ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra. Trump apre sul piano, Zelensky potrebbe andare negli Usa

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare - Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - BACIGALUPO VASTO MARINA 1 - 0. TORNANO ALLA VITTORIA I BIANCOROSSI

SULMONA - L'Ovidiana Sulmona torna alla vittoria battendo in casa per 1 - 0 il Vasto Marina. Una gara piena di emozioni e proteste da pa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 13 dicembre 2021

“SVILUPPO E AMBIENTE: INVESTIRE SUL CREATO PER UN FUTURO MIGLIORE”: EVENTO COGESA – DIOCESI DEL 15 DICEMBRE A SULMONA

SULMONA - “Sviluppo e ambiente: investire sul Creato per un futuro migliore”. Questo il tema dell’appuntamento organizzato da Cogesa SpA e Diocesi Di Sulmona-Valva per mercoledì 15 dicembre alle ore 10 nell’Auditorium “San Panfilo” del Centro pastorale diocesano di Sulmona.L’evento sarà l’occasione per illustrare l’obiettivo dello Zero Waste raggiunto da Cogesa, che nel Paur (Provvedimento autorizzatorio unico regionale) viene definito un impianto di recupero e non più solo di smaltimento.Una svolta green epocale, raggiunta grazie ai progetti di ammodernamento e potenziamento dei singoli impianti del polo impiantistico, che pongono la struttura di Noce Mattei tra le prime nel centro sud Italia.

Chiaramente questo comporta una visione più ampia e proiettata verso un futuro in cui si cercherà di coniugare sempre più e sempre meglio lo sviluppo economico con la sostenibilità.In questo senso si colloca il convegno organizzato in collaborazione con la Diocesi di Sulmona – Valva e soprattutto col Vescovo, Monsignor Michele Fusco, con cui abbiamo stretto un legame sui valori dell’ambiente e del Creato per un futuro migliore.Per cominciare a tracciare questo nuovo corso si avvicenderanno gli interventi di esperti come Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni, che concentrerà il suo intervento sulla “Transizione ecologica, la ripresa e la resilienza”; Michele Fina, direttore di Tes (Transizione ecologica e solidale), che si occuperà di “definire il nuovo rapporto tra essere umano e“revamping del polo impiantistico e dello zero waste”; il direttore dell’Ufficio pastorale sociale e del lavoro Antonello Ferreri, che introdurrà “le opportunità occupazionali della sostenibilità”; Francesco Di Pietro, responsabile del Settore salvaguardia del Creato, che traccerà il “manifesto per il Pianeta che speriamo”.La prospettiva, dunque, è orientata al futuro, quello che stanno già vivendo e che ci faranno vedere attraverso i loro occhi, tramite interventi e contributi video, gli studenti della IVD sperimentale quadriennale del Polo Scientifico Tecnologico "Fermi" di Sulmona, che oltre a diplomarsi in quattro anni - per primi in Italia - parteciperanno anche alle Olimpiadi della sostenibilità.Un tema caro anche all’assessore regionale all’Ambiente Nicola Campitelli, che illustrerà l’impegno della Regione in questo senso, e al presidente del CdA di Cogesa Nicola Guerra, che riferirà quanto si sta facendo sempre in questa prospettiva.La stessa perseguita anche dal vescovo della Diocesi di Sulmona – Valva Michele Fusco e dal sindaco di Sulmona Gianfranco Di Piero, che porteranno il loro saluto istituzionale.“Invitiamo tutti a partecipare – interviene il presidente Guerra – si tratta di un appuntamento che riguarda il futuro di noi tutti e dello splendido territorio in cui abbiamo la fortuna di vivere e che abbiano il dovere di preservare e valorizzare”.Saranno rispettate le norme anti Covid-19.


 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina