ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ritardi fino a 6 ore per quattro treni alla stazione Termini - Dieci anni dopo Parigi ricorda le vittime del Bataclan - Meloni: "Protocollo con l'Albania rivoluzionario, molti vogliono inserirsi. Andremo avanti"- Scavi sotto la Casa del Jazz: si cercano i resti del giudice Adinolfi, scomparso nel '94 - Von der Leyen alla plenaria: "L'offensiva di inverno di Putin fallirà"- Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Mail shock di Epstein: "Trump ore a casa mia con Giuffre". Il presidente Usa: "Una bufala"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Dramma a Trieste, madre uccide in casa il figlio di 9 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA L'abruzzese Procaccini sbarca negli Usa, nuoterà in Florida - Case spiate all'Aquila, gip emette divieto avvicinamento - Altri migranti in arrivo all'Aquila, associazioni in allarme - Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"-

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

SALUTE: MARSILIO E VERÌ INAUGURANO LA NUOVA RISONANZA MAGNETICA ALL’OSPEDALE DI PESCARA

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, e l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, hanno inaugurato, questa mattina, l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 3 aprile 2023

"SNAM: LA LOTTA NON SI FERMA"

SULMONA - "Un centinaio di persone hanno preso parte al sit-in davanti al cantiere della centrale di compressione a Case Pente. “Fuori la Snam dal nostro territorio”, “Basta con le fonti fossili, sì alle energie rinnovabili”, “siamo cittadini non sudditi delle multinazionali del fossile”, “alla Snam i profitti, ai territori i costi, i danni e i rischi”, “governo succube di Snam e Eni”: questi alcuni degli slogan scanditi durante la manifestazione, indetta dai comitati cittadini per ribadire che la lotta contro la centrale e il metanodotto non si ferma. Dopo il sit-in davanti all’ingresso del cantiere si è formato un corteo che ha percorso l’intero perimetro dell’area della centrale, di ben dodici ettari, ed è terminato davanti alla recinzione alla quale sono stati attaccati striscioni, cartelli e bandiere No Snam.L’area di Case Pente, che la Snam definisce “marginale”, è in realtà di grande interesse paesaggistico, storico ed archeologico. E’ vicina a Pacentro, uno dei borghi più belli d’Italia, ed è all’ingresso del Parco nazionale della Maiella; rappresenta un importante corridoio faunistico per l’Orso bruno marsicano, specie ad altissimo rischio di estinzione ed è classificata, come l’intera Valle Peligna, di massimo rischio sismico. Nel sito è stata individuata dalla stessa Snam un’antica costruzione risalente all’epoca romana o italica e prima di decidere qualsiasi attività relativa alla costruzione della centrale dovranno essere effettuati gli scavi archeologici per accertare la natura dei reperti ivi sepolti da oltre duemila anni. In una lettera inviata alcuni anni fa dalla Soprintendenza archeologica alla Snam si affermava che “già dai primi elementi si può ipotizzare una delocalizzazione dell’opera”.
Negli interventi è stata sottolineata, con dati tratti dai siti ufficiali della Snam e del governo, la totale inutilità del metanodotto Linea Adriatica e della centrale. Si vogliono sperperare – è stato ribadito – ben due miliardi e quattrocento milioni di euro, che saranno a carico dei cittadini italiani, per un’opera anacronistica; le infrastrutture metanifere in Italia sono già oggi eccessive rispetto ai consumi interni e lo saranno ancora di più nei prossimi anni. Gli studi più autorevoli nel settore energetico ci dicono che entro il 2030 il consumo di gas in Italia e in Europa diminuirà di almeno il 40 per cento; pertanto anche l’idea dell’hub del gas, cioè rivendere il metano ad altri Paesi europei, non sta in piedi. L’unica strada da percorrere, se vogliamo salvare il pianeta e creare vera occupazione, è investire nelle fonti energetiche pulite e rinnovabili. 




I manifestanti hanno rimarcato come, anche in questa occasione, i rappresentanti politici ed istituzionali abbiano brillato per la loro assenza ed auspicano che il Comune di Sulmona, dopo la risposta positiva avuta dall’avvocato incaricato di fornire un parere in merito, rompa ogni indugio e presenti ricorso al Tar del Lazio contro l’autorizzazione del metanodotto Sulmona – Foligno.

                                                                                                               Comitati cittadini per l’ambiente
                                                                                                               Coordinamento No Hub del Gas




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina