ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia - Si è suicidato dal Duomo il detenuto in fuga. Un corpo in un laghetto: probabile sia la collega- Putin propone negoziati con Kiev il 15 maggio. Lo zar: "Dai Volenterosi rozzi ultimatum'"- Sinner rientra e vince 6-3 6-4 contro Navone. "Che bello" scrive a fine match su una telecamera - Le prime uscite di Leone XIV, prima al santuario di Genazzano poi sulla tomba di Francesco-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio - 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia-

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo -

IN PRIMO PIANO

MORTO ALFONSO MASCITELLI. “SGOMENTI E ADDOLORATI PER LA PERDITA DI UNA FIGURA DI ALTO VALORE UMANO E PROFESSIONALE”

L’AQUILA - “ La scomparsa del dott. Alfonso Mascitelli getta nello sgomento e nel dolore la direzione e l’azienda per il venir meno di una f...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 4 settembre 2021

COMITATI CITTADINI PER L’AMBIENTE:"NO AL PIANO DEL COGESA PER LA PRODUZIONE DI CSS E L’AMPLIAMENTO DELLA DISCARICA"

SULMONA - "Come ambientalisti riteniamo sbagliato e quindi assolutamente non condivisibile il piano del Cogesa che prevede la produzione di Css (Combustibile solido secondario) da utilizzare nei cementifici e l’ampliamento della discarica di Noce Mattei attraverso l’innalzamento di due metri.I rifiuti non vanno bruciati ma vanno avviati al recupero di materia in una strategia di economia circolare. La produzione di Css, a causa della necessità di soddisfare le potenzialità dell’impianto, andrebbe a penalizzare la raccolta differenziata, con piena violazione delle direttive europee in materia di rifiuti che assegnano al riciclo la priorità assoluta.Bruciare Css nei cementifici, inoltre, fa male alla salute e all’ambiente. I medici di Medicina Democratica ricordano che “Studi scientifici internazionali hanno dimostrato che la combustione  di rifiuti nei cementifici comporta una variazione delle emissioni, in particolare di diossine, composti organici clorurati e metalli pesanti”. I medici dell’associazione ISDE Italia sottolineano che l’utilizzo del Css nei cementifici provoca “incrementi importanti di microinquinanti persistenti nell’ambiente, bioaccumulabili e tossici per la salute umana, quali metalli pesanti e diossine”. Per questa ragione nei territori dove esistono cementifici i cittadini hanno costituito comitati che si oppongono all’impiego del Css. Per di più i residui della combustione dei rifiuti vanno a finire nel cemento che viene utilizzato per la costruzione di case, scuole, ospedali e luoghi di lavoro, come ha dimostrato il caso di Musestre (Treviso) dove una cittadina ha fatto eseguire cinque perizie sulla propria abitazione scoprendo diossine e metalli pesanti nel materiale da costruzione. Va inoltre considerato che il Css, oltre che nei cementifici, può essere utilizzato negli inceneritori. Pertanto, se la Regione Abruzzo dovesse decidere di costruire uno o più inceneritori, Sulmona diventerebbe la candidata naturale per accogliere un simile impianto.L’innalzamento di due metri della discarica di Noce Mattei  rappresenterebbe solo il primo passo per ulteriori innalzamenti fino a creare una vera e propria collina artificiale di rifiuti, con conseguente alterazione dell’ambiente naturale e del paesaggio. Questa soluzione, inoltre, non risolverebbe ma anzi acuirebbe i problemi di inquinamento ambientale e di salute sollevati, attraverso il Comitato Morrone, dai cittadini della frazione Marane, alla cui lotta va la nostra piena solidarietà.All’origine di questa situazione c’è l’impostazione aziendalistica del Cogesa  che, anzichè puntare sulla qualità del servizio, ha privilegiato la quantità, decidendo di accogliere i rifiuti provenienti da ogni luogo tanto che il numero dei soci dal 2016 ad oggi è passato da 50 a 66. Non si può spiegare diversamente il fatto paradossale che, mentre da un lato è aumentata la raccolta differenziata, dall’altro è cresciuto il quantitativo di rifiuti conferito in discarica. Una scelta che peraltro, attraverso una gestione molto discutibile, ha portato all’accumulo di perdite di esercizio milionarie alle quali, come sempre, saranno chiamati a far fronte i cittadini. E’ necessario un deciso cambio di strategia : abbandonare l’incenerimento dei rifiuti e costruire una rete capillare degli impianti per la massimizzazione del riciclaggio, la preparazione  e il riutilizzo dei rifiuti. Il recupero di materia è molto più vantaggioso ed ha ottime ricadute sull’ambiente e sull’occupazione, come dimostrano le esperienze dei Comuni virtuosi  che hanno scelto di perseguire l’obiettivo “rifiuti zero”.

                                                Comitati cittadini per l’ambiente

                                                                                                             


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-