ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Emilio Fede, dal tg show alla parabola giudiziaria - Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron - Gestore del sito sessista un 45enne che vive in Toscana - Emilio Fede è in condizioni critiche - Dietro il sito sessista c'è un 45enne residente a Firenze. Vertice in Procura a Roma - Accordo Russia-Cina per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2 - La Global Sumud Flotilla riparte da Barcellona alla volta di Gaza -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Autismo, Verì "in 3 anni quintuplicate le risorse stanziate"- Si rompe la condotta principale, Sasi annuncia "senz'acqua da domani 41 Comun"- Minacce social a giornalista per un articolo sul Chieti Calcio - Incidente stradale sulla Ss 16 a Vasto, un morto e tre feriti -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: ieri gli innesti di Caligara (mezz’ala), Okwuonkwo (seconda punta) e Tsadjout (attaccante centrale) - Ferraris dal Pescara alla Salernitana - Calciomercato Pescara: ecco mezz’ala e punte, Caligara ,Okwonkwo e Tsadjout- Il Pescara ha chiuso per l'attaccante Orji.Orji Okwonkwo, 27enne giocatore offensivo del Bologna. Più di 100 partite tra B e A con 14 reti segnate- Mantova- Pescara 2 - 1. Pescara calcio: a Mantova ko immeritato ma le lacune strutturali restano -

IN PRIMO PIANO

"OSTREOPSIS OVATA, MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE A ORTONA E SAN VITO: SCATTA LA FASE DI ALLERTA"

PESCARA - " Nell’ambito dei controlli routinari effettuati sulle acque di balneazione durante la giornata di ieri, l’Agenzia regionale ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 29 marzo 2019

METAMORFOSI ARREDAMENTI IN CARTONE: IL PROGETTO DI COGESA E POLO OVIDIO

SULMONA - "Metamorfosi arredamenti in cartone” è il progetto realizzato dal Liceo artistico Mazara di Sulmona, in collaborazione con Cogesa SpA, nell’ambito dell’iniziativa “Riclartone” che è stata inserita tra quelle presentate a livello nazionale in occasione di marzo, Mese del riciclo di carta e cartone.Il progetto nasce dalla collaborazione tra Cogesa SpA e il Liceo “Mazara” di Sulmona, da sempre impegnati su progetti e laboratori artistici anche con materiali di recupero. Gli alunni del liceo, e in particolare le studentesse Eleonora Patrignani e Veronica Di Lazzaro del VA Architettura e Ambiente, hanno progettato un tavolo e due sedute in cartone riciclato, che verranno poi utilizzati da Cogesa in occasione di fiere, eventi ed iniziative.
Il coordinamento tecnico del progetto è stato curato dal professore e architetto Riccardo Pagliaro, docente di Progettazione, Architettura e Ambiente.L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dalla preside del Polo Ovidio Caterina Fantauzzi e dall’amministratore unico di Cogesa SpA, Vincenzo Margiotta.“Cogesa si occupa della prima fase del recupero dei materiali nei suoi impianti – ricorda Margiotta – per questo tali iniziative, che coinvolgono giovani e scuole, rappresentano da sempre uno dei nostri canali privilegiati di connessione con l’esterno, nella convinzione che il riciclo e l’economia circolare rappresentino il futuro e costituiscano opportunità concrete di lavoro, specializzazione e formazione per gli studenti di oggi”.


Appena ieri gli impianti Cogesa hanno ospitato 53 studenti dell’Istituto comprensivo di Navelli nell’ambito di Riciclo aperto, il ciclo di incontri per spiegare ai ragazzi le buone pratiche del riuso. Durante le scorse settimane, invece, Cogesa ha dedicato diversi focus sui social network sulle opportunità e “le sette vite della carta”.

Sono quasi 700 le tonnellate di cartone e 3.500 quelle di carta prodotte ogni anno dagli utenti dei 64 Comuni soci di Cogesa. Il materiale viene confezionato in balle: 160 quelle prodotte in media a settimana, che poi vengono portate alle cartiere che ne realizzano nuova materia di cellulosa. Ad ogni tonnellata di cartone vengono riconosciuti 97,80 euro a tonnellata; la carta, invece, viene pagata 13 euro a tonnellata sul 70 per cento del totale e 97,80 per il 30. I prezzi vengono stabiliti dall’Allegato tecnico carta dell’Accordo quadro Anci – Conai. Quest’anno sono state già prodotte 117 tonnellate di cartone e 523 di carta nei mesi di gennaio e febbraio. Una dato in linea con la media annuale, che prevede anche il 9 per cento di scarto per il cartone e l’8 per la carta.
 Il Mese del riciclo di carta e cartone (marzo 2019) è organizzato da Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici) in collaborazione con la Federazione della carta e della grafica, Assocarta e Assografici e Unirima e il patrocinio di Anci, Progetto economia circolare di Confindustria e ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare.




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-