ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Precipita da un b&b, prima del volo una violenta colluttazione - Sinner infallibile, vince in due set contro De Minaur e vola in finale - È scontro sul condono: Cirielli rilancia, ma Tajani frena - Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico - Trump: "Non so nulla delle email di Epstein, con lui pessimi rapporti per anni"- Oltre 5.700 emendamenti, la maggioranza riscrive la manovra. Spunta un condono - Trump chiede un'indagine sui rapporti tra Epstein e Clinton -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Donna accoltellata in casa, fermato il marito di 80 anni -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

CALCIO A 5: SULMONA FUTSAL - SOVERATO 5 - 1. I BIANCOROSSI TORNANO ALLA VITTORIA - Serie A2 Élite 2025/2026 - Girone B

La rete del 5 - 1 di Nicolodi SULMONA - "Il Sulmona Futsal dopo il pareggio di sabato scorso, torna alla vittoria in casa per 5 - 1 con...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 6 agosto 2021

APPROVATO DALLA PROVINCIA UN INVESTIMENTO DI 20 MILIONI DI EURO PER LA MESSA IN SICUREZZA DAL RISCHIO VALANGHE DELLA STRADA PROVINCIALE N. 12 "FRENTANA"

L'AQUILA - Il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, ha decretato l’approvazione del documento di fattibilità, per la messa in sicurezza dal rischio delle valanghe, della Strada Provinciale n. 12 ‘Frentana’ dal km. 16+422 al km. 22+200 che, come noto, durante l’intero arco della stagione invernale, viene chiusa al transito per l’alto rischio di caduta di slavine che precipitano sulla carrabile. Lo studio di fattibilità prevede una soluzione con “gallerie e trincee” che permetterà il transito dei veicoli, in sicurezza, anche durante l’intero arco dell’anno. Per realizzare l’opera saranno necessari, secondo lo studio economico valutato dal settore della viabilità, 20 milioni di euro.

“Nel quadro generale di rilancio e sviluppo del settore dell’economia turistica che abbraccia il bacino sciistico della Majella (Campo di Giove) con quelli dell’Altopiano delle Cinquemiglia (Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo) – dichiara il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso -, la fruizione piena e integrale di questa strada assume, per gli operatori e gli abitanti di questi territori, una funzione fondamentale e vitale per il rilancio del territorio della mariella orientale. Con il Sindaco del Comune di Campo di Giove (L’Aquila), Giovanni Di Mascio, abbiamo ricercato ed individuato le soluzioni tecniche più idonee e celeri per risolvere una problematica atavica che le popolazioni attendono da anni e, grazie al lavoro di sinergia e condivisione, intrapreso con le istituzioni locali, oggi, diamo finalmente inizio all’inserimento dell’intervento negli strumenti di programmazione dell’Ente, per l’avvio delle procedure necessarie alla redazione del Progetto di Esecutivo necessario per l’acquisizione dei pareri ambientali. Corre l’obbligo di ringraziare – continua il Presidente, Angelo Caruso -, il dirigente del settore della viabilità, Ing. Nicolino D’Amico e l’intero settore, per il lavoro fino a questo momento profuso”.Immensa soddisfazione è stata espressa dal Sindaco e consigliere provinciale, Giovanni Di Mascio e dal vice Sindaco, Stefano Di Mascio e dal consigliere Domenico Ciccone, i quali hanno assistito alla firma del decreto, definendo l’evento una pagina di storia indimenticabile.Ricordiamo che nel 1994 la Provincia dell’Aquila ha acquisito uno ‘Studio nivologico e valanghivo per la messa in sicurezza dal rischio valanghe dal km 16+422 al km 22+200”, a firma del Dott. Agr. Antonello Liberatore, con specifica ed accurata individuazione dei siti valanghivi e del loro “grado di priorità”, ovviamente funzione del potenziale di rischio valanghivo rilevato, che permette di definire su quali siti è necessario intervenire;

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina