ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni - Ddl stupro: la Lega chiede altre audizioni, le opposizioni per protesta abbandonano i lavori - Sangiuliano entra in Consiglio in Campania, flop per Boccia. In Puglia fuori Vendola, in Veneto Zaia mattatore - "Il matrimonio gay contratto in un altro Paese va riconosciuto"- Oggi lo sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: "Violenza contro le donne atto contro la libertà, di tutti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "22 missili russi, droni in Moldavia e Romania". Colloqui Usa-Russia ad Abu Dhabi

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne - Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE, SCUOLE DELLA MARSICA SFILANO IN CORTEO AD AVEZZANO

Sotto l’acqua, centinaia di studenti accompagnati dal sindaco di Avezzano in occasione della giornata internazionale contro la violenza di g...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 14 novembre 2022

L'AQUILA: CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI NELLE SCUOLE CON LA LANTERNA MAGICA

L'AQUILA - "Per i prossimi giorni l’Istituto Cinematografico dell’Aquila proporrà varie iniziative gratuite dedicate alle scuole. Si inizia con “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole 2022” con due giornate-evento presso l’Istituto Comprensivo “G. Rodari” di Sassa nelle mattinate del 15 e del 17 novembre. Nello specifico saranno presentati due laboratori ludico-didattici distinti per fasce d’età (un incontro per la Scuola dell’Infanzia e una per la Primaria). Prevedono una breve lezione di storia del cinema che intende ripercorrere le fasi evolutive dalla nascita al cinema, passando dal muto, al sonoro, al colore, fino al digitale con l’ausilio di video che forniscono un valido esempio visivo in grado di coinvolgere i giovani spettatori in base alle differenti fasce d’età. Successivamente, per le classi della scuola primaria saranno proiettati alcuni racconti tratti da Favole al telefono di Gianni Rodari e anche un’introduzione e una piccola lettura ad alta voce del romanzo per ragazzi C’era due volte il Barone Lamberto sempre dello stesso autore. Mentre per le classi della scuola dell’Infanzia sarà proposta la lettura ad alta voce dalle filastrocche illustrate dell’artista Toti Scialoja, a seguire momento laboratoriale incentrato sul disegno. Non a caso l’Istituto proporre questi argomenti, poiché “Libriamoci” è un’occasione per riflettere sull’uso delle parole per interpretare, spiegare, criticare, modificare la realtà che ci circonda, con storie, personaggi che lasciano il segno.





Si continua con le celebrazioni per la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con due giornate-evento dedicate alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Sabato 19 novembre per la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ci sarà la visione del film in streaming “Il monello” di Charlie Chaplin (USA, 1921), poiché il 20 novembre 1959 l’Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo e sempre nello stesso giorno la Convenzione sui diritti del fanciullo nel 1989. Il film ci narra di una donna sedotta e abbandonata che abbandona suo figlio.
Invece, venerdì 25 novembre per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, proponiamo invece la visione del film in streaming Giglio infranto di D. W. Griffith (U.S.A. 1919). L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza per sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne e per dire no alla violenza di genere in tutte le sue forme. Il film scelto ci mostra Lucy, un’adolescente costretta a subire violenze dal padre padrone. Entrambi i film saranno seguiti da un approfondimento cinematografico di Katiuscia Tomei.

La Lanterna Magica proporre questi due film muti nella versione restaurata e musicata, poiché la fruizione e la divulgazione di queste opere d’arte del passato è molto importante per non dimenticare questi capolavori del cinema.

L’evento sarà proposto in streaming sul canale YouTube mediante l’utilizzo dei seguenti link:





“Il monello” di Charlie Chaplin (USA, 1921)
https://www.youtube.com/watch?v=0wg7QjQztlk

Approfondimento cinematografico di Katiuscia Tomei:
https://youtu.be/KOCY0kKt__g

“Giglio infranto” di D. W. Griffith (U.S.A. 1919)
 https://www.youtube.com/watch?v=3iEw6rurSfM

Approfondimento cinematografico di Katiuscia Tomei:
https://youtu.be/ZYNQq4AuIy0

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina