---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La scelta per i richiedenti asilo: 5mila euro o saranno trattenuti- Processo Grillo jr, Bongiorno 'pietra angolare su ricostruzione' - Kiev, riuscito l'attacco al quartier generale della flotta russa- In arrivo da Berlino imminenti finanziamenti a ong per i migranti in Italia- Kiev, 'nave carica di grano partita per l'Egitto' - Dagli Stati Uniti nuovi aiuti per 325 milioni di dollari a Kiev-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti: tendopoli a Manoppello, arrivati in 36- Marelli Sulmona, sciopero di solidarietà per Crevalcore- Roma-Pescara: Fitto, progetto non può accedere a fondi Pnrr- Programma Gol, corsi gratuiti per categorie a rischio esclusione -

Sport News

# SPORT # Ciclismo: Bax vince il 75/o Trofeo Matteotti- Ovidiana Sulmona - R.C. Angolana 0 - 3

IN PRIMO PIANO

AVEZZANO: DISCUSSIONI TESI IN SALA CONSILIARE: SEI STUDENTI DI GIURISPRUDENZA SI LAUREANO IN COMUNE

AVEZZANO - "Emozione e passione hanno accompagnato questa mattina i sei  candidati alla discussione della tesi di laurea in Giurisprud...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

giovedì 20 luglio 2023

GIULIANOVA: IL CALCO IN GESSO DELLA SCULTURA DI GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA NELL’ANDRONE DEL PALAZZO MUNICIPALE

GIULIANOVA - "Il calco in gesso della scultura di Giulio Antonio Acquaviva, dal 22 aprile situata in piazza Buozzi,  troverà posto sabato prossimo, 22 luglio, nell’androne del palazzo municipale. Alle 19 la cerimonia del taglio del nastro a cura del Presidente emerito del Consiglio Comunale Paolo Vasanella.Si terrà sabato prossimo alle 19, la cerimonia di inaugurazione del busto in gesso di Giulio Antonio Acquaviva, settimo Duca di Atri e Conte di san Flaviano, fondatore della città di Giulianova. Si tratta del calco in gesso bianco della scultura in pietra della Maiella collocata in piazza Buozzi, dono del Rotary Club Teramo Est, opera dell’artista giuliese Antonio De Marini, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Lo scultore ha voluto a sua volta donare il modello preparatorio della statua, perché diventasse anch’esso patrimonio della Città.
Per l’inaugurazione del monumento in pietra, dinanzi al duomo di San Flaviano, si scelse il 22 aprile, giorno della Festa della Madonna dello Splendore. Sempre il 22, ma di luglio, la cerimonia  per il collocamento del busto in gesso.
La data non è stata scelta a caso. Essa segna infatti l’inizio dell’ epocale battaglia di San Flaviano o del Tordino, combattuta tra gli eserciti dei grandi signori e condottieri del Rinascimento italiano. Lo scontro, iniziato il 22 luglio 1460, si svolse nei pressi della foce del Tordino, alle spalle della città di Castel San Flaviano. Fu una battaglia decisiva tra chi voleva il ritorno degli Angioini sul trono di Napoli e chi parteggiava per i regnanti aragonesi.
“Questa inaugurazione – sottolinea il Presidente emerito Paolo Vasanella  completa l’opera di riqualificazione del piano terra del nostro municipio. Sarà un momento significativo , un’occasione per ritrovarsi e riconoscersi nella storia e nelle origini della nostra Giulianova".

Nessun commento: