ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie - Stasera Hamas consegnerà altre salme di ostaggi - Lecornu: "Riforma delle pensioni sospesa fino alle presidenziali"- Turetta rinuncia all'appello contro l'ergastolo: "Sincero pentimento"- Esplosione durante lo sgombero: morti 3 carabinieri. Arrestati tre fratelli, in casa bombole e molotov -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - A Sharm firmata la pace. "Al via la fase 2 per Gaza"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito - Digitale, 22 milioni euro per fibra ottica nei Comuni abruzzesi - Rottura condotta tra Trasacco e Avezzano, interviene il Cam -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

TAGLIACOZZO: GRANDE SUCCESSO DELLA FESTA AUTUNNALE “CANTINE NELLA ROCCIA”. NEI TRE GIORNI OLTRE 70MILA PRESENZE

TAGLIACOZZO - "Un successo al di là di ogni rosea previsione quello della festa autunnale “Cantine nella roccia” che ha avuto luogo nel...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 23 febbraio 2022

PARCO GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA: "RIAPRONO I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO PER INTERVENTI IN FAVORE DEGLI INSETTI"

ASSERGI - "Sono stati riaperti dall’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga i termini per la partecipazione all’Avviso pubblico “Salviamo gli impollinatori!” al fine di sviluppare attività dirette alla conservazione della biodiversità all’interno dell’area protetta.Sono previsti contributi a fondo perduto per interventi sul territorio volti alla conservazione degli insetti impollinatori, api comprese, ed alla realizzazione di specifiche misure di conservazione per i siti Natura 2000 in attuazione delle disposizioni del nuovo Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.“Con la riapertura dei termini di presentazione delle domande” - afferma il Presidente del Parco Avv. Tommaso Navarra – “vogliamo proseguire con le progettualità già in atto per il raggiungimento degli obiettivi indicati per la tutela degli impollinatori. Infatti, da anni il nostro Parco è impegnato nel difficile compito di invertire la tendenza alla diminuzione degli impollinatori. Il progetto fornisce un concreto contributo al percorso già avviato in tal senso come pure verso le api da miele e l’importante settore produttivo del Parco”.Sono destinati all’azione 40mila euro complessivi, destinati soprattutto agli operatori dell’area protetta, apicoltori ed agricoltori, ma anche ai Comuni ed agli Istituti scolastici. Scopo principale dell’iniziativa, tramite diverse tipologie di azioni, è preservare ed incentivare la presenza di insetti impollinatori, migliorando di conseguenza la ricchezza di biodiversità del territorio.


Una specifica misura del progetto, poi, pone l’accento sulla convivenza tra animali domestici, coltivazioni agricole ed orsi bruni marsicani, tornati a frequentare assiduamente l’area del Parco. Al fine di dissuadere ed evitare atteggiamenti troppo confidenti da parte di questi plantigradi, sono previsti contributi per gli apicoltori che intendono proteggere gli apiari dalle incursioni dell’orso attraverso la realizzazione di recinti elettrificati o semi fissi.


“Il ritorno dell’orso bruno va a riempire un importante tassello del quadro faunistico dell’area protetta” – prosegue il Presidente del Parco – “la sua presenza conferma la straordinaria qualità ambientale espressa dalle diverse matrici ambientali. Tuttavia, la necessità di una convivenza con le numerose attività antropiche ancora presenti deve stimolare non solo una maggior sensibilità verso questi splendidi animali ma anche un diverso modo di pensare o ripensare le nostre azioni ed attività”.


Si favorisce così la creazione di una rete di habitat ideali per gli impollinatori in un paesaggio più vasto; interventi concreti per la conservazione degli Apoidei, quindi, realizzando infrastrutture verdi per la conservazione degli impollinatori che abbiano anche una funzione educativa e di sensibilizzazione dei cittadini.


L’Avviso è consultabile sul sito del Parco Nazionale: www.gransassolagapark.it e le domande di richiesta del finanziamento dovranno pervenire agli Uffici dell’Ente entro e non oltre il 31 marzo 2022".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina