ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giorgetti sulla manovra: "Massacrati da chi può farlo, ma pensiamo di essere nel giusto"- Scontro su patrimoniale e tasse Meloni: "Mai con noi al governo". Schlein: "Aiutate i più ricchi" - Kiev: "Vasti attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità". Corsa a ripristinare la corrente -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro tra auto sulla tangenziale sud di Bergamo, 3 morti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede- Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara - Monza 0 - 2 - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - MONTORIO 3 - 1. I BIANCOROSSI CON IL NUOVO TECNICO TACCHI TORNANO ALLA VITTORIA

Padovani porta in vantaggio l'Ovidiana SULMONA - "Torna alla vittoria l'Ovidiana Sulmona dopo cinque risultati negativi.I bianc...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 15 dicembre 2021

“SVILUPPO E AMBIENTE: INVESTIRE SUL CREATO PER UN FUTURO MIGLIORE”

VIDEOSULMONA - “Sviluppo e ambiente: investire sul Creato per un futuro migliore”. Questo il tema dell’appuntamento organizzato da Cogesa SpA e Diocesi Di Sulmona-Valva nell’Auditorium “San Panfilo” del Centro pastorale diocesano di Sulmona.L’evento di questa mattina è stata l’occasione per illustrare l’obiettivo dello Zero Waste raggiunto da Cogesa, che nel Paur (Provvedimento autorizzatorio unico regionale) viene definito un impianto di recupero e non più solo di smaltimento.Una svolta green epocale, raggiunta grazie ai progetti di ammodernamento e potenziamento dei singoli impianti del polo impiantistico, che pongono la struttura di Noce Mattei tra le prime nel centro sud Italia.

"Chiaramente questo comporta una visione più ampia e proiettata verso un futuro in cui si cercherà di coniugare sempre più e sempre meglio lo sviluppo economico con la sostenibilità.In questo senso si colloca il convegno organizzato in collaborazione con la Diocesi di Sulmona – Valva e soprattutto col Vescovo, Monsignor Michele Fusco, con cui abbiamo stretto un legame sui valori dell’ambiente e del Creato per un futuro migliore".Per cominciare a tracciare questo nuovo corso si sono avvicendati gli interventi di esperti come Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni, che ha concentrato il suo intervento sulla “Transizione ecologica, la ripresa e la resilienza”; Michele Fina, direttore di Tes (Transizione ecologica e solidale), che si è occupato di “definire il nuovo rapporto tra essere umano e“revamping del polo impiantistico e dello zero waste”; il direttore dell’Ufficio pastorale sociale e del lavoro Antonello Ferreri, che ha introdotto “le opportunità occupazionali della sostenibilità”; Francesco Di Pietro, responsabile del Settore salvaguardia del Creato, che ha tracciato  il “manifesto per il Pianeta che speriamo”.








Presenti gli studenti della IVD sperimentale quadriennale del Polo Scientifico Tecnologico "Fermi" di Sulmona, che oltre a diplomarsi in quattro anni - per primi in Italia - parteciperanno anche alle Olimpiadi della sostenibilità.Un tema caro anche all’assessore regionale all’Ambiente Nicola Campitelli, che ha illustrato l’impegno della Regione in questo senso, e al presidente del CdA di Cogesa Nicola Guerra, che ha riferito su quanto si sta facendo sempre in questa prospettiva.La stessa perseguita anche dal vescovo della Diocesi di Sulmona – Valva Michele Fusco e dall'assessore del comune di Sulmona Catia Di Nisio, che hanno portato il loro saluto istituzionale.










Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina