A Popoli il prossimo 25 Novembre uno spettacolo per tutti, bambini, giovani, famiglie. “Il cavallo magico e altre fiabe” ,film di silhouette di Lotte Reiniger sonorizzate dal vivo da Doriana Legge
POPOLI - Ha per titolo “Il cavallo magico e altre fiabe” il piccolo e prezioso evento proposto dal Drammateatro che avrà luogo a Popoli il prossimo 25 Novembre, alle ore 18 presso il MUSP dell’Istituto scolastico comprensivo (via Amedeo Natale, area Piscina Comunale), 4 film di silhouette della regista tedesca Lotte Reiniger, punta di diamante del moderno cinema d’animazione dai forti connotati d’arte e di artigianato creativo che hanno fatto la storia del cinema del 1900. Film “di silhouette” ovvero fiabe e storie realizzate con figure e ambientazioni scenografiche ritagliate a mano
e animate per mezzo specialissimi movimenti manuali di grande impatto visuale. Si potrebbe parlare di mani che muovono i sogni, mani capaci di trasportare lo spettatore all’interno di fiabe che attingono dalla tradizione popolare europea e che hanno fatto del lavoro della regista tedesca una delle esperienze più significative del cinema d’animazione novecentesco. A sonorizzare dal vivo i quattro film, che sono Il cavallo magico (estratto dal lungometraggio omonimo di Lotte Reiniger, Cenerentola dalla fiaba dei Fratelli Grimm, La formica e la cicala dalla fiaba di Jean de la Fontaine e Jack e il fagiolo magico tratto da una fiaba popolare inglese, sarà Doriana Legge, Docente di Storia del Teatro presso l’Università di L’Aquila (che coproduce l’evento) nonché musicista ed autrice di sonorizzazioni per cinema e teatro. Come scrive la stessa Doriana Legge, quello di Lotte Reiniger è un linguaggio visivo fortemente autonomo e che apre nuovi orizzonti per una moderna forma d’espressione tra arte, fiaba e cultura popolare.
La sonorizzazione cui darà luogo la Legge si rifà a quell’artigianato fiabesco proprio della regista tedesca. La musica però non è solo semplice sostegno alle immagini ma dimensione drammaturgica coerente che s’interseca con quella visuale e filmica per potenziare le peculiarità di senso insite in ciascuna opera. “E’ una forma che attinge alla tradizione del Teatro delle ombre, molto sviluppata in paesi come la Grecia o il Teatro Nero di Praga o anche nel Teatro dell’Isola di Bali – afferma il regista Claudio Di Scanno, promotore con il Drammateatro della iniziativa – ma qui è ovviamente traslata al livello cinematografico attraverso una maestria visuale di grande spessore artistico, amplificato dalla drammaturgia sonora di Doriana Legge. E’ un evento davvero coinvolgente, rivolto a bambini e adulti, alle famiglie e ai giovani”. L’appuntamento è fissato per le ore 18.00 del 25 Novembre presso l’edificio scolastico MUSP (Via Amedeo Natale, area Piscina Comunale). L’ingresso unico, bambini e adulti, è di Euro 5. Informazioni al 347.7937963-.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
DOMANI 16 MAGGIO SARÀ UNA GIORNATA DI FESTA A SULMONA IN OCCASIONE DEL PASSAGGIO DEL GIRO D'ITALIA 2025
SULMONA - "𝐀 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐:𝟎𝟎 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚, 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐆𝐚𝐫𝐢𝐛𝐚𝐥𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚̀ 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO