ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'esercito di Israele: "Cominciate le operazioni militari a Gaza City"- Informativa alla Procura sui siti sessisti, poi parte l'inchiesta. Meloni: "Disgustata, sanzionare"- Sventato un attentato a Bergoglio progettato dall'Isis. La questura di Trieste: "Non c'è alcuna evidenza'"- Gli Usa annunciano la vendita di armi per 825 milioni all'Ucraina. Kallas: "Discutiamo se inviare subito gli addestratori Ue"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Aggressione e violenza sessuale, sette arresti - Alla Perdonanza consigliera sfila con abito-bandiera Palestina - Parolin, "perdono apre alla pace, oggi più attuale che mai"- Al via la demolizione dei Palazzi Clerico a Pescara- Il 3 gennaio all'Aquila la fiamma olimpica di Milano-Cortina - Scossa nella notte avvertita nell'Aquilano a Poggio Picenze -

Sport News

# SPORT # Serie B Mantova Pescara, Vivarini : “Mercato? La società sa cosa serve, non devo dirlo qui” - Verso Mantova-Pescara: Cangiano più no che sì, Olzer ok - Serie B Mantova-Pescara: gara in programma sabato prossimo alle ore 19. La partita sarà arbitrata da Giuseppe Mucera - Calciomercato Pescara. Ingaggiato dal Monza il 2005 Jacopo Sardo - Il sindaco Masci: “Il Pescara giocherà nel suo stadio, sono ottimista” -

IN PRIMO PIANO

731^ PERDONANZA CELESTINIANA “L’AQUILA A UN TEMPO NUOVO” CONCERTO FINALE CON ANTONELLO VENDITTI, GIULIANO SANGIORGI, BRUNORI SAS, FRANCESCA MICHIELIN, GIANLUCA GINOBLE

30 agosto Teatro del Perdono.L'AQUILA -"Nell’ambito della 731ma Perdonanza Celestiniana, manifestazione dichiarata Patrimonio Immat...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 29 settembre 2018

ABRUZZO (REGIONE VERDE D’ITALIA). CORNELI:"ILLECITI, CONVIVENZE E PRESCRIZIONI, UN CIRCOLO VIZIOSO DA ESTIRPARE DEFINITIVAMENTE"

BUSSI - "Prendo atto che la IV sezione della Cassazione ha annullato le 10 condanne per disastro colposo inflitte agli ex manager della Montedison dalla Corte d’Appello dell’Aquila il 17 febbraio del 2017 in relazione alla tristemente nota vicenda della discarica di Bussi. Una sentenza, quella di due anni fa, che aveva ribaltato la discussa decisione assunta il 19 dicembre del 2014 dalla Corte d'Assise di Chieti e dal suo presidente Camillo Romandini, con la quale i 19 imputati venivano assolti dall'accusa di aver avvelenato le falde acquifere, derubricando in colposo il reato di disastro ambientale, e favorendone dunque la prescrizione.
Lo stesso Romandini è stato di recente sanzionato dal Csm (ad onor del vero in maniera piuttosto “morbida”) per avere svolto attività imprenditoriale incompatibile con la sua attività di magistrato e per aver tenuto comportamenti scorretti nei confronti dei giudici popolari prima della pronuncia della sentenza di primo grado.Nel dettaglio, quattro gli imputati assolti per non aver commesso il fatto e sei quelli che hanno visto cadere in prescrizione il reato, riconosciuto in appello, di disastro ambientale. Morale della favola: i responsabili, in un modo o nell’altro, l’hanno fatta franca. Siamo al cospetto di una vicenda oscura, in cui le singole responsabilità compongono un quadro devastante ai danni di un territorio violentato per decenni. Dagli anni ’60 agli anni ’90 sono state sversate illegalmente nella discarica più di 200 mila tonnellate di sostanze tossiche, provocando un disastro di proporzioni inimmaginabili, con la complicità, o quantomeno con la connivenza, della politica.Al danno ambientale, gravissimo, si aggiunge ora la beffa della prescrizione dei reati. Per questo siamo già al lavoro per riformare questo istituto. Ogni anno in Italia si prescrivono più di 100 mila processi, con grave sperpero di denaro pubblico e con esiti paradossali come quello relativo alla vicenda di Bussi.Inoltre, anche alla luce di quanto emerso dal comportamento del giudice Romandini, occorre rafforzare l’imparzialità della magistratura, sulla qual cosa non rassicura affatto la recente nomina di David Ermini alla presidenza del Csm, uomo di Renzi e responsabile giustizia del Partito democratico, di cui è stato deputato sin dalla scorsa legislatura.
Ancora, è notizia di oggi che sempre nella nostra regione, e nello specifico nei laboratori del Gran Sasso, i referenti dell'Infn avrebbero mantenuto in esercizio i laboratori senza verificare se vi fosse un adeguato isolamento idraulico delle opere di captazione e convogliamento delle acque destinate ad uso idropotabile e conseguentemente senza attuare le misure atte a scongiurare il rischio di contaminazione delle acque sotterranee destinate all'immissione in acquedotto ad opera delle sostanze inquinanti utilizzate nelle attività dei laboratori. A Strada dei Parchi, invece, la Procura contesta il fatto che non ci sarebbe stato un adeguato isolamento delle superfici dei tunnel autostradali e delle condutture di scarico a servizio delle gallerie rispetto alla circostante falda acquifera con l'esistenza di punti d'infiltrazione delle acque di falda potenzialmente contaminate. E infine ci sono i vertici della Ruzzo Reti ai quali si contesta anche il fatto di non aver vigilato sulla funzionalità dei sistemi di rilevazione precoce di eventuali contaminazioni, per lo più in un'area naturale protetta. Solo nei confronti di questi ultimi la Procura ipotizza anche l'accusa di getto pericoloso di cose, in riferimento al Cloroformio e al Toluene immessi nell'acqua del Gran Sasso.
Se le accuse dovessero risultare fondate, ciò che è avvenuto a Bussi non dovrà ripetersi e questa volta i responsabili dovranno pagare".

On. Valentina Corneli

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-