ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tre Mig russi invadono lo spazio aereo estone. Il governo di Tallin: «Incidente senza precedenti» - Nuove sanzioni dell'Ue a Putin: "Chiudiamo i rubinetti del gas", ma 8 Paesi ne comprano ancora - Salvini: "Israele ha diritto di difendersi", il Pd: "Parole gravi"- Mappa della ricchezza, in Italia 472.000 paperoni - L'esercito israeliano: "Circa metà dei palestinesi è fuggita da Gaza"- Trump a Starmer: "Deluso da Putin, ma non voglio la guerra"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Esplosione nel Casertano in un'azienda di rifiuti: tre morti, si cerca un disperso -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA In nero 4 lavoratori su 10, sospesa attività di ristorazione- Auto si schianta contro cervo, animale morto nell'Aquilano - Italiano arrestato in Ecuador per legami con la mafia albanese - "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Empoli: all’Adriatico l’ultima vittoria sui toscani risale al 2011 - Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo. A batterlo il portoghese Pichardo - Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

AREE INTERNE, ALL’INCONTRO DI ALI AD ATESSA I DATI: “OLTRE 200 COMUNI COINVOLTI, PARTITA CHIAVE PER L’ABRUZZO”

ATESSA - " Sono 202 i Comuni abruzzesi, circa due terzi del totale, che ricadono nelle aree interne, in base alla classificazione della...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 16 novembre 2017

LA SEDE ARCHEOCLUB DI SULMONA COMPIE QUARANT’ANNI - SEMPRE AL SERVIZIO DELLA CULTURA E DELLA CITTÀ

SULMONA - L’associazione “Archeoclub d’Italia” ha come obiettivo principale la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano attraverso l’organizzazione di varie attività culturali, come convegni, conferenze, mostre, visite guidate e viaggi culturali in Italia e all’estero.
La Sede di Sulmona è stata fondata il 17 novembre 1977 e da allora sono trascorsi 40 anni di continuo impegno al servizio della cultura attraverso varie iniziative, tutte tese alla riscoperta e valorizzazione del ricco patrimonio locale e nazionale, in molti casi poco conosciuto.
Alla sua presidenza si sono avvicendate personalità di spicco della cultura locale animate dall’amore per la cultura e per questa Città dalla storia millenaria.
In occasione di ricorrenze fondamentali della storia della Sede di Sulmona, dal decennale in poi, per festeggiare degnamente l’evento, sono stati organizzati convegni e mostre che hanno spaziato dall’archeologia all’architettura, dalla storia e alla letteratura.
A questa consuetudine, da qualche anno si è aggiunta la volontà di lasciare un segno tangibile del nostro impegno e amore per la Città di Sulmona, finanziando alcuni interventi di restauro:
nel 2002 per il 25°anniversario della Sede, Presidente Dott.ssa Emanuela Ceccaroni, il restauro della  statua quattrocentesca di Ovidio  collocata nel cortile della Santissima Annunziata;
nel 2007 per il 30°anniversario,  Presidente Prof. Alessandro Bencivenga, il restauro del dipinto murale raffigurante “S. Panfilo Vescovo che protegge la città di Sulmona”, attribuito al pittore sulmonese Alfonso Rossetti;
nel 2012 per il 35°, Presidente Prof. Alessandro Bencivenga, il  restauro dell’epigrafe dell’acquedotto svevo.

Per il 2017 in occasione del 40° anniversario e in coincidenza con il Bimillenario ovidiano la Sede di Sulmona contribuirà in parte al restauro della  statua di Ovidio dello scultore Ettore Ferrari in Piazza XX Settembre.
Sulla scia della tradizione, si inserisce il Convegno “La Città e il Tempo – dal sisma al futuro” con il quale si è inteso centrare l’attenzione sulla storia  architettonica della città , segnata da reiterati eventi drammatici e distruttivi che pure alla fine si sono rivelati occasione di rinascita e da cui Sulmona, come la mitica Fenice, è rinata più bella e forte. A testimonianza del fatto che un momento di crisi può trasformarsi nel presupposto necessario per un miglioramento, per una rinascita, per un rifiorire prossimo che la Sede locale dell’Archeoclub augura a Sulmona e ai suoi cittadini.

Il Consiglio Direttivo

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina