ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Israele colpisce a Doha i vertici di Hamas, "uccisi vari leader". I media: 'Da Trump l'ok al raid"- In arrivo nuove norme sicurezza lavoro con decreto legge - Il caso Almasri. Indagata Giusi Bartolozzi, capo di Gabinetto del ministero della Giustizia - La Flotilla: "Abbiamo visto il drone sopra noi sganciare l'ordigno, attacco vergognoso"- Bayrou atteso all'Eliseo per dare le dimissioni. Ministro dell'Interno: "Rischio disordini"- È morto Stefano Benni, autore di Bar Sport e La compagnia dei Celestini -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto Stefano Benni, autore di Bar Sport e La compagnia dei Celestini

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cisl AbruzzoMolise, inaugurata la nuova sede a Pescara - Riparte l'Alberghiero di Pescara, telefonata di Lollobrigida - Pensionato invalido recupera 25 mila euro grazie al patronato - Abusi su una 17enne,arrestati due fratelli, uno è minorenne - Auto contromano sull'A25, paura sull'autostrada in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara: a sorpresa torna Gravillon - Pescara calcio: ripresa degli allenamenti, sabato alle 15 il Venezia - Ciclismo, presentato a Pescara il 77simo Trofeo Matteotti, si correrà domenica 14 settembre - Pescara calcio: test con la Primavera, triplette per Vinciguerra e Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

LA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2009 DIVENTA A NAVELLI UNA SUGGESTIVA MOSTRA

NAVELLI - "Raccontare la rinascita del territorio, dopo il pesante colpo inferto dal sisma del 2009, attraverso immagini e video. Quest...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 27 agosto 2023

VILLALAGO: SEMINARIO “TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA SALUTE PUBBLICA”

VILLALAGO - "Si è svolto sabato 26 agosto 2023, a Villalago (AQ), presso la Sala Polifunzionale “San Domenico”, il Seminario “Tutela della Biodiversità e della Salute Pubblica”, a cura dell’Associazione italiana “Il Guardiano della Natura – Regione Abruzzo”, guidata dal Presidente, Venanzio D’Alessandro, e del Sindaco del Comune di Villalago (AQ), Fernando GATTA.Dopo il ciclo di Seminari informativi presso vari Istituti scolastici della Regione, svoltisi nel corso del precedente anno scolastico nell’alveo della campagna di iniziative volte alla promozione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo al rispetto e alla tutela dell’ambiente, l’Associazione italiana “Il Guardiano della Natura – Regione Abruzzo” intende affermare i propri principi statutari e perseguire gli obiettivi fissati promuovendo una costante opera di sensibilizzazione ai temi ambientali e alla sostenibilità, anche verso le amministrazioni locali con cui interagisce prestando la propria opera di volontariato. È in tale quadro che rientra questo evento, in sinergia con il Comune di Villalago, il quale non poteva trovare uno scenario naturalistico migliore di quello offerto dal suggestivo Borgo, annoverato tra i “Borghi più Belli d’Italia”, che costituisce una vera e propria perla di straordinario splendore incastonata tra il lago artificiale di San Domenico e il lago naturale di Scanno.
Dopo i saluti di benvenuto da parte del Sindaco Fernando GATTA ed un indirizzo di saluto della Dottoressa Silvia DI PAOLO, nella sua qualità di Direttrice della Riserva Naturale Regionale Lago di San Domenico e Lago Pio, il Presidente Venanzio D’Alessandro, dopo i ringraziamenti di rito, ha descritto le finalità dell’Associazione illustrando ai convenuti alcuni esempi, tra i maggiormente significativi, delle attività svolte nell’ambito della prevenzione e della tutela ambientale, ittica e zoofila".



Successivamente, l’Ispettore Superiore della Polizia Provinciale dell’Aquila Roberto SANTILLI, si è soffermato sugli aspetti tecnico-legali legati alle attività di controllo della gestione dei rifiuti illustrando poi, con non comune competenza, l’articolato sistema sanzionatorio che si fonda sul “Testo Unico Ambientale” (cd. “Codice dell'Ambiente”) di cui al Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152, il quale contiene le principali norme che regolano la disciplina ambientale.
A seguire, il Dottore Salvatore DI BARTOLOMEO, Medico Chirurgo specialista in Reumatologia e Dirigente Medico presso l’U.O. di Medicina del Polo Ospedaliero di Sulmona, ha magistralmente spiegato la forte correlazione esistente tra “Fattore ambientale e salute”, il cui stretto rapporto d’interdipendenza viene fin troppo spesso sottovalutato, evidenziando come dalla salute del pianeta, di animali e piante, dipende anche la nostra. Per quanto il concetto possa sembrare quasi banale agli addetti ai lavori, forse il nesso non è sempre così evidente in generale. Eppure è ormai noto come alcuni eventi, causati in larga parte da attività di natura antropica, possono avere ricadute importanti sul nostro benessere psicofisico.
Infine, la Dottoressa Maria Laura CIALENTE, Dottore Agronomo e Forestale con Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle risorse faunistico-ambientali, ha illustrato con grande perizia il tema della Biodiversità, descrivendo la varietà di specie animali, soffermandosi maggiormente sull’orso marsicano, il lupo e l’aquila reale, che abitano la nostra Regione. Una Regione che, non ha mancato di sottolineare la CIALENTE, detiene il primato in termini di maggior presenza di parchi e di aree protette in Italia quale maggiore area naturalistica d’Europa e  che, non a caso, si è guadagnata l’appellativo di “Polmone verde d’Europa”.
Questa bella iniziativa, ha pertanto voluto costituire una esortazione ed un monito rivolto non solo ai partecipanti ma soprattutto alle Amministrazioni:
⦁    valutare l’elemento AMBIENTE come un fattore di sviluppo, soprattutto nell’ambito dei nostri territori che insistono, fortunatamente, tra numerose aree verdi protette, riserve naturali e ben due Parchi Nazionali, riaffermando il principio secondo cui territori ben conservati, le costanti attenzioni e la cura della biodiversità costituiscono anche una opportunità di rilancio sotto il profilo dello sviluppo socio-economico mentre, di converso, territori degradati contribuiscono alla depressione economica delle aree interessate oltre che arrecare irreversibili danni agli ecosistemi e alla salute stessa dell’uomo;




⦁    considerare il benessere psicofisico dell’uomo strettamente interconnesso con la salute dell’intero ecosistema, piante ed animali. L’idea che il benessere di un individuo sia direttamente collegato a quello della terra, che ha una lunga tradizione nelle società indigene, ed ha oggi assunto un significato importante per la salute pubblica globale e dovrebbe indicare la via per intraprendere le necessarie azioni, a tutti i livelli di responsabilità, stante la necessità di allineare le politiche e le azioni per la salute e l’ambiente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 (segnatamente ai goal 3 e 15 dell’Agenda).
“L’Associazione “Il Guardiano della Natura” – Regione Abruzzo”, assicura il Presidente Venanzio D’Alessandro, “continuerà a profondere il massimo impegno per prevenire e contrastare i così frequenti casi di violazione delle norme ambientali, assicurando agli Enti e alle Amministrazioni che vorranno avvalersi della nostra collaborazione, come praticato con il Comune di Villalago con cui interagiamo proficuamente da ben sei anni, ogni forma di vigilanza e pronto intervento a tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. Questo –aggiunge il Presidente D’Alessandro– in ossequio all’Art.9 della Costituzione, anche nell’interesse delle future generazioni”.


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina