ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Netanyahu al Papa: "Vicini ad un'intesa sugli ostaggi"- La procura di Palermo impugna l'assoluzione di Salvini. Meloni: "Surreale accanimento"- Forte scossa di terremoto avvertita a Napoli - Intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia - A Milano 74 indagati, c'è anche il sindaco Sala. La premier Meloni: "Dimissioni non automatiche"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Uccisione orsa Amarena, ammesse 48 parti civili - Elezioni Pescara, Consiglio di Stato fissa udienza a dicembre - Sulmona: Troppi suicidi in carcere, avvocata in sciopero della fame - "Tagli al salario accessorio in sanità", è polemica in Abruzzo-

Sport News

# SPORT # Arena alla Roma, al Pescara circa 1 milione più Graziani - Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno - Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro -

IN PRIMO PIANO

L'ASSOCIAZIONE GIOSTRA CAVALLERESCA E I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

SULMONA - "Firmato questa mattina il rinnovo della convenzione tra le associazioni e i sindaci dei Comuni dei Borghi del club. Antonini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 7 agosto 2023

PERDONANZA 2023: L’AQUILA, CAPITALE DEL PERDONO

L'AQUILA - Cardinale Petrocchi: “Alla nostra città è stata affidata una missione da Papa Francesco. Dobbiamo diventare la Capitale del Perdono anche riscoprendo la santità di Celestino V e la sua figura dal punto di vista spirituale e pastorale”Dopo il convegno Storico e Pastorale organizzato dalla Chiesa di L’Aquila il 20 agosto 2022, in preparazione alla visita pastorale di papa Francesco a L’Aquila per la 728a Perdonanza Celestiniana, dal titolo ‘Da Celestino a Francesco. Una Chiesa della misericordia e della speranza’, quest’anno il 25 agosto 2023, al Palazzo dell’Emiciclo nella Sala Ipogea, verrà organizzato il Convegno Storico e Pastorale dal titolo: ‘L’Aquila, capitale del perdono. Misericordia è sapersi amati nella nostra miseria’.Il Convegno è stato presentato questa mattina dal Cardinale Giuseppe Petrocchi, dal prof. Walter Capezzali, storico, da don Daniele Pinton, preside dell’Istituto diocesano di Scienze Religiose “Fides et ratio” e da Ersilia Lancia, Assessore del Comune dell’Aquila.
Il Cardinale Petrocchi citando l’omelia di Papa Francesco a L’Aquila, lo scorso 28 agosto, si è soffermato sulla figura di san Celestino V: “Alla nostra città è stata affidata una missione da Papa Francesco. Dobbiamo diventare la Capitale del Perdono anche riscoprendo la santità di Celestino V e la sua figura dal punto di vista spirituale e pastorale. Non un uomo del no, o del 'gran rifiuto’, ma un uomo del sì la cui santità è ancora attuale. Dobbiamo eliminare dalla sua figura e dalla Perdonanza, quelle incrostazioni che nel corso dei secoli hanno oscurato la sua grandezza umana e spirituale e quella del dono dell’indulgenza del Perdono che anticipato il primo Giubileo del 1300 ”.La scelta di questo tema, parte dalla frase ‘L’Aquila, da secoli, mantiene vivo il dono che proprio Papa Celestino V le ha lasciato. È il privilegio di ricordare a tutti che con la misericordia, e solo con essa, la vita di ogni uomo e di ogni donna può essere vissuta con gioia’, pronunciata nell’omelia che papa Francesco ha tenuto durante la Messa di Apertura della Porta Santa, il 28 agosto 2022 a Collemaggio e che ha avuto come primo dono del Papa alla Chiesa aquilana, l’Anno della Misericordia, che ha prolungato per un anno la Perdonanza Celestiniana e che si concluderà con l’Apertura della Porta Santa, il 28 agosto 2023.

Questo Convegno, promosso dalla Chiesa di L’Aquila, dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio di L’Aquila, dall’Associazione ‘ISSRAQ Fides et Ratio’ e dalla Società internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL), viene realizzato con il contributo del Comune di L’Aquila, della Fondazione CARISPAQ, della Regione Abruzzo e del Consiglio Regionale della Regione Abruzzo.

In questo Anno della Misericordia, come indicato dal Cardinale Arcivescovo Giuseppe Petrocchi, il Convegno si concluderà nella Basilica di S. Maria di Collemaggio con una liturgia vesperale alle ore 18:00 del 25 agosto 2023, davanti al Mausoleo che custodisce le spoglie mortali di Papa S. Celestino V, durante la quale avrà luogo una preghiera al santo Papa del Morrone perché accompagni il ministero di Papa Francesco.

Il convegno si svilupperà in due momenti:

- La mattina la prima parte: L’Aquila, capitale del perdono. Misericordia è saperci amati nella nostra miseria, che vedrà quattro relazioni.

- La prima relazione, ‘Celestino V: pastor angelicus o pater misericordiarum’ sarà tenuta da S. E. mons. Claudio Palumbo, Storico – Vescovo di Trivento.

- La seconda relazione, Pietro del Morrone/Celestino V dispensatore di misericordia negli Atti del processo di canonizzazione e nelle fonti agiografiche più antiche, avrà come relatore S. E. mons. mons. Felice Accrocca, Storico – Arcivescovo Metropolita di Benevento.

- La terza relazione ‘La perdonanza dell’era moderna. Dal 1983 al 2023, quarant’anni di storia civile ed ecclesiale’, sarà tenuta da Don Daniele Pinton, Direttore ISSR Fides et Ratio di L’Aquila e la quarta relazione, ultima della mattinata, Perdonanza: pellegrini di misericordia, avrà come relatore S. E. mons. Antonio D’ANGELO, Vescovo Ausiliare di L’Aquila.

- Nel pomeriggio, dopo un momento di agape fraterna per tutti coloro che si iscriveranno al Convegno, la Seconda parte del convegno avrà come tema la presentazione del volume del Corpus Coelestinianum  – Le Bolle di Celestino V, a cura di Ugo Paoli e Paola Poli, con una introduzione di S. E. mons. mons. Sergio Pagano, Prefetto dell’Archivio Apostolico e di Walter Capezzali, Storico e Presidente Emerito della Deputazione abruzzese di Storia Patria.

- A seguire avranno luogo la quinta relazione, L’edizione del Corpus Coelestinianum. Un primo bilancio e progetti futuri, tenuto da Agostino Parravicini Bagliani, Presidente SISMEL e la sesta relazione, Presentazione del Corpus Coelestinianum vol. 2 – Le bolle di Celestino V che avrà come relatori Alessandra Bartolomei Romagnoli e Alfonso Marini.

Al termine del convegno, prima di spostarsi dall’Emiciclo regionale alla Basilica di S. Maria di Collemaggio per la liturgia vesperare presieduta dal cardinale Petrocchi, tutti gli iscritti alla giornata di studio che avranno partecipato alle due sessioni del Convegno Storico e Pastorale, riceveranno copia omaggio del secondo volume del Corpus Coelestinianum  – Le Bolle di Celestino V, grazie al sostegno offerto per questa preziosa pubblicazione, da parte della Fondazione CARISPAQ.

 
La segreteria del Convegno sarà aperta presso il Palazzo dell’Emiciclo dalle ore 8:00 alle 18:00 del 25 agosto 2023".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-