ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa - Scossa di magnitudo 4.6 nei Campi Flegrei, la più violenta degli ultimi 40 anni - Via libera al nuovo decreto flussi, 500mila ingressi - Scritta pericolante sul grattacielo di City Life a Milano, vigili del fuoco sul posto - Una bambina di 10 anni si tuffa nel Piave e annega - "Dubbi di costituzionalità sull'intesa Italia-Albania"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"- Associazione denuncia, noto resort sardo senza bagno disabili - Lavori conclusi, a Manoppello la nuova caserma dei Carabinieri - Boom di passeggeri all'Aeroporto d'Abruzzo, +40% a giugno - Verso nuove elezioni a Pescara, Comune ora è in "periodo bianco"- Abruzzo nella morsa del caldo, a Pescara 2 giorni bollino rosso -

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

PROTEZIONE CIVILE: MAURIZIO SCELLI È IL NUOVO DIRETTORE DELL’AGENZIA REGIONALE DI PC: MARSILIO “UNA FIGURA DI ALTISSIMO PROFILO PER AFFRONTARE LE SFIDE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN ABRUZZO”

L'AQUILA - " Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha formalmente conferito oggi l’incarico di Direttore dell’Agenzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 18 novembre 2022

LA LANTERNA MAGICA RICORDA ENNIO FLAIANO A CINQUANT’ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

L'AQUILA - "Domani, Sabato 19 Novembre alle ore 18:00 lo Spazio Eventi della Libreria Colacchi ospiterà un prezioso e affettuoso omaggio a Ennio Flaiano, in occasione dei 50 anni dalla sua scomparsa. Caffè Strega è il titolo dell’iniziativa che l’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica” propone in collaborazione con la Compagnia della Contessa (che ha ideato la performance) e la Libreria Colacchi.Flaiano è uno dei maggiori scrittori abruzzesi, la cui fama resta inoltre strettamente avvinta a quella di Federico Fellini, per il quale compose la sceneggiatura e talvolta creò i soggetti dei capolavori cinematografici prodotti negli anni ’50 e ’60 del Novecento. Ovviamente, si tratta di qualcosa che somiglia a un evento teatrale, per il quale Iaia Centofanti ha curato Drammaturgia e Costumi, mentre la Regia è di Fabrizio Pompei. Il testo è intrecciato alle variazioni di Francesco Rapinesi sulle musiche composte da Nino Rota per alcuni dei film di Fellini con sceneggiatura di Flaiano (I vitelloni – La strada - La dolce vita - 8½ - Giulietta degli spiriti). L’ambientazione scenografica è di Antonello Santarelli. In scena ci saranno gli attori Gemma Maria la Cecilia e Claudio Marchione e Francesco Rapinesi al contrabbasso. Il disegno luci è di Corrado Rea.

Si racconta di due attori e un contrabbassista ai quali è stato chiesto di presentarsi a Roma, nell’anno 1959, presso il Caffè Strega in Via Veneto. L’email, firmata con le misteriose iniziali E. F. specifica le istruzioni da seguire. Il Caffè Strega è uno dei locali simbolo della Dolce Vita romana, frequentato, tra gli anni ’50-’60 del Novecento, da Flaiano, Fellini e altri intellettuali. L’azione si sviluppa in base al presupposto che nel Caffè Strega aleggi lo spirito di Flaiano, la cui svanita fisicità echeggia tramite la voce del contrabbasso e la cui sempreverde creatività gioca a impadronirsi della volontà degli attori: questi, infatti, quando indossano gli occhiali alla “Ennio” parlano secondo le idee e il vocabolario dei libri di Flaiano, con particolare attenzione al “Diario degli errori” e al suo micidiale intreccio di illuminismo tenebroso e pessimismo comico. La tessitura musicale evoca le opere di Nino Rota, fratello della moglie di Flaiano e autore di molte colonne sonore dei film di Fellini scritti insieme con Flaiano.
L’atmosfera generale ricorda quella tipica dei film in bianco e nero. La scenografia allude vagamente al Caffè Strega degli anni ’50. Tra l’altro, si noterà, sullo sfondo una riproduzione della foto di Man Ray “Le Violon d’Ingres”. Ben evidente sarà l’insegna “Caffè Strega” con sotto la scritta del tipico umor nero flaianeo “Barbiere, Polizia, Vendita di bare, Caffè, Tutto”. Non va trascurato che Ennio Flaiano vinse, nel 1947, la prima edizione del Premio Strega e che negli anni ’50 e ’60 del Novecento fu sceneggiatore anche per molti grandi film di Antonioni - Dino Risi - Eduardo - Lattuada - Monicelli - Steno e Zampa".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-