ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Fnsi: "Ecco perché scioperiamo". Fieg: "Gli editori hanno realizzato ingenti investimenti"- Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo- La mossa di Meloni, pronta al confronto con Schlein e Conte - Putin rompe il silenzio: "La questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Morta una delle due Guardie Nazionali ferite negli USA"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso - Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Padova: in attacco rientri importanti , match in programma sabato alle ore 15 - Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” -

IN PRIMO PIANO

TAGLIACOZZO CONCLUDE IL MESE DEDICATO AI DEFUNTI RICORDANDO I GIOVANI MORTI PREMATURAMENTE

TAGLIACOZZO - "Nell’ultimo fine settimana di novembre, sabato 29 e domenica 30, la città di Tagliacozzo, al termine del mese che la tr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 15 dicembre 2021

SULMONA: "UNA VITA DA SOCIAL" INTERESSE ED ENTUSIASMO PER NON CADERE NELLA “RETE”

SULMONA - Giornata di campagna educativa e di informazione itinerante quella di oggi nella centralissima piazza XX Settembre, promossa e realizzata dalla Polizia postale e della comunicazioni, per sensibilizzare i giovani sui rischi e pericoli della rete. Il truck della Polizia dalle 8.30 di questa mattina e fino alle 13 è stato a disposizione dei giovani di tutti gli istituti scolastici cittadini. In un camion è allestita una sorta di aula didattica con postazioni internet nel quale gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni incontreranno studenti, genitori e insegnanti, parlando loro della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le età e proprio in questi giorni la Polizia sta indagando su un caso di sexting. Messaggi scambiati tra adolescenti, con foto pornografiche. Negli ultimi anni la Polizia ha già incontrato 2 milioni e mezzo di studenti e 18.500 istituti scolastici, come ha ricordato Manuela Carulli, dirigente della Polizia Postale. 

La campagna di informazione ed educativa, a beneficio di giovani, famiglie e insegnanti, ha l’obiettivo di contrastare il cyberbullismo perché la rete diventi un luogo sicuro senza produrre più vittime tra gli adolescenti. La lotta va avanti con ogni mezzo, anche e soprattutto sui social, con il controllo attraverso il profilo facebook “Una vita da social”. Interesse ha suscitato anche l’attività della Polizia Scientifica che ha rilevato le impronte ai più piccoli.



(Foto Patrizia Vitalini)

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina