ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele - Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi - Il Cremlino: "La Nato è di fatto in guerra con la Russia"- L'ambasciata russa a Bucarest: "L'intrusione di un drone è una provocazione di Kiev"- Una 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino - Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile - Kiev colpisce una raffineria e ferrovie russe. L'Ue: "L'escalation di droni è una minaccia"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Ostaggi spostati in superficie per contrastare l'Idf". Rubio: "Hamas deve essere eliminato"-

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA - Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 - Serie B Pescara Venezia 2-2 Vivarini: “Felice per i ragazzi. È il primo di una lunga serie di punti” - Battocletti argento nei 10mila metri, Fabbri bronzo nel peso -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO IL PROGETTO DELLE STRATEGIE TERRITORIALI LEGATE ALLE AREE URBANA FUNZIONALE

VASTO - " Tre milioni di euro per rigenerazione dello spazio urbano, riattivazione e valorizzazione degli ecosistemi ambientali, interv...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 18 novembre 2022

LA LANTERNA MAGICA RICORDA ENNIO FLAIANO A CINQUANT’ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

L'AQUILA - "Domani, Sabato 19 Novembre alle ore 18:00 lo Spazio Eventi della Libreria Colacchi ospiterà un prezioso e affettuoso omaggio a Ennio Flaiano, in occasione dei 50 anni dalla sua scomparsa. Caffè Strega è il titolo dell’iniziativa che l’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica” propone in collaborazione con la Compagnia della Contessa (che ha ideato la performance) e la Libreria Colacchi.Flaiano è uno dei maggiori scrittori abruzzesi, la cui fama resta inoltre strettamente avvinta a quella di Federico Fellini, per il quale compose la sceneggiatura e talvolta creò i soggetti dei capolavori cinematografici prodotti negli anni ’50 e ’60 del Novecento. Ovviamente, si tratta di qualcosa che somiglia a un evento teatrale, per il quale Iaia Centofanti ha curato Drammaturgia e Costumi, mentre la Regia è di Fabrizio Pompei. Il testo è intrecciato alle variazioni di Francesco Rapinesi sulle musiche composte da Nino Rota per alcuni dei film di Fellini con sceneggiatura di Flaiano (I vitelloni – La strada - La dolce vita - 8½ - Giulietta degli spiriti). L’ambientazione scenografica è di Antonello Santarelli. In scena ci saranno gli attori Gemma Maria la Cecilia e Claudio Marchione e Francesco Rapinesi al contrabbasso. Il disegno luci è di Corrado Rea.

Si racconta di due attori e un contrabbassista ai quali è stato chiesto di presentarsi a Roma, nell’anno 1959, presso il Caffè Strega in Via Veneto. L’email, firmata con le misteriose iniziali E. F. specifica le istruzioni da seguire. Il Caffè Strega è uno dei locali simbolo della Dolce Vita romana, frequentato, tra gli anni ’50-’60 del Novecento, da Flaiano, Fellini e altri intellettuali. L’azione si sviluppa in base al presupposto che nel Caffè Strega aleggi lo spirito di Flaiano, la cui svanita fisicità echeggia tramite la voce del contrabbasso e la cui sempreverde creatività gioca a impadronirsi della volontà degli attori: questi, infatti, quando indossano gli occhiali alla “Ennio” parlano secondo le idee e il vocabolario dei libri di Flaiano, con particolare attenzione al “Diario degli errori” e al suo micidiale intreccio di illuminismo tenebroso e pessimismo comico. La tessitura musicale evoca le opere di Nino Rota, fratello della moglie di Flaiano e autore di molte colonne sonore dei film di Fellini scritti insieme con Flaiano.
L’atmosfera generale ricorda quella tipica dei film in bianco e nero. La scenografia allude vagamente al Caffè Strega degli anni ’50. Tra l’altro, si noterà, sullo sfondo una riproduzione della foto di Man Ray “Le Violon d’Ingres”. Ben evidente sarà l’insegna “Caffè Strega” con sotto la scritta del tipico umor nero flaianeo “Barbiere, Polizia, Vendita di bare, Caffè, Tutto”. Non va trascurato che Ennio Flaiano vinse, nel 1947, la prima edizione del Premio Strega e che negli anni ’50 e ’60 del Novecento fu sceneggiatore anche per molti grandi film di Antonioni - Dino Risi - Eduardo - Lattuada - Monicelli - Steno e Zampa".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina