ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa - Scossa di magnitudo 4.6 nei Campi Flegrei, la più violenta degli ultimi 40 anni - Via libera al nuovo decreto flussi, 500mila ingressi - Scritta pericolante sul grattacielo di City Life a Milano, vigili del fuoco sul posto - Una bambina di 10 anni si tuffa nel Piave e annega - "Dubbi di costituzionalità sull'intesa Italia-Albania"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"- Associazione denuncia, noto resort sardo senza bagno disabili - Lavori conclusi, a Manoppello la nuova caserma dei Carabinieri - Boom di passeggeri all'Aeroporto d'Abruzzo, +40% a giugno - Verso nuove elezioni a Pescara, Comune ora è in "periodo bianco"- Abruzzo nella morsa del caldo, a Pescara 2 giorni bollino rosso -

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

PROTEZIONE CIVILE: MAURIZIO SCELLI È IL NUOVO DIRETTORE DELL’AGENZIA REGIONALE DI PC: MARSILIO “UNA FIGURA DI ALTISSIMO PROFILO PER AFFRONTARE LE SFIDE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN ABRUZZO”

L'AQUILA - " Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha formalmente conferito oggi l’incarico di Direttore dell’Agenzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 9 agosto 2021

JOHN FANTE FESTIVAL "IL DIO DI MIO PADRE" 2021

TORRICELLA PELIGNA - “Capita poi che senta parlare di un tizio chiamato Dante. Ma quando scopro che era italiano mi viene da odiarlo, come se fosse vivo, come se stesse passeggiando tra le aule e puntasse il dito verso di me. Un giorno trovo il suo ritratto in un dizionario. Lo guardo e mi dico che non ho mai veduto un bastardo più brutto”.Il Dante presente nel racconto L’odissea di un Wop è parte di quel fardello etnico che il giovane protagonista fantiano si porta dietro. Un fardello mentale, pesantissimo, che il giovane figlio di immigrati vorrebbe scrollarsi di dosso per una piena realizzazione della sua identità americana, se non altro per sentirsi uguale agli altri e per non essere costretto a percepire se stesso attraverso gli sguardi razzisti dei Wasp. Ma la sottile ironia che trapela da questa citazione ci svela la presenza dell’autore, di quel John Fante che, pur sentendo l’urgenza di raccontare le contraddizioni mentali delle seconde e terze generazioni e il travaglio interiore che le caratterizza, è di fatto orgoglioso delle sue origini e legge e apprezza molto la letteratura italiana, in primis D’Annunzio, Silone e Verga, come ha dichiarato più volte nelle sue lettere, ma anche Dante probabilmente, che ha avuto modo di scoprire dai Gesuiti e che è presente nella sua biblioteca, per poi confluire nella sceneggiatura scritta per il film Cronache di un convento. Per i 700 anni dalla morte del sommo poeta, il John Fante Festival “Il dio di mio  padre” aderisce alla rete dei festival di Piazza Dante, promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Ministero della Cultura. Abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione su Dante e i piccoli lettori per capire cosa vuol dire cogliere la bellezza di un testo complesso come la Divina Commedia sottoponendolo alla curiosità dei bambini, attraverso gli innumerevoli adattamenti italiani e statunitensi. Ad aiutarci in questa scoperta sarà la studiosa americana Virginia Jewiss, dantista e docente alla Yale University, nonché́ autrice del libro Il Viaggio di Dante. Un’avventura infernale. Nella stessa sezione presenteremo delle novità editoriali, quali il volume bilingue, italiano e inglese, La Divina Commedia in Fiaba, a cura di Fiorella Rotili Pasquini ed Emilio Pasquini, illustrato da Alessandro Sanna, e il volume Disney PaperDante, scritto da Augusto Macchetto e illustrato da Giada Perissinotto. Lungo il percorso a stelle e strisce che caratterizza questa edizione, il nostro programma incrocia lo sguardo di Stefano Luconi, uno dei massimi esperti italiani di storia degli Stati Uniti, e di Anna Camaiti Hostert, filosofa che vive tra l’Italia e gli Stati Uniti, a cui si aggiunge il punto di vista del giornalista Andrea Purgatori sull’attualità americana. Numerosi gli eventi su Fante che ci permettono, come sempre, di approfondire temi legati alla sua opera e biografia. Presenteremo quest’anno al Festival le ultime ricerche sullo scrittore originario di Torricella Peligna degli studiosi Luigi Mastrangelo (Università di Teramo), Elisa Bordin (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Matteo Cacco (Università di Colonia). Si parlerà, inoltre, delle origini potentine della madre di Fante con Rosa Capoluongo e Paolo Albano, capiremo come Arsenio D’Amato ha conciliato la sua passione letteraria per Fante e il mestiere di pizzaiolo con il suo “Dago Red” di Sant’Arsenio, nel salernitano, a due passi da Potenza, e cosa ha spinto Iole Cianciosi a dedicare una rubrica della rivista Formicaleone allo scrittore. Tornano, come ogni anno, anche i premi. Quello che prende spunto dal personaggio di Arturo Bandini rivolto agli esordienti – il Premio John Fante Opera Prima – con i tre finalisti: Alice Urciuolo, Barbara Frandino e Marcello Domini. E il Premio alla Carriera in collaborazione con la Cantina Contesa, che quest’anno sarà assegnato allo straordinario reporter scrittore Fabrizio Gatti che, come afferma giustamente Melania Mazzucco, ha scritto «l’Odissea dei migranti del XXI secolo». Lontana dai grandi centri urbani, ma capace di intercettare i riflettori dei media e il gusto del pubblico, Torricella Peligna ha dimostrato negli anni che fare cultura nell’entroterra, dove imperversa lo spopolamento, è possibile. E con il John Fante Festival, nonostante le mille difficoltà, non solo è possibile ma può addirittura rappresentare un volano per la valorizzazione del proprio territorio, come scrive la studiosa Sandra Leonardi sul sito del Touring Club Italiano dello scorso 21 luglio, annoverandoci tra le manifestazioni creative che prendono forza dal basso e che rappresentano un elemento di sviluppo delle aree interne, perché offre la possibilità di crescita personale, sociale e culturale e promuove uno sviluppo del turismo sostenibile locale.Ci saranno occasioni di riflessione sul nostro territorio in diversi momenti, tra questi gli incontri con il poeta paesologo Franco Arminio, con gli scrittori Matteo Materazzo e Stefano Redaelli, e con le presentazioni di libri di fiabe antiche abruzzesi per adulti e bambini rieditate dalla casa editrice Radici o rielaborate da Laura e Anna Bongiovanni per Il Viandante. Dopo un duro anno e mezzo di pandemia, la XVI edizione torna alla normalità con tutti gli eventi in presenza, una normalità festivaliera che potremmo definire speciale perché, alle tre giornate canoniche, si aggiunge una quarta che vuole in qualche modo compensare la programmazione ridotta dell’anno scorso. Ma di speciale quest’anno c’è anche altro. Abbiamo pensato di predisporre un mezzo collettivo, un servizio navetta, per intenderci, che dia la possibilità al nostro amato pubblico di giungere a Torricella Peligna comodamente per seguire il Festival, partendo da Pescara e passando per Lanciano. E’ un gesto che vuole anche favorire il territorio che accoglie la nostra manifestazione tracciando un ponte virtuale tra la città e il borgo, la costa e l’entroterra, con la speranza che si trasformi ben presto in un dialogo aperto, duraturo e concreto per favorire la ripresa della nostra regione in modo sostenibile e inclusivo . Dimenticavo! Di speciale c’è altro in questa edizione: Concita De Gregorio a Torricella Peligna. Buon festival a tutte!"

La direzione

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-