ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 24 marzo 2023

MONTAGNA, SOTTOSEGRETARIO BARBARO IN ABRUZZO CON LIRIS

L’AQUILA - "Ho voluto esserci, di persona, per vedere, ascoltare e cercare di capire in che modo possiamo andare incontro alle esigenze del territorio, ragionando senza dogmi sulle possibilità che ci sono di contribuire allo sviluppo di queste aree. Vogliamo capire con la massima precisione le strade che possiamo percorrere e le soluzioni che possiamo adottare all'interno del Ministero per dare risposte alle sollecitazioni delle comunità locali nel massimo rispetto dei vincoli ambientali".Lo ha detto il sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro che oggi ha compiuto una visita istituzionale in Abruzzo su invito del senatore di Fratelli d’Italia Guido Liris.L’esponente di governo è stato ad Ovindoli (L’Aquila), dove ha incontrato il sindaco, Angelo Ciminelli, altri amministratori locali, imprenditori e rappresentanti del comparto sciistico, prima di spostarsi sul Gran Sasso, dove ha effettuato un sopralluogo agli impianti da sci prima di incontrare maestri di sci, imprenditori e amministratori.



Barbaro, accompagnato da Liris e dal senatore Etelwardo Sigismondi in tutte le sue tappe, è arrivato in Abruzzo per conoscere da vicino i due bacini sciistici nell’ottica, nel caso di Ovindoli, della recente sentenza del Consiglio di Stato che ribaltando il pronunciamento del Tar ha dato il via libera al progetto di realizzazione di nuovi impianti da sci, e nel caso di Campo Imperatore della richiesta di revisione del perimetro delle zone di massima tutela ambientale in modo da escludere dai Siti d’interesse comunitario (Sic) e dalle Zone di Protezione Speciale (Zps) le aree fortemente antropizzate.



“L’Abruzzo, che vanta una presenza importante di aree protette tra cui 3 parchi nazionali, un parco regionale, 14 riserve regionali, 11 oasi e parchi territoriali, 16 zone di protezione speciale e 54 siti d’interesse comunitario, ha anche alcune anomalie presenti solo in questa regione nei parametri di ampiezza e designazione dei confini delle aree protette”, ha fatto osservare Liris.

“L’Abruzzo è la prima regione in ambito nazionale ed è tra le prime in Europa per presenza di vincoli ambientali, che incide maggiormente nella zona interna montuosa della regione. Basti pensare che nella sola provincia dell’Aquila circa 310mila ettari dei 504.700 complessivi sono assoggettati a vincoli ambientali, cioè il 61,47%, pari a quasi il doppio della media regionale e più di tre volte quella nazionale”.

Il senatore ha infine spiegato come “c’è un’anomalia, risalente al lontano 2005, per cui la Regione Abruzzo non avrebbe mai perfezionato il recepimento delle direttive Natura 2000 così come esplicitamente previsto dalle direttive europee. Questo, in buona sostanza, ha comportato la mancata partecipazione alle scelte delle popolazioni e delle associazioni di categoria, necessaria a garantire un meccanismo di formazione che coinvolgesse tutti i destinatari degli strumenti di vincolo”.

“C’è infine un’anomalia sui Sic”, ha rilevato Liris, “considerando che l’Abruzzo ne ha pochi - se pensiamo che la Lombardia, ad esempio, ne ha 242 cioè circa il quintuplo - ma di vasta superficie e questo impedisce di i cosiddetti corridoio, cioè spazi necessari per consentire lo sviluppo di servizi”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-