Il pianista: nato a Padova nel 1999, definito dalla critica “..talento cristallino di straordinaria sensibilità e dalla tecnica completa” (Il Sole 24 Ore), Gabriele Strata si sta imponendo nel panorama musicale come uno dei pianisti emergenti della sua generazione. Nel 2018 si aggiudica il primo posto al 37°Premio Venezia e riceve la Targa del Presidente della Repubblica e la Medaglia della Presidenza del Senato. Nel 2021 il comitato scientifico della Fondazione Teatro la Fenice gli conferisce il premio “Una vita nella musica, giovani”. Si esibisce con regolarità in palcoscenici prestigiosi in Italia e all’estero, in recital o in concerto con importanti orchestre come la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, Berliner Philharmonie, e in prestigiosi teatri: Barbican Centre Cadogan Hall di Londra, Teatro la Fenice di Venezia, St. David’s Hall di Cardiff, National Centre for Performing Arts di Mumbai. Con un repertorio che spazia dal Barocco alla musica contemporanea, ha tenuto recital in Europa: alla Royal Concertgebouw di Amsterdam, Sala Puccini Milano, Sala Cecilia Meireles a Rio de Janeiro, la Laeiszhalle di Amburgo, Philharmonic Hall di Bratislava, la Wigmore Hall di Londra. Sue esecuzioni sono trasmesse su Rai Radio3 e Sky Classica HD. In formazione cameristica si esibisce in Wigmore Hall e Milton Court Concert Hall di Londra, Lincoln Center di New York. A 19 anni consegue il diploma di Master of Music e a 21 Master of Musical Arts presso Yale University sotto la guida di Boris Berman. Nel 2022 completa l’Artist Diploma alla Guildhall School of Music con il M° Ronan O’Hora, dove rimane come junior fellow e nel 2023 il Diploma di Perfezionamento Pianistico all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con lode e menzione speciale, sotto la guida di Benedetto Lupo.
Paolo Paroni, già Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014, ha lavorato presso orchestre e teatri lirici come l’Orchestra Filarmonica Slovena di Lubiana, Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara di Sofia, l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Massimo Bellini di Catania, Teatro Verdi di Trieste, l’orchestra barocca Capella Savaria, la Pannon Philharmonic, l’Orchestra e Coro della Radiotelevisione Croata di Zagabria, la Sofia Festival Orchestra, la Big Band e Coro della Radio Nazionale Bulgara. Appassionato cultore di prassi esecutive storiche ma anche promotore di nuova musica è convinto sostenitore dell’ abbattimento delle barriere tra diversi generi. Tra i suoi maestri: Gilberto Serembe e Uroš Lajovic.
L’appuntamento rientra nell’ambito del progetto CIDIM e nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”.
programma
P. I. Tchaikovsky
Concerto per pianoforte n. 1 in si bemolle minore, op. 23
L. v. Beethoven
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”
Stagione 2023 – 2024
Direttore Artistico M°Gaetano Di Bacco
Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia
Paolo Paroni direttore
Gabriele Strata pianoforte
(Cajkovskij – Beethoven)
Teatro Comunale “Maria Caniglia” –Sulmona
Domenica 15 ottobre ore 17.30
Nessun commento:
Posta un commento