ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier - Gli Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza". I palestinesi negano - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Raid dell'Idf su Rafah. Ben Gvir chiede a Netanyahu di riprendere la guerra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

13^ EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE GIORNALISTICO DI ATRI

ATRI - " Salvatore Falvo, teatino d'adozione, è stato premiato sabato 18 ottobre, nel corso della 13^ edizione del premio nazionale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 20 ottobre 2017

FESTIVAL DELLE NARRAZIONI, TERZA GIORNATA

SULMONA - Sono stati tre i gli appuntamenti che ieri nei locali del Soulkitchen Sulmona hanno dato vita alla terza giornata del festival delle narrazioni. Il primo protagonista è stato l'autore Paolo Di Paolo che assieme alla direttrice artistica del festival Valentina Di Cesare ,hanno presentato al pubblico "UNA STORIA QUASI SOLO AMORE" (Feltrinelli edizioni). Il secondo, atteso ed accolto con calore ed entusiasmo dal pubblico, è stato il giornalista Sandro Ruotolo intervistato dal giornalista Giuseppe Fuggetta.
Sandro Ruotolo è un giornalista che da due anni vive con la scorta minacciato dal boss del clan dei Casalesi proprio grazie alle sue inchieste sulle ecomafie. Ruotolo riguardo il dramma degli incendi di questa estate sul Monte Morrone (Parco Nazionale della Majella), ha sostenuto l’ipotesi che anche dietro quel caso possano nascondersi organizzazioni criminali, sia per le modalità dell’accaduto, sia per gli interessi a cui quegli incendi possono aver mirato.

Il giornalista ha ricordato che va posta sempre attenzione anche a singole imprese che possono entrare in una determinata area e trovare appoggi e complicità per fare affari, anche in Abruzzo e in Valle Peligna. Dopo il giornalista Rutolo è stata la volta del chitarrista e fondatore dei Dik Dik che, intervistato dalo scrittore Andrea Del Castello ha presentato al pubblico il suo libro IO E LUCIO BATTISTI (Salani Editore), per congedarsi poi dal pubblico con una esibizione con la sua inseparabile  chitarra. La giornata si è conclusa con la proiezione del docufilm I GIARDINI DI MARZO, evento quest'ultimo realizzato in collaborazione con SulmonaCinema


Oggi Venerdì 20 ottobre Federica D'Amato e Valentina Di Cesare saranno insieme al Festival delle NarrAzioni di Sulmona - "bel momento "ovidiano" che spero abbia lunga vita ed ampia fama -, per riabbracciarci e parlare un po', insieme, dei nostri modi di abbracciare, a nostra volta, la letteratura. Io sono felice, mi porterò Comò e forse i miei nipoti, sarò nella città che ha dato i natali ad Ovidio e, soprattutto, starò tra persone con gli occhi pieni di memoria. La memoria della terra, del freddo, dei cieli sconfinati, dei monti affilati, del ritorno al paese dove, per la prima volta con innocenza, ognuno di noi si è immerso nel proprio nome. E poi spero che mangeremo anche pane e frittata, il pasto preferito dei letterati :D

Ore 18.00
FEDERICA D'AMATO
UN ANNO E A CAPO - GALAAD EDIZIONI
A IMITAZIONE DELL'ACQUA - EDIZIONI NOTTETEMPO
"La memoria della terra, del freddo, dei cieli sconfinati, dei monti affilati, del ritorno al paese dove, per la prima volta con innocenza, ognuno di noi si è immerso nel proprio nome"

  • Federica D’Amato (1984) si occupa di letteratura e lavora nel campo dell’arte e del giornalismo. Dopo un percorso di studi umanistico, in Italia e all’Estero, e dopo aver viaggiato in tutto il mondo, è tornata a vivere e lavorare nel suo Abruzzo, dove ha iniziato a collaborare con case editrici e quotidiani. Ha pubblicato le raccolte di poesia La dolorosa (2008), Poesie a Comitò (2011), Avere trent’anni (finalista Premio Frascati; 2013); l’edizione italiana di Il libro dell’amico e dell’amato di Ramon Llull (2016) e l’edizione italiana di Dove diavolo sei stato? di Tom Carver (2012); il libro-dialogo con Davide Rondoni, I termini dell’amore (2016) e il saggio epistolare Lettere al Padre (2016). Con Il Libro dell’amico e dell’amato ha partecipato alla XX edizione del Festivaletteratura di Mantova. Un anno e a capo è il suo ultimo libro. In Italia Federica D’Amato è rappresentata dall’Agenzia Letteraria Edelweiss.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina