ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein - Leo Gassmann apre con Bella ciao. L'omaggio a Francesco sulla sicurezza sul lavoro - Usa e Ucraina firmano l'accordo sui minerali, via libera anche al fondo per la ricostruzione- Primo maggio, Meloni: "Oltre un milione di posti di lavoro creati". Sindacati in piazza -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi - Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

BCC: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA E ORDINARIA DEI SOCI. UTILE RECORD DI OLTRE 10,6 MILIONI DI EURO

PRATOLA VIDEO - " La BCC di Pratola Peligna nell’Assemblea del 106° esercizio sociale approva un utile record di oltre 10,6 milioni di...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 9 luglio 2022

"PERCHÉ DISAPPROVO IL NUOVO STEMMA DELLA REGIONE ABRUZZO"

SULMONA - «Cosa fatta, capo ha»: prendo a prestito l’emblematica espressione di Gabriele d’Annunzio per commentare con amarezza la decisione, assunta all’unanimità dai consiglieri regionali, d’inserire il Guerriero di Capestrano nello stemma adottato dalla Regione Abruzzo nel 1986.Dal 5 luglio 2022, infatti, tutti gli abruzzesi dovranno rapportarsi ad un “pastrocchio” di discutibile valore identitario, di complicatissimo potere comunicativo e finanche connotato da “imprecisioni” araldiche e da evidenti“forzature” storiche.1) Valore identitario: a detta dei consiglieri, il Guerriero di Capestrano rappresenta il «simbolo unitario dell’intera regione», ma nessuno ha spiegato su quali basi si fonda questa convinzione. Pare che risalga al VI secolo a. C., dunque sarebbe una statua molto antica, ma sulla sua autenticità e sulla sua identità gravano dubbi e perplessità che avrebbero meritato una più attenta e prudente valutazione prima che le massime assise regionali lo facessero assurgere a simbolo di “abruzzesità”.2) Attendo con ansia di leggere, nel testo legislativo di riferimento, la descrizione del Guerriero di Capestrano che, inserito a pieno titolo nello stemma, deve essere illustrato in ogni suo dettaglio e nel rispetto del linguaggio araldico, insieme con l’enigmatica iscrizione di 98 centimetri che corre sul pilastrino di destra. Da un’indagine sommaria, infatti, le schede che ne riassumono le caratteristiche occupano mediamente più di una pagina, in palese contraddizione con la sbandierata “sintesi comunicativa” e con la “dote unificante” per le quali sarebbe stato scelto come simbolo di tutti gli abruzzesi. In altre parole, la descrizione di tutti i particolare della statua è un preciso obbligo “comunicativo” di cui si deve dare conto nel testo di legge, al pari degli ornamenti esteriori – corona, motto e rami d’alloro e di quercia – posti a completamento dello stemma che, di fatto, è stato adeguato alle norme dettate dallo Stato in tema di araldica pubblica. L’aspetto paradossale è che la Regione, da un lato ha “snobbato” l’Ufficio Onorificenze e Araldica ritenendo di poter fare di “testa propria”, dall’altro ha invece recepito tutte le disposizioni in materia di araldica pubblica (sic), le cui competenze spettano proprio a quell’Ufficio.3) I simboli sono tali perché conservano nel tempo – e inalterata – la loro originaria essenza simbologica e comunicativa. Il che significa che i simboli non si possono e non si devono mai modificare, tantomeno snaturare; al contrario, l’effige del Guerriero di Capestrano e l’ex stemma dell’Abruzzo sono due elementi – anzi due “mondi” – in evidente contrasto, del tutto incompatibili sul piano storico, ma anche inconciliabili nella resa grafica e nelle convenzioni araldiche, vale a dire nella capacità di tradursi in messaggio sintetico e immediatamente riconoscibile.

4) Al di sopra della corona radiata – la corona “all’antica” consigliata per gli stemmi delle Regioni dall’Ufficio Onorificenze e Araldica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – è spuntata la scritta REGIONE ABRUZZO in lettere maiuscole dorate: l’iscrizione, cioè la “spiegazione” dello stemma, è un’evidente tautologia e un abuso sul piano araldico perché contraddice la filosofia e le finalità di questa disciplina, creata proprio per garantire la massima sintesi comunicativa; la sola iscrizione che di solito accompagna uno stemma – sia esso civico, territoriale, nobiliare, ecclesiastico etc. – è il motto impresso su un nastro posto al di sotto dello scudo; l’eventuale “nome del luogo”, invece, compare al di sopra degli stemmi esclusivamente nei gonfaloni, preceduto di norma dalle qualificazioni “COMUNE DI …”, “CITTÀ DI …”,

“PROVINCIA DI …”, “REGIONE …”.

5) Il motto GENTIUM VEL FORTISSIMARUM ITALIAE è estrapolata da uno scritto di Plinio il Vecchio (Historia naturalis, III, 12) che si riferisce inequivocabilmente ai Sanniti, popolo italico insediato in prevalenza in Molise e nei territori a confine con la Campania nordorientale, l’alta Puglia, il nord della Lucania. Premesso che questa frase non ha alcuna attinenza con le comunità dell’Abruzzo (sic), viene da chiedersi la ragione per la quale è stata scelta e, di contro, la recondita ragione per quale non si è inteso privilegiate espressioni capaci di riassumere e di esaltare doti e qualità degli abruzzesi.

6) Ometto, in questa sede, di elencare i numerosi errori storici e araldici che compaiono nello stemma, nel gonfalone e nella bandiera in uso".

 Fabio Valerio Maiorano

 Deputato di Storia Patria in Abruzzo

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-