ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti - Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora - Ferrara, cade un ultraleggero: morto Fausto Barone, advisor industriale e pilota civile - Meloni contro la patrimoniale: "Mai con la destra al governo". Schlein: "Voi aiutate i più ricchi"- Orban incassa le lodi di Trump. All'Ungheria l'esenzione dalle sanzioni sul petrolio russo - L'ira di Meloni, Brunetta si revoca l'aumento dello stipendio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Addio a Peppe Vessicchio, il maestro aveva 69 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede- Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota - Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

CHIESA; CARITAS; «SEI TU, MIO SIGNORE, LA MIA SPERANZA» (SAL 71,5): LA DIOCESI DI SULMONA-VALVA CELEBRA LA IX GIORNATA MONDIALE DEI POVERI

SULMONA - "La Diocesi di Sulmona-Valva si unisce alla Chiesa universale per celebrare la IX Giornata Mondiale dei Poveri, in programma...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 6 agosto 2021

APPROVATO DALLA PROVINCIA UN INVESTIMENTO DI 20 MILIONI DI EURO PER LA MESSA IN SICUREZZA DAL RISCHIO VALANGHE DELLA STRADA PROVINCIALE N. 12 "FRENTANA"

L'AQUILA - Il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, ha decretato l’approvazione del documento di fattibilità, per la messa in sicurezza dal rischio delle valanghe, della Strada Provinciale n. 12 ‘Frentana’ dal km. 16+422 al km. 22+200 che, come noto, durante l’intero arco della stagione invernale, viene chiusa al transito per l’alto rischio di caduta di slavine che precipitano sulla carrabile. Lo studio di fattibilità prevede una soluzione con “gallerie e trincee” che permetterà il transito dei veicoli, in sicurezza, anche durante l’intero arco dell’anno. Per realizzare l’opera saranno necessari, secondo lo studio economico valutato dal settore della viabilità, 20 milioni di euro.

“Nel quadro generale di rilancio e sviluppo del settore dell’economia turistica che abbraccia il bacino sciistico della Majella (Campo di Giove) con quelli dell’Altopiano delle Cinquemiglia (Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo) – dichiara il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso -, la fruizione piena e integrale di questa strada assume, per gli operatori e gli abitanti di questi territori, una funzione fondamentale e vitale per il rilancio del territorio della mariella orientale. Con il Sindaco del Comune di Campo di Giove (L’Aquila), Giovanni Di Mascio, abbiamo ricercato ed individuato le soluzioni tecniche più idonee e celeri per risolvere una problematica atavica che le popolazioni attendono da anni e, grazie al lavoro di sinergia e condivisione, intrapreso con le istituzioni locali, oggi, diamo finalmente inizio all’inserimento dell’intervento negli strumenti di programmazione dell’Ente, per l’avvio delle procedure necessarie alla redazione del Progetto di Esecutivo necessario per l’acquisizione dei pareri ambientali. Corre l’obbligo di ringraziare – continua il Presidente, Angelo Caruso -, il dirigente del settore della viabilità, Ing. Nicolino D’Amico e l’intero settore, per il lavoro fino a questo momento profuso”.Immensa soddisfazione è stata espressa dal Sindaco e consigliere provinciale, Giovanni Di Mascio e dal vice Sindaco, Stefano Di Mascio e dal consigliere Domenico Ciccone, i quali hanno assistito alla firma del decreto, definendo l’evento una pagina di storia indimenticabile.Ricordiamo che nel 1994 la Provincia dell’Aquila ha acquisito uno ‘Studio nivologico e valanghivo per la messa in sicurezza dal rischio valanghe dal km 16+422 al km 22+200”, a firma del Dott. Agr. Antonello Liberatore, con specifica ed accurata individuazione dei siti valanghivi e del loro “grado di priorità”, ovviamente funzione del potenziale di rischio valanghivo rilevato, che permette di definire su quali siti è necessario intervenire;

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina