ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele - Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi - Il Cremlino: "La Nato è di fatto in guerra con la Russia"- L'ambasciata russa a Bucarest: "L'intrusione di un drone è una provocazione di Kiev"- Una 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino - Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile - Kiev colpisce una raffineria e ferrovie russe. L'Ue: "L'escalation di droni è una minaccia"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Ostaggi spostati in superficie per contrastare l'Idf". Rubio: "Hamas deve essere eliminato"-

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA - Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 - Serie B Pescara Venezia 2-2 Vivarini: “Felice per i ragazzi. È il primo di una lunga serie di punti” - Battocletti argento nei 10mila metri, Fabbri bronzo nel peso -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO IL PROGETTO DELLE STRATEGIE TERRITORIALI LEGATE ALLE AREE URBANA FUNZIONALE

VASTO - " Tre milioni di euro per rigenerazione dello spazio urbano, riattivazione e valorizzazione degli ecosistemi ambientali, interv...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 13 dicembre 2017

SARÀ DISCUSSA IN ASSEMBLEA CAPITOLINA LA MOZIONE “ RECEPIMENTO DELLA SENTENZA DI ASSOLUZIONE E REVOCA DELLA “RELEGATIO” A PUBLIO OVIDIO NASONE”

SULMONA - Sarà discussa in assemblea capitolina,  domani, 14 dicembre , la mozione “ Recepimento della Sentenza di assoluzione e revoca della “relegatio” a Publio Ovidio Nasone”. In occasione del bimillenario della morte del grande poeta sulmonese, alla presenza delle delegazioni di tutti i licei classici di Roma, verrà affrontata la questione, già sollevata nel corso degli ultimi decenni, di revoca della “relegatio” ossia dell’esilio, di Ovidio ad opera dell’imperatore Augusto. Le cause dell'esilio di Ovidio non sono chiare e sulla colpevolezza del poeta ci sono stati da sempre fortissimi dubbi, in quanto alla base della “relegatio” imposta dall’imperatore Augusto ci sarebbe un fatto personale
molto grave, tale da giustificare l'improvvisa decisione di impedirne il ritorno in patria, nonostante le suppliche del poeta e dei suoi amici. La città natale di Ovidio, Sulmona, per rendere giustizia al suo figlio più illustre, si è fatta promotrice di 2 processi; il primo, in primo grado, celebrato davanti a una Corte di insigni latinisti il 10 dicembre 1967 ed il secondo, in appello, celebrato il 9 dicembre 2011, davanti a una Corte di giuristi, composta dal distretto del Rotary Club di Sulmona, unitamente alle associazioni culturali “Fabbrica Cultura” e “ I Viaggiatori nel Tempo”; in entrambi i giudizi Ovidio è stato assolto dai capi di imputazione a lui contestati. L’ultima sentenza di assoluzione è stata recepita all’unanimità dal Consiglio Comunale di Sulmona, che nel 2012 l’ha trasmessa all’Assemblea Capitolina di Roma Capitale affinché venisse recepita e ne fosse data attuazione.
La “relegatio”, in base al diritto romano, andava comminata a seguito di un pubblico processo e doveva essere ratificata dal Senato, mentre l’imperatore Augusto stabilì tutto da solo senza rispettare tali regole. Con la suddetta mozione, rappresentando l’Assemblea Capitolina idealmente la continuità storica del Senato e del Popolo di Roma, si intende riparare al grave torto subito da Ovidio da parte di Augusto procedendo alla revoca del decreto con cui l’imperatore lo aveva mandato in esilio a Tomi.
La città di Sulmona sarà rappresentata dalla classe IIB del Liceo Classico, accompagnata dalle Professoresse Cristina Martinelli e Sabrina Cardone. Gli studenti coglieranno l’occasione per rendere giustizia all’illustre poeta, attraverso la lettura di passi scelti dai Tristia e dalle Epistulae ex Ponto. Le dolci note del flauto e del pianoforte faranno da sfondo alle parole di Ovidio.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina