ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna - Trump: "Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza"- Italia da bollino rosso. Muore una donna, un operaio in coma. Blackout a Firenze e Bergamo- Macron sente Putin dopo tre anni: "Serve la tregua"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate - Incendio di Raiano sotto controllo, al via la bonifica - Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

CONCLUSO IL ROSETO GENTILE FEST 2025, PIÙ DI 1500 PARTECIPANTI ALLA TRE GIORNI, DI CUI 700 NELLA SERATA FINALE

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Un evento cha ha trasformato Roseto degli Abruzzi in un pulsante centro di benessere, consapevolezza e solidari...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 13 ottobre 2023

"EROICA" DI BEETHOVEN E CONCERTO N.1 PER PIANOFORTE E ORCHESTRA DI P.I.CAJKOVSKIJ CON ORCHESTRA SINFONICA FRIULI V.GIULIA PER APERTURA NUOVA STAGIONE CAMERATA MUSICALE AL TEATROM.CANIGLIA DI SULMONA

SULMONA - "Prende il via ufficialmente, domenica 15 ottobre ore 17.30,  il programma della stagione musicale della Camerata al Teatro M.Caniglia di Sulmona. Dopo il concerto straordinario con l’orchestra Kyiv Soloist  (mercoledì11 ottobre) dove, a sorpresa, si è presentato il compositore ucraino Alexie Shor di cui si eseguiva il concerto per pianoforte e orchestra, con il concerto inaugurale arriva a Sulmona l’ Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia diretta da Paolo Paroni, con Gabriele Strata al pianoforte. In programma  Cajkovskij  (Concerto n.1 in si bem. minore op.43 per pianoforte e orchestra) e Beethoven (Sinfonia n. 3 in mi bem. maggiore, op. 55 "Eroica").Composto dal musicista russo tra il novembre 1874 e il febbraio 1975 ed eseguito per la prima volta a Boston  nello stesso anno con Hans von Bulow al pianoforte, celebre per la sua grandezza monumentale, il più noto dei tre  composti da Cajkovskij, è oggi uno dei concerti pianistici più eseguiti in tutto il mondo.

Il pianista: nato a Padova  nel 1999, definito dalla critica “..talento cristallino di straordinaria sensibilità e dalla tecnica completa” (Il Sole 24 Ore),  Gabriele Strata si sta imponendo nel panorama musicale come uno dei pianisti emergenti della sua generazione. Nel 2018 si aggiudica il primo posto al 37°Premio Venezia e riceve la Targa del Presidente della Repubblica e la Medaglia della Presidenza del Senato. Nel 2021 il comitato scientifico della Fondazione Teatro la Fenice gli conferisce il premio “Una vita nella musica, giovani”. Si esibisce con regolarità in palcoscenici prestigiosi in Italia e all’estero, in recital o in concerto con importanti orchestre come la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, Berliner Philharmonie, e in prestigiosi teatri: Barbican Centre  Cadogan Hall di Londra, Teatro la Fenice di Venezia, St. David’s Hall di Cardiff,  National Centre for Performing Arts di Mumbai. Con un repertorio che spazia dal Barocco alla musica contemporanea, ha tenuto recital in Europa: alla Royal Concertgebouw di Amsterdam, Sala Puccini Milano, Sala Cecilia Meireles a Rio de Janeiro, la Laeiszhalle di Amburgo, Philharmonic Hall di Bratislava, la Wigmore Hall di Londra. Sue esecuzioni sono trasmesse su Rai Radio3 e Sky Classica HD. In formazione cameristica si esibisce in Wigmore Hall e Milton Court Concert Hall di Londra,  Lincoln Center di New York. A 19 anni consegue il diploma di Master of Music e a 21 Master of Musical Arts presso Yale University sotto la guida di Boris Berman. Nel 2022 completa l’Artist Diploma alla Guildhall School of Music con il M° Ronan O’Hora, dove rimane come junior fellow e nel 2023  il Diploma di Perfezionamento Pianistico all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con lode e menzione speciale, sotto la guida di Benedetto Lupo.


L’Istituzione Sinfonica e Musicale del FVG nasce nel 2019 grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia (che ne è socio fondatore) con l’obiettivo di dare vita alla FVG Orchestra, che raccoglie l’eredità di molteplici esperienze orchestrali regionali e di confine,  con uno sguardo alle produzioni nazionali ed internazionali. L’organico stabile è di stampo beethoveniano  con oltre 40 elementi in via di ampliamento allo scopo di inserire nei programmi anche i repertori romantico e contemporaneo. Obiettivo è diventare l’Orchestra ufficiale delle più importanti iniziative e di tutti i concorsi musicali della Regione.

Paolo Paroni, già Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014, ha lavorato presso orchestre e teatri lirici come l’Orchestra Filarmonica Slovena di Lubiana,  Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara di Sofia, l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari,  Massimo Bellini di Catania, Teatro Verdi di Trieste, l’orchestra barocca Capella Savaria, la Pannon Philharmonic, l’Orchestra e Coro della Radiotelevisione Croata di Zagabria, la Sofia Festival Orchestra, la Big Band e Coro della Radio Nazionale Bulgara.  Appassionato cultore di prassi esecutive storiche ma anche promotore di nuova musica è convinto sostenitore dell’ abbattimento delle barriere tra diversi generi. Tra i suoi maestri: Gilberto Serembe e Uroš Lajovic.

L’appuntamento rientra  nell’ambito del progetto  CIDIM  e nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”.

programma

P. I. Tchaikovsky
Concerto per pianoforte n. 1 in si bemolle minore, op. 23

L. v. Beethoven
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”

 Stagione 2023 – 2024

Direttore Artistico M°Gaetano Di Bacco

Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia

Paolo Paroni direttore

 Gabriele Strata pianoforte

(Cajkovskij – Beethoven)

Teatro Comunale “Maria Caniglia” –Sulmona

Domenica 15 ottobre ore 17.30

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-