ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"- Addio a Ornella Vanoni, un mito senza confini - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Domani a Ginevra l'incontro Ue-Usa-Ucraina su piano di pace di Trump

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare - Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

FAMIGLIA NEL BOSCO, LA LEGA ABRUZZO SI MOBILITA, RACCOLTA FIRME NELLE PRINCIPALI PIAZZE

L'AQUILA - "La Lega Abruzzo si mobilita a sostegno della famiglia che vive nel bosco di Palmoli e lancia una raccolta firme affinch...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 18 novembre 2022

SULMONA : IL RINASCIMENTO DEI BAMBINI

SULMONA - "L’assessore Tuteri, stamane, ha ringraziato gli organizzatori del CSV, la direttrice   e   il   personale   dell’Archivio   di   Stato,   sezione   di   Sulmona,   sempre pronto   e   disponibile   ad   accogliere   ed   ampliare   con   il   proprio   patrimonio documentario le proposte di valorizzazione e divulgazione attuate attraverso le mostre. In questo caso l’esposizione tocca un tema importantissimo nelle società del   passato   e   contemporanee:   la   cura   verso   i   bambini   abbandonati.   Se nell’antichità   la  patria   potestas  si   arrogava   il   diritto   di   vita   e   di   morte   sui neonati, tanto che abbiamo documenti come le epigra" e i testi letterari che parlano degli “alumni” a%dati alle balie e dei “nutriti”, piccoli a volte neonati, che venivano a%dati ai pastori transumanti e alla piccola società in cammino con le greggi, è solo con l’Umanesimo e il Rinascimento che vengono istituite, a Firenze nel 1419, a Sulmona circa un secolo dopo, strutture per l’accoglienza, il mantenimento e l’educazione dei bambini “innocenti”.  Tale attività solidale e bene"ca sembra comunque praticata nella nostra Città dalla fondazione dell’Annunziata nel 1320 e proseguita nel convento di San   Cosimo   "no   ad   epoche   recenti.   Sottolinea   ancora   l’assessore   come   lo spirito della mostra inviti a considerare come a Firenze, insieme al nutrimento materiale e alle cure, i bambini ricevessero un’educazione alla bellezza, per il
fatto   che   erano   circondati   dalle   opere   d’arte   presenti   nell’Ospedale   degli Innocenti, e di"cio antesignano del Rinascimento, opera di Filippo Brunelleschi.Dalla   storia   si   riceve   un   messaggio   chiaro:   la   civiltà   consiste   nella volontà e nella capacità di prendersi cura degli elementi deboli della società.E la civiltà è al massimo grado, quando alla cura si accompagna la bellezza".


Assessore alla Cultura Rosanna Tuteri




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina