ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami - Quattro cardinali elettori ancora non arrivati a Roma. Montati il comignolo e le stufe- Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

GRAN SUCCESSO IL PRIMO MAGGIO A MARSIA: FINALMENTE LA LOCALITÀ INIZIA A RIVIVERE

TAGLIACOZZO - "Gli organizzatori: “Sulla scia della volata del Giro d’Italia, cercheremo di organizzare nuovi eventi anche in estate” ....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

domenica 3 ottobre 2021

A PALAZZO DI CITTÀ “L’ ABBRACCIO” DEGLI AMMINISTRATORI AL VESCOVO

AVEZZANO- Di Berardino: benvenuto eccellenza alla guida spirituale della Marsica ."A   palazzo   di   città,   aperto   in   via   straordinaria   di   domenica   pomeriggio, l’abbraccio degli amministratori di Avezzano e della Marsica al nuovo vescovo, monsignor Giovanni Massaro, prima dell’insediamento ufficiale in Cattedrale: il nuovo capo della Curia è stato accolto con tutti gli onori dai rappresentanti del popolo nella sala consiliare della città di Avezzano.    Qui, dopo i saluti di rito alle autorità, il vice sindaco, Domenico Di Berardino, con al fianco il presidente del consiglio, Fabrizio Ridolfi, ha dato il benvenuto a sua Eccellenza. “La nostra comunità”, ha affermato, “la saluta con molto affetto e gratitudine, consapevole di iniziare a scrivere  una nuova   pagina   della sua storia. Il popolo marso è una comunità viva nella fede che desidera continuare a essere una famiglia solidale, aperta, disponibile al dialogo, attenta ai bisogni degli   ultimi,   che   avverte  il   bisogno   di   continuare   a   vivere   la   storia   umana, religiosa, civile e sociale con la stessa semplicità, umiltà, spirito di sacrificio, disponibilità, amicizia e schiettezza”.   Una comunità che, memore del passato, il terremoto e l’immigrazione, guarda al   futuro   mettendo   al   centro   il   valore   dell’accoglienza,   la   fratellanza   e   la solidarietà.   “La   Marsica”,   ha   aggiunto,   “è   una   comunità   laboriosa,   che   ha costruito il proprio presente con l’intelligenza, la fatica e il sudore della fronte e che ha saputo reagire agli eventi tragici della storia. Una comunità che a causa del tragico terremoto del 1915 ha saputo prendere in mano il proprio destino e, dalla ricostruzione in poi, è stata capace di far diventare la Marsica intera come importante centro della provincia dell'Aquila e dell’intero Abruzzo. Il nostro territorio sta cambiando e cambia insieme a un mondo sempre più interconnesso e interdipendente”. Un mondo che cambia, con tante persone che, come nella



Marsica del secolo scorso, cercano un posto dove poter vivere in pace e far crescere i propri figli. “Le persone migrano a milioni: l’altro, il diverso”, ha concluso Di Berardino, “è già qui insieme a noi e mette alla prova, una prova difficile,   la   nostra   solidarietà   e   i   principi   della   nostra   civiltà.   Noi   europei dovremmo ricordare che questo è un continente dove tutti, in un momento o inun   altro   della   nostra   storia,   siamo   stati   profughi,   viaggiatori,   migranti.   E’ necessario cogliere i segni dei tempi rinnovando il nostro impegno per la cura della casa comune”. Musica per le orecchie del vescovo -con al fianco il sindaco di   Andria,   Giovanna   Bruno-   che   ha   accolto   a   braccia   aperte   l’invito   a collaborare   per   il   bene   comune.   “Grazie   a   tutti,   per   il   benvenuto   e l’incoraggiamento   all’inizio   del   mio   cammino   pastorale   nella   Marsica.   La chiesa”, ha affermato monsignor Massaro, “è amica di ogni uomo e cerca la collaborazione di tutti per il bene della comunità, seppur nel rispetto dei ruoli. Cattolici e laici devono agire in leale spirito di collaborazione poiché i problemi da  affrontare  sono  tanti:  per  questo   dobbiamo   divenire   in  aiuto   a   quanto   si trovino   in   situazioni   di   bisogno.   So   che   questa   è   una   terra   laboriosa,   non lasciatevi   scoraggiare   quando   non   vedete   riconosciuti   i   vostri   diritti.   Buon cammino   da   percorrere   insieme”.   Alla   fine   dell’incontro   istituzionale l’amministrazione,   a   nome   dell’intera   Marsica,   ha   donato   un   crocefisso   al Vescovo. Poi il cammino verso la Cattedrale, per l’insediamento della nuova guida spirituale del popolo marso".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-