ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 16 febbraio 2021

NUOVO LIBRO PER MARIO DE SANTIS:"LO SCRIGNO - SQUARCI DELL’ ANIMA"

SULMONA - Dalla morte al ruolo dell’identità personale nella vita di tutti i giorni, dai problemi dell’essere umano alle malattie. Torna in libreria Mario De Santis, e questa volta lo fa con “Lo scrigno – Squarci dell’anima”, un volume che vuole essere da trade union tra i suoi precedenti lavori, portando però al lettore una nuova sensibilità editoriale incentrata sul senso della vita dell’essere umano. Il libro, edito dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, indaga perciò l’animo umano, tra paure, sogni, memorie e desideri.Lo stile delicato e la penna intensa ed emotivamente ricca dello scrittore ritornano con forza e armonia in questa silloge curiosa e profonda, che, arricchita da una copertina intrigante e di estremo fascino, realizzata dall’artista sulmonese Umberto Malvestuto, ripercorre il cammino di vita quotidiana di chi, in un modo o nell’altro, ha sempre vissuto con dignità, onore e rispetto. Il tutto buttando lo sguardo anche sulla realtà sociale che ci circonda, in un presente che appare sempre più complesso e complicato, ma al quale dobbiamo aggrapparci con forza per non allontanarci dal senso stesso della vita.“Lo scrigno” è perciò, nelle sue 154 pagine complessive, un volume che in modo discreto e veritiero, sicuramente non pessimistico, affronta le difficoltà dell’uomo contemporaneo. Il ritmo dell’opera, meditativo, accompagna il lettore in una riflessione a trecentosessanta gradi sull’uomo e sul suo ambiente, soffermandosi per forza di cose sulle tematiche a noi più care: l’amore, l’amicizia, il lavoro, i viaggi, le passioni, gli incontri e, purtroppo, anche i virus…
 
Nato a Sulmona, in provincia di L’Aquila, nel marzo del 1950, Mario De Santis risiede tuttora nella ridente cittadina abruzzese con la moglie Anna Maria, da cui ha avuto due figli. Dopo 37 anni di servizio come insegnante di educazione fisica, e allenatore di pallavolo per 40 anni, è attualmente in pensione. “Lo scrigno” è la sua quarta pubblicazione con la BookSprint Edizioni. In precedenza ha infatti esordito con “L’angelo dai riccioli d’oro” (2011, racconto di 84 pagine in cui fantasia e realtà si incrociano in un gioco apparentemente assurdo e incredibile), a cui hanno fatto poi seguito “In quei momenti” (2015, 168 pagine) e “Trattieni il respiro” (2019, 216 pagine).

 Intervista all'autore - Mario De Santis

1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore?
Sono nato a Sulmona (Aq) il 2 marzo 1950. Dei miei 71 anni, 40 li ho dedicati allo Sport, insegnando Educazione Fisica nelle scuole medie e allenando squadre femminili di Pallavolo in ambito provinciale, regionale e nazionale. Sposato con Anna Maria, due figli: Pilar e Giuseppe.
Di diventare uno scrittore, non l'ho deciso io, bensì il mio carissimo amico d'infanzia Claudio, morto prematuramente all'età di 5 anni. Claudio, nel 2011, dopo 55 anni, in una fredda notte d'inverno, mi è venuto prepotentemente in sogno, riportandomi indietro a quel tragico giorno: il 3 aprile 1956. Praticamente, quella notte, è successo questo: Lui dettava... io scrivevo...! Così... è nato il mio primo racconto "L'angelo dai riccioli d'oro".
 
2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura?
Rispondo a questa domanda riportando una mia didascalia, con la quale apro la silloge di poesie "In quei momenti", e che ben chiarisce qual è il mio consueto approccio alla scrittura:
"Il bisogno di scrivere nasce spontaneo, non è un qualcosa che va ricercato a tutti i costi e a tuo piacimento.
Un bisogno che viene da dentro, che ti prende totalmente e che d'improvviso si libera. Devi solo imparare ad ascoltarlo, se ha voglia di parlarti, e magari sono le tre del mattino".
 
3. Il suo autore contemporaneo preferito?
Non ho preferenze nell'ambito degli autori contemporanei.
Io resto fedele al pensiero di Giacomo Leopardi.
La Poesia: "Libera espressione di uno stato d'animo".
Con questo stesso pensiero, ho portato avanti le mie quattro pubblicazioni.
 
4. Perché è nata la sua opera?
Dopo l'esperienza fatta con il romanzo "Trattieni il respiro" (dedicato in buona parte alla mia città, Sulmona), spinto da un pressante bisogno (sempre in agguato), sono tornato ai miei pensieri, scavando ancora di più nel profondo della mia anima, e osservando con più attenzione quello che mi girava intorno. Subito dopo, è venuto alla luce "Lo Scrigno", pensieri che, per certi versi, si allineano perfettamente con quelli della precedente Silloge "In quei momenti".
 
5. Quanto ha influito nella sua formazione letteraria il contesto sociale nel quale vive o ha vissuto?
Nascere, crescere, formarsi, e restare poi a vivere in questa piccola città di provincia, sicuramente ha influito molto sulla mia formazione letteraria, ma forse, anche spinto alla ricerca di una liberazione, liberazione poi raggiunta pienamente mediante le parole contenute nei miei testi.
 
6. Scrivere è una evasione dalla realtà o un modo per raccontare la realtà?
Bella domanda...
Penso che in ognuno di noi questo duplice aspetto si nasconda da qualche parte.
A volte i due aspetti si appaiano, si incrociano, si contrastano, si ribaltano, capita talvolta che l'uno prenda il sopravvento sull'altro... e a questo punto, resta difficile mantenere un giusto equilibrio.
Nella scrittura avviene un po' la stessa cosa, spesso abbiamo bisogno di certezze, di conferme, abbiamo paura di quello che c'è oltre la realtà, viceversa, più spesso, la realtà non ci basta, ci soffoca, ci fa soffrire e, inevitabilmente, cerchiamo una evasione dalla stessa realtà, proprio nella scrittura.
 
7. Quanto di lei c’è in ciò che ha scritto?
Direi tanto, ma non potrebbe essere altrimenti.
Non riuscirei a esprimermi, non riuscirei a descrivere ciò che non ho mai vissuto/provato direttamente, o almeno indirettamente, non riuscirei ad inventarmi nulla, e poi non sarebbe neanche giusto.
Aprirsi completamente e mettere a nudo la propria anima, penso che sia il regalo più grande e sincero che si possa fare ai nostri lettori e lettrici.
 
8. C’è qualcuno che si è rivelato fondamentale per la stesura della sua opera?
Pur avendo avuto un ottimo supporto, fatto di pazienza, complicità, disponibilità, dalla mia Redattrice di fiducia, ho voluto sempre prendermi cura -io- per primo, di ogni mio lavoro... è più forte di me... ma ovviamente e opportunamente, fin dove mi era consentito.
 
9. A chi ha fatto leggere per primo il romanzo?
Ho un difetto, sono molto geloso dei miei scritti, e non do questo privilegio a nessuno, se non a pubblicazione avvenuta... ma so che comunque è un errore.
Mi riprometto sempre di cambiare questo mio modo di agire, ma ogni volta cado nello stesso "errore".
 
10. Secondo lei il futuro della scrittura è l’ebook?
Non ne sono certo, chiaramente la tecnologia va avanti, rendendoci la vita un poco più comoda, ma c'è ancora chi resta affezionato a quell'inebriante profumo della carta, e a quel caratteristico fruscio che si espande nello sfogliare le pagine di un libro.
A questo punto, anche la tecnologia deve arrendersi.
 
11. Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro?
Il cartaceo o l'audiolibro...?
Una stessa finalità, ma molto distanti tra di loro.
Nel leggere, sono io a guidare le mie emozioni, ad assaporare sensazioni, fantasie, uscendo anche fuori da ciò che è il semplice testo, magari tornando volutamente su una frase precedente, per meglio entrare in quello che ci è sfuggito tra le parole lette, ciò che, oggettivamente, sarebbe un po' più complicato con l'audiolibro, in più, potremmo anche essere raggiunti da una voce narrante che non ci arrivi con la necessaria empatia.
Alla fine, è il lettore a decidere, a seconda delle circostanze, delle motivazioni, e magari anche a seconda dell'umore del momento, nel momento stesso in cui si appresta all'ascolto di un audiolibro, o alla lettura tradizionale.




 





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-