ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ritardi fino a 6 ore per quattro treni alla stazione Termini - Dieci anni dopo Parigi ricorda le vittime del Bataclan - Meloni: "Protocollo con l'Albania rivoluzionario, molti vogliono inserirsi. Andremo avanti"- Scavi sotto la Casa del Jazz: si cercano i resti del giudice Adinolfi, scomparso nel '94 - Von der Leyen alla plenaria: "L'offensiva di inverno di Putin fallirà"- Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Mail shock di Epstein: "Trump ore a casa mia con Giuffre". Il presidente Usa: "Una bufala"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Dramma a Trieste, madre uccide in casa il figlio di 9 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA L'abruzzese Procaccini sbarca negli Usa, nuoterà in Florida - Case spiate all'Aquila, gip emette divieto avvicinamento - Altri migranti in arrivo all'Aquila, associazioni in allarme - Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"-

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

SALUTE: MARSILIO E VERÌ INAUGURANO LA NUOVA RISONANZA MAGNETICA ALL’OSPEDALE DI PESCARA

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, e l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, hanno inaugurato, questa mattina, l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 26 novembre 2021

CAMERATA MUSICALE SULMONESE - 69a STAGIONE, DOMENICA 28 NOVEMBRE ORE 17.30

SULMONA - "Teatro Comunale “M.Caniglia” – Sulmona. ATENEO INTERNAZIONALE DELLA LIRICA presenta "Il Barbiere di Siviglia".E’ il momento della lirica per la Camerata Musicale Sulmonese. Appuntamento con gli appassionati del bel canto per quella che è tra le opere maggiormente eseguite nei teatri di tutto il mondo. Nell’annuale incontro con l'Opera a cura dell’Ateneo Internazionale della Lirica sul palcoscenico del Teatro Comunale “M.Caniglia” di Sulmona va in scena  “Il Barbiere di Siviglia”, melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini e musica di Gioacchino Rossini. Messa in scena con il Coro dell'Opera di Parma, l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta dal M° Stefano Giaroli e con la regia di Alessandro Brachetti. Gli interpreti: Filippo Polinelli (baritono) nei panni di Figaro, Scilla Cristiano (soprano) dà voce a Rosina mentre il Conte d’Almaviva è interpretato dal tenore Francesco Tuppo, completano il cast Giacomo Almagià (basso comico) nei panni di Bartolo, mentre Massimiliano Catellani (basso) è Basilio, Franco Montorsi (baritono) è Fiorello e il soprano Anna Capiluppi è Berta.


Scenografie: Carlo Guidetti, costumi: Artemio Cabassi realizzati da Arte Scenica di Reggio Emilia. Organizzazione: Fantasia in Re, coordinamento musicale: Carlotta Arata.

Scritta da un giovanissimo Gioacchino Rossini su commissione dell’impresario del Teatro Argentina di Roma, il duca Francesco Sforza Cesarini, per essere rappresentata nel teatro di proprietà della sua famiglia in occasione del carnevale del 1816, doveva essere un’opera musicale di carattere gioioso e scherzoso. Il committente morì pochi giorni prima del debutto ma l'opera andò in scena lo stesso, come previsto, il giorno di carnevale 20 febbraio, al Teatro di Torre Argentina. L’opera buffa in due atti del 23enne Rossini, su libretto di Cesare Sterbini, ando’ in scena con un altro titolo:“Almaviva, o sia l'inutile precauzione”, ma fu travolta da una valanga di proteste e di fischi in un clima generale di totale boicottaggio da parte  dei sostenitori del vecchio maestro Giovanni Paisiello (uno dei maggiori rappresentanti dell'opera napoletana) e del “suo” Barbiere di Siviglia. La seconda rappresentazione però fu un trionfo, il pubblico acclamò l'opera di Rossini che finì con l’oscurare la precedente versione di Paisiello, diventando una delle opere più rappresentate al mondo.


La storia: A Siviglia il Conte d'Almaviva si invaghisce della bella Rosina, la quale però vive praticamente prigioniera a causa del suo tutore, Don Bartolo, gelosissimo di lei e intenzionato a sposarla. Figaro, un astuto e simpatico barbiere, aiuta i due giovani facendo da ‘messaggero’ e  con i suoi consigli i due innamorati riescono a coronare il loro sogno. Alla fine Don Bartolo, nonostante la complicità del suo aiutante Don Basilio, deve arrendersi.


Il Coro dell'Opera di Parma, rinomato gruppo vocale che raccoglie la secolare tradizione corale della città, nasce dall'esigenza di creare una realtà composta da artisti di ottima preparazione musicale e, insieme, straordinaria capacità di movimento sulla scena. Partecipa a numerose produzioni liriche nei principali teatri italiani. Nel 2015 il coro è chiamato da Giovanni Allevi ad incidere un brano che diventa poi l'Inno ufficiale del campionato di calcio della Serie A.


Fondata nel 2003 dal M° Stefano Giaroli per valorizzare giovani musicisti dell'Emilia Romagna, l’ Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane si caratterizza oggi come una delle più vivaci e dinamiche realtà orchestrali italiane accogliendo elementi di spicco che collaborano con prestigiose orchestre nazionali ed internazionali. Negli anni ha acquisito un vasto repertorio operistico e annovera esibizioni in Italia e all'estero.


 I PROTAGONISTI

 

Filippo Polinelli debutta giovanissimo nel 2006 al Teatro alla Scala in “Manon” di Massenet, ha al suo attivo numerose collaborazioni con direttori d'orchestra quali Lorin Maazel, Donato Renzetti, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta e registi quali Nicolas Joël, Giorgio Barberio Corsetti, Ursel e Karl-Ernst Herrmann. Ha cantato nei più prestigiosi Teatri Lirici italiani.


Scilla Cristiano nasce a Bologna dove si diploma in canto  al conservatorio G.B. Martini ed esordisce, giovanissima, in opere di Henze e Mozart. Ha lavorato con direttori di fama mondiale: Gustav Kuhn, Riccardo Chailly, Leone Magiera, Kazushi Ono, Donato Renzetti, Oliver Diaz, Hirofumi Yoshida e con importanti registi del panorama lirico internazionale. Si è esibita in importanti teatri di tradizione italiani e d'Europa oltre che in Cina e Giappone. E’ considerata anche “raffinata interprete del repertorio sacro, cameristico, liederistico e da concerto”.


Francesco Tuppo, nasce a Napoli,  già da giovanissimo collabora con alcune tra le più importanti istituzioni concertistiche (Accademia Enrico Caruso di Napoli, Teatro San Carlo), segue una intensa attività nei teatri lirici italiani e in tournée all’estero. Impegnato frequentemente in ruoli del repertorio rossiniano, più volte nelle vesti del Conte d’Almaviva:  2017 a Como poi Teatro Massimo di Palermo con lo spettacolo itinerante “Figaro Opera Camion”, quindi (2018) al Teatro G. Rossini di Lugo di Ravenna è sempre Conte D’Almaviva nell'allestimento del Barbiere di Siviglia (versione integrale) con l'Associazione La Corelli, ancora Conte d’Almaviva al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena  con la direzione del M° Angelo Gabrielli quindi al Teatro Opera House di Hanoi (Vietnam),  e ancora al Teatro dell’opera e balletto di Novosibirsk in Siberia.  

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina