ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Alluvione: Almeno 67 i morti in Texas, si cercano 11 persone - F1: Norris vince a Silverstone davanti a Piastri e Hulkenberg. Hamilton quarto - Almeno 59 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - La sfida del terzo partito di Musk Nasce l'America Party - Almeno 50 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - L'esplosione a Torino era doloso, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Muore annegato mentre fa il bagno a Silvi - Filobus su Strada Parco a Pescara, è arrivata l'autorizzazione - Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

"GUANTI DI FARINA" DI ENDI HASHO VINCE LA IX EDIZIONE DI "STORIE DI SPORT" DI RIPA TEATINA

RIPA TEATINA - "Endi Hasho con l'opera "Guanti di farina" vince la nona edizione del Premio Letterario Storie di Sport di...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 17 ottobre 2017

BUSSI: UN INTERVENTO DI EMERGENZA MASCHERATO DA BONIFICA MARCOZZI “SIAMO AL PUNTO DI PARTENZA, L’ABRUZZO E’ STANCO DI FARSI PRENDERE IN GIRO”

BUSSI - “Arriva tardi e male il progetto presentato da Edison sulla discarica Tremonti e non è altro che una messa in sicurezza di emergenza, perché per chiamarlo progetto di bonifica è richiesto un “ottimismo” che gli abruzzesi a distanza di 10 anni non hanno più. Abbiamo dovuto aspettare un decennio per avere questo documento e il risultato è squalificante, per chi lo ha proposto e per chi lo ha ricevuto”. Il duro commento arriva dal consigliere M5S Sara Marcozzi, da sempre in prima linea nella battaglia ambientale su Bussi e firmataria di ben 3 esposti per fare chiarezza e rendere giustizia al territorio martoriato negli anni dal polo chimico.
“Quello che propongono non è un progetto di bonifica” continua “non è prevista infatti la rimozione del materiale contaminato che è fonte di inquinamento. È inaccettabile che, a distanza di 10 anni dalla scoperta del sito, non si sia ancora proceduto alla bonifica ma si intravedano solo quegli interventi di messa in sicurezza di emergenza che andavano fatti 10 anni fa”. La scorsa estate il M5S tramite esposto aveva denunciato la mancanza di interventi per la messa in sicurezza che sarebbero dovuti arrivare in attesa del vero progetto di bonifica. “Siamo fermi a 10 anni fa. E’ il momento di smetterla di prendere in giro una regione intera. Il Presidente D’Alfonso non può accettare una simile proposta e dovrebbe mettere in campo tutte le azioni necessarie per uscire da questo immobilismo dannoso per il territorio e per chi lo abita. Contrariamente a chi ci ha amministrato e governato fino ad ora” continua Marcozzi “ il M5S non è mai rimasto a guardare. In tutti i livelli istituzionali abbiamo depositato interpellanze, sollecitato gli organi competenti e, da ultimo, presentato tre diversi esposti al Comando dei Carabinieri Forestali di Pescara e alla Procura Generale della Corte dei Conti. ll primo avente a oggetto l’inquinamento persistente, il secondo l’appalto di bonifica del commissario Goio e il terzo l’area sita in località Piano D’Orta. Dalla rivoluzione industriale a oggi, ci sembra di tutta evidenza che, nella stragrande maggioranza dei casi e in particolar modo per le aziende del petrolchimico, il modus operandi sembri essere il seguente: insediamento sul territorio, sfruttamento della produzione per 30-60 anni, abbandono delle aree con conseguente boom della disoccupazione ed eredità di terreni inquinati e costi insostenibili per la bonifica delle aree sfruttate. Quale ricchezza hanno lasciato in Abruzzo? Quale ricchezza hanno prodotto in termini di occupazione e reddito questi investimenti? E’ una domanda a cui la politica deve rispondere e agire di conseguenza, cambiando obiettivi e orizzonti per non ripetere gli errori del passato!

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-