ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier - Gli Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza". I palestinesi negano - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Raid dell'Idf su Rafah. Ben Gvir chiede a Netanyahu di riprendere la guerra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

13^ EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE GIORNALISTICO DI ATRI

ATRI - " Salvatore Falvo, teatino d'adozione, è stato premiato sabato 18 ottobre, nel corso della 13^ edizione del premio nazionale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 3 febbraio 2023

SCANNO: FESTA DI SAN GIOVANNI BOSCO

SCANNO - "In occasione della festa di S. Giovanni Bosco il Vescovo di Sulmona Valva, Mons. Michele Fusco,  ha benedetto  l'icona affissa sulla facciata dell'Associazione d'Infanzia e Buon Pastore di Scanno in onore del Santo dei giovani per antonomasia. La raffigurazione di don Bosco con Maria Domenica Mazzarello e San Domenico Savio è una copia del dipinto di Vittorio Cusatelli, che si trova nella chiesa di Santa Maria del Porto di Ravenna. Un'Associazione, quella dell'Asilo di Scanno,  nata nel 1927 ad opera di 52 lungimiranti cittadini  guidati dal Comm.  Francesco di Rienzo esperto in materie economiche e tenutario di circa 40 mila pecore che ne hanno assicurato una florida industria.  La lana di pecora prodotta veniva lavorata a Prato. “Se le chiese d’Abruzzo potessero parlare, belerebbero” è stato scritto dell’architettura sacra della nostra Regione, a significare l’importanza che l’ industria pastorale ebbe nell'economia, nella società, nella storia e nella vita del nostro territorio. Scanno, coi suoi 139 locati era con Castel del Monte una delle capitali della pastorizia abruzzese. 139 locati significavano un peso economico di assoluta rilevanza per un centro di provincia, rinomato per la produzione dei pannilani e per la loro tintura con essenze naturali tanto da spingere Carlo di Borbone ad incaricare la scannese Colomba Mancinelli come maestra di quest’arte nella fabbrica di San Leucio.  I promotori dell'iniziativa, guidati dal Comm. Di Rienzo, si autotassarono per regalare a Scanno la scuola materna che ancora oggi ospita i bambini del paese. Infatti Scanno non ha l'asilo pubblico. 



Il servizio è garantito, dal 1935, anno di inaugurazione dell'edificio e fino all'inizio della seconda guerra mondiale dalle Suore dell'Istituto Francescano Alcantarino. Poi, dal 1951 in poi,  attraverso una convenzione  dalle Suore di Maria Ausiliatrice.  Dopo quasi un secolo il neo Presidente dell'Asilo D'Infanzia di Scanno, Eustachio Gentile, ha voluto ricordare quel gruppo di visionari che riuscì a guardare molto oltre l'orizzonte riuscendo a donare a Scanno uno splendido edificio nel quale "si promuove e si cura, col mezzo esclusivo di un Asilo D'Infanzia, l'educazione morale, civile, religiosa e cattolica dei bambini di ambo i sessi dai tre ai sei anni". Lo stabile, di circa 1500 mq, ospita non solo la scuola materna ma anche tutta una serie di attività per i giovani. In primis l'oratorio".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina