SULMONA - ARTA ABRUZZO Verbale di sopralluogo COGESA N° Reg. BAC/01 del 28/8/19."In merito al verbale di sopralluogo in oggetto, il Cogesa ha diffuso un comunicato alla stampa e alle reti televisive locali con la finalità di affermare che Arta e ASL dichiarano in modo chiaro che gli impianti del Cogesa sono in regola, gli odori sono appena percettibili.
Il verbale è stato tempestivamente consegnato al Sindaco, Dott.ssa Casini, appena prima della convocazione del Comitato di cittadini che protestano contro l’inquinamento odorifero, e non solo, dovuto alla discarica.Peccato che lo stesso verbale non ha alcuna rilevanza scientifica in quanto basato sulla sensibilità olfattiva dei funzionari coinvolti, in orario dove normalmente non si percepisce il cattivo odore e senza alcun tipo di analisi di supporto protratte nel tempo, analisi che invece vennero fatte, in tempi non sospetti prima dell’acuirsi della crisi di inquinamento dell’aria di questa estate, dalla stessa Arta con verbali del 06/09/18, del 09/10/18 e del 28/11/18, dove si evidenziò, tra l’altro, il superamento del valore limite delle emissioni relativamente al parametro di ammoniaca.
Si rilevò il mal funzionamento del biofiltro accanto alle violazioni per il superamento delle autorizzate quantità stoccate di rifiuti.Spiace che il Cogesa si comporti come la casalinga sbrigativa che apre la finestra per far entrare aria pulita mentre nasconde la polvere sotto il tappeto.
Si precisa infatti che nello stesso comunicato stampa il Cogesa omette di riferire altre rilevazioni riportate nel verbale ARTA e Asl e che gli stessi i funzionari “a vista” elencano una qualità di sorgenti di molestia olfattiva quali gli scarrabili utilizzati per lo stoccaggio dell’umido e relativi colaticci , le aperture del capannone di biostabilizzazione ed il biofiltro ancora da reintegrare, la pavimentazione delle aree di stoccaggio che presenta visibili buche ed irregolarità causa di ristagno di colaticci , i materiali conferiti che eccedono i volumi degli stalli di stoccaggio, alcune saracinesche che non chiudono e alcune che sono rotte, la necessità di garantire l’allontanamento dell’umido con frequenza giornaliere, l’opportunità di valutare misure alternative in fase di riesame dell’AIA con specifico riguardo ai quantitativi massimi istantanei stoccabili ed ulteriori misure di contenimento delle emissioni diffuse… insomma tutto bene .. gli impianti sono in regola… i cittadini
di Sulmona sono semplicemente visionari! Complimenti!
Ci chiediamo: con questo verbale e seguente comunicato stampa Cogesa intende quindi rassicurare la
popolazione circa l’assoluta mancanza di rischi per la salute pubblica?"
Il Comitato Morrone Sulmona Valle Peligna.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
VISITA ISTITUZIONALE DEL VICE AMBASCIATORE TEDESCO ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO
TERAMO - " Nel quadro delle azioni di rilancio dei processi di internazionalizzazione dell’Ateneo, oggi il magnifico rettore Christian ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento