respiratorie o problemi al sistema immunitario, alcune categorie di lavoratori come personale sanitario e socio-sanitario, forze di polizia e vigili del fuoco, allevatori o chi lavora a contatto con animali, e i donatori di sangue.La vaccinazione è, inoltre, raccomandata nei bambini non a rischio nella fascia di età 6 mesi-6 anni, anche al fine di ridurre la circolazione del virus influenzale fra gli adulti e gli anziani.
Per questa campagna antinfluenzale sono disponibili fino a 95.000 dosi per tutto il territorio aziendale.
L’ obiettivo è rafforzare l’offerta per le persone ad alto rischio di tutte le età a partire dagli ultra 65enni e aumentare la copertura nel personale sanitario e nei bambini a rischio di complicanze per presenza di patologie.
Destinatari. La vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente alle persone di età uguale o superiore a 60 anni con particolare riguardo a operatori e residenti di strutture assistenziali, con o senza patologie croniche; donne in gravidanza, indipendentemente all’età gestazionale o in post partum; medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali; soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; persone rientranti nella fascia d’età 6 mesi-59anni con patologie croniche che espongono ad elevato rischio di complicanze o di ricoveri correlati all'influenza (compresi i conviventi); addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze dell'ordine e protezione civile in servizio attivo, compresi i Vigili del fuoco, Carabinieri, Militari e la Polizia municipale; personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, volontari dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali); personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani; volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue. Quest’anno, inoltre, il ministero ha inserito nella categoria delle persone a cui è raccomandato il vaccino gratuito anche i bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni.
Doppia immunizzazione per covid e influenza
Vista la concomitanza con il Covid-19, la vaccinazione potrà essere effettuata in contemporanea in un'unica seduta con l'iniezione del vaccino anti-Covid. Una doppia immunizzazione che gli esperti consigliano fortemente, soprattutto per la protezione delle fasce maggiormente a rischio di complicanze gravi come anziani e soggetti fragili.

Vaccinazione antipneumococcica.
La vaccinazione antipneumococcica viene offerta attivamente e gratuitamente in età pediatrica (nel corso del primo anno di vita), alle persone di qualunque età con patologie croniche e con particolari situazioni di fragilità che rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie invasive da pneumococco. Inoltre, l’offerta gratuita riguarda anche le persone sane che compiono 65 anni nell’anno in corso e, comunque, nate a partire dal 1953.
La vaccinazione antipneumococcica potrà essere effettuata durante tutto l’anno, anche insieme ad altre vaccinazioni, comprese la vaccinazione antinfluenzale e quella antiCovid-19.
Operatori, medici e strutture impegnate
A somministrare il vaccino saranno i medici di medicina generale aderenti alla campagna 2023-2024, i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica, le farmacie convenzionate aderenti al progetto vaccinazioni antinfluenzali, che continueranno anche a vaccinare contro il Covid-19.
I bambini più piccoli dai 6 mesi ai 6 anni saranno vaccinati, previa prenotazione, presso gli ambulatori vaccinali pediatrici della ASL".























 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina