Sul palco del Castello Orsini, il docente e presentatore Luca Di Nicola ha coordinato i lavori di una vera e propria conferenza spettacolo organizzata dagli studenti che si sono cimentati in testi, poesie, interventi, letture intervallate da esibizioni musicale e artistiche con la scuola di danza di Luana Catini. Sul palco, il saluto delle istituzioni con il primo cittadino Di Pangrazio, il sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio e la stessa dirigente Rotilio che ha coinvolto il cuore dei presenti con una toccante storia personale.
Emozionanti gli intermezzi musicali delle giovani cantanti Carla Gabriele e Asia Baiocco accompagnate dalla tastiera di Paolo Ranieri, cosi come ha coinvolto molto anche l’intervento del rappresentante dell’Itet di Tagliacozzo, Samuel Conte che ha raccolto i presenti in un momento di commemorazione per le vittime di femminicidio.
“La violenza non si combatte solo con le leggi, ma con l’educazione. E l’educazione comincia da noi - cosi al microfono gli organizzatori della manifestazione, Martinastella Chicarella e Rubén De Foglio, rappresentanti d’istituto, rispettivamente del Galilei-Bellisario e Liceo Classico Torlonia-Croce - Oggi ricordiamo chi non c’è più, ma soprattutto ci impegniamo per chi c’è ancora. Perché nessuna donna debba più sentirsi sola, colpevole o senza via d’uscita – concludono - Ringraziamo l’amministrazione comunale e il sindaco Di Pangrazio che hanno reso possibile tutto questo. È stata una giornata all’insegna del rispetto della donna e della sensibilizzazione contro la violenza. E grazie di cuore a tutti coloro che hanno lavorato, preso parte e supportato questa manifestazione significativa per tutti noi”.
Nessun commento:
Posta un commento