ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 8 aprile 2021

PROVINCIA: GLI INTERVENTI NELL’ AREA AQUILANA PREVISTI NEL BILANCIO 2021-2023

L'AQUILA - “Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione del bilancio triennale 2021-2023 della Provincia, che nella città dell’Aquila e nel comprensorio aquilano prevedono importanti interventi su viabilità, edilizia scolastica e per la ricostruzione di immobili dell’ente danneggiati dal sisma.” – Lo dichiarano congiuntamente il vice presidente della Provincia con delega edilizia scolastica, Vincenzo Calvisi, ed i consiglieri Luca Rocci, delegato viabilità, Francesco De Santis, delegato edilizia pubblica, Dino Morelli, delegato ambiente.Per la viabilità sono previsti i seguenti interventi:- risanamento “Ponte Rasarolo”, S.R. 615 Fraz. Pianola/L’Aquila, euro 1.390.000;

- S.P. 1 “Amiternina”, realizzazione nuova variante di Sassa/L’Aquila, euro 1.610.000;

- barriere di protezione, S.R. 17 bis “Della Funivia del Gran Sasso”, euro 300 mila;

- protezioni valanghe S.R. 17 bis direzione B, loc. Monte Cristo, euro 400 mila;

- barriere e segnaletica S.P. 7 di Castel del Monte/Barisciano/Calascio/Santo Stefano, euro 300 mila

- consolidamento, S.R. 602 “Forca di Penne”, Ofena, euro 300 mila;

- rifacimento piani viabili, S.P. 70 di Collebrincioni ed S.P. 28 “Verricense” di Montereale, euro 600 mila;

- rifacimento piani viabili, S.P. 91 di Stiffe ed S.P. 92 di Villa Sant’Angelo, euro 500 mila;

- rifacimento piani viabili, S.R. 261 “Subequana”, euro 587 mila;

- adeguamento progettuale per la realizzazione di nuova rotatoria S.P.33/S.S.17, Fraz. Coppito/L’Aquila, euro 50 mila;

 

Per l’edilizia scolastica, sono previsti i seguenti interventi:

 

- completamento lavori della sede dei licei “D. Cotugno” di Pettino (servizi igienici, tinteggiature, infissi),

euro 500 mila;

- efficientamento energetico sede Accademia delle Belle Arti, euro 940 mila;

- lavori manutenzione sede I.I.S. “A. D’Aosta”, euro 650 mila;

 

Inoltre, sono state stanziate risorse per affidare le progettazioni per lavori inerenti le sedi uffici di proprietà dell’ente situate a L’Aquila, danneggiate dal sisma del 2009:

- adeguamento sismico sede in Via Verdi, euro 738 mila;

- demolizione e ricostruzione edificio in Via Trecco, euro 225 mila;

- demolizione e ricostruzione edificio in Via Strinella (ex Provveditorato agli Studi), euro 1 milione;

- restauro Palazzo Quinzi, euro 1 milione.

“Sebbene l’ente sconti carenze, soprattutto di organico, dovute alla pessima riforma “Delrio” varata dal governo di centrosinistra nel 2014 – concludono Vincenzo Calvisi, Luca Rocci, Francesco De Santis e Dino Morelli – siamo riusciti a programmare un quadro di opere pubbliche rilevanti per il nostro territorio; un doveroso ringraziamento va ai settori viabilità ed edilizia per il lavoro svolto, con i quali abbiamo interagito in piena condivisione quali consiglieri delegati”.

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina