ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

domenica 10 settembre 2023

SULMONA: "COMUNITÀ ENERGETICHE DI PACE IN RISPOSTA ALL’ORRORE DELLA GUERRA"

SULMONA - "Convegno a Sulmona il 15 settembre con l’atteso intervento dell’Imam della Grande Moschea di Roma Nader Akkad. Si svolgerà a SULMONA, VENERDÌ  15 SETTEMBRE  dalle ORE 17:30, PRESSO l’AUDITORIUM DEL CENTRO PASTORALE DIOCESANO in Viale Roosevelt 10, il convegno “COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI, SOLIDALI e DI PACE ”. L’evento è stato organizzato dalla Diocesi di Sulmona-Valva in collaborazione con il Circolo Laudato si’ Sulmona - Valle Peligna, nell’ambito delle iniziative previste per il “Tempo del Creato”, un mese ecumenico dedicato alla cura della Casa comune che coinvolge circa 2 miliardi di cristiani in tutto il mondo e che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, patrono degli ecologisti.I lavori saranno aperti dai saluti di S.E. il Vescovo di Sulmona-Valva MICHELE FUSCO,di Rappresentanti di varie ISTITUZIONI e  del COMUNE di SULMONA ed avranno l’obiettivo di riflettere sulle Comunità energetiche non solo come scelta tecnico-economica per un utile risparmio in bolletta ma anche come strumento innovativo e concreto per un più profondo cambiamento di pensiero volto anche allo sviluppo di una cultura della pace, da praticarsi a partire dal proprio stile di vita.
La Chiesa italiana ha da tempo manifestato una particolare attenzione alle comunità energetiche come strumento di trasformazione tecnologica e sociale. La 49ma Settimana Sociale dei Cattolici tenutasi a Taranto ad ottobre del 2021 si è conclusa con un appello a creare “Comunità energetiche” in ogni parrocchia e la redazione di un documento contenente suggerimenti per l’avvio di questo innovativo strumento di conversione ecologica.


Prof. Nader Akkad
Imam della Grande Moschea di Roma

 Per avere un’idea del potenziale impatto dell’iniziativa, si pensi ai 5,2 gigawatt di nuove energie rinnovabili che si potrebbero sviluppare installando impianti per 200kw in ciascuna delle 25.600 parrocchie italiane: una potenza pari ad oltre 5 vecchie centrali nucleari.
In una prospettiva di “ecologia integrale”, una particolare attenzione sarà posta al consumo di fonti energetiche fossili come causa di conflitti e guerre devastanti, oltre che di diseguaglianze e ingiustizia. Tra le iniziative già avviate, il convegno di Sulmona approfondirà la proposta di Comunità Energetiche Rinnovabili di Pace generata dal dialogo tra diverse culture e religioni nell’ambito del Corso di laurea in ecologia integrale istituito dalla Pontificia Università Antonianum. L’iniziativa,  sviluppata in partnership con la Cooperativa èNostra e presentata a Roma il 13 marzo scorso, in occasione del decennale dell’elezione di Papa Francesco, ha portato alla firma di un patto tra l’Antonianum, ateneo dell’Ordine francescano dei Frati Minori, e il Centro Islamico di Cultura d’Italia della Grande Moschea di Roma. Ad illustrare la proposta di comunità energetiche interreligiose che all’interno di un cammino culturale e spirituale, oltre che tecnico, vogliono essere una risposta concreta anche alle guerre per il controllo di risorse energetiche fossili e minerarie, saranno il Prof. NADER AKKAD, Imam della Grande Moschea di Roma, e il Prof. MASSIMO DE MAIO, docente di ecologia integrale presso la Pontificia Università Antonianum.


Mons.Michele Fusco Vescovo di Sulmona-Valva


L’illustrazione della fattibilità tecnica e dei vantaggi economici delle Comunità energetiche per famiglie, imprese e parrocchie sarà affidata all’Ing. CARLO TACCONELLI  che sta collaborando con il Comune di Sulmona per giungere alla costituzione di una o più comunità dedite alla condivisione di energia rinnovabile prodotta localmente da piccoli impianti collegati in rete.
Il giornalista ENNIO BELLUCCI modererà il convegno e il successivo dibattito che sarà aperto alle domande di tutti i partecipanti.
Diocesi di Sulmona-Valva e Circolo Laudato Si’ di Sulmona-Valle Peligna invitano alla più ampia partecipazione nella speranza di poter concretamente contribuire con ulteriori riflessioni allo sviluppo dei percorsi virtuosi già avviati in Valle Peligna e nella Provincia dell’Aquila verso una sempre più urgente conversione ecologica di economia e società".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-