ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"- Fuga da Gaza City, 400 mila palestinesi sono scappati dalla città - Trump minaccia due reporter per domande scomode - Metsola è a Kiev, vedrà Zelensky e il presidente della Rada. Nella notte raid sulle linee ferroviarie - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario - Sulmona: C'è un nuovo indagato, è l'autore di un video - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio Mauro Febbo - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

IMMONDIZIA, GUANO DI PICCIONE E CALCINACCI: "LA REGIONE ABBANDONA NEL DEGRADO GLI IMMOBILI DI VIALE BOVIO E VIA RAFFAELLO"

PESCARA - "Nel 2017 e nel 2019, a seguito di rilevazioni tecniche che ne indicavano la pericolosità, la Regione Abruzzo ha abbandonati ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 30 maggio 2017

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL MERCATO DI PIAZZA ARIBALDI:"SI APRE UNA PROSPETTIVA NUOVA PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA TERRITORIALE"

SULMONA - La Confesercenti e l'Anva esprimono grande soddisfazione per il via libera che il Consiglio comunale di Sulmona,all'unanimità, ha dato all'attuazione della riqualificazione e ristrutturazione del Mercato di Piazza Garibaldi.
"Giunge a termine una lunghissima trattativa con le Associazioni di categoria che hanno sempre evidenziato la necessità di restituire dignità e valore economico/sociale a un'attività che, istituita da Federico II da più di ottocento anni, scegliendo Sulmona quale Provincia del Regno più a Nord del territorio,
ha subito negli ultimi tempi un declino inarrestabile - ha dichiarato Pietro Leonarduzzi, Vice Presidente della Confesercenti - Da oggi parte una nuova stagione per l'intera Valle Peligna e per le imprese che con il commercio danno il senso della loro esistenza".
La crisi della Valle Peligna molto ha contribuito alla perdita di interesse per il Mercato di Sulmona. Ma si sono sentiti molto anche gli effetti della Grande distribuzione, ben presente sia in Città che nei territori limitrofi.

"La Confesercenti e l'Anva si sono impegnate per contribuire al risultato di oggi, con proposte ed azioni che sono state utili alla redazione dei documenti che sono stati approvati dal Consiglio comunale - ha detto Franco Liberatore, Vice Presidente della Anva -  La riduzione dei posteggi da 161 a 105, razionalizza l'occupazione del plateatico di Piazza Garibaldi introducendo i corridoi di soccorso e dei disabili, applicando il cosiddetto concetto di "entrata libera", un complesso di azioni finalizzate al miglioramento dell’accessibilità delle persone con disabilità ai banchi delle merci esposte".
E' giunto il tempo per una municipalità imprenditoriale strutturata in maniera da permettere al management urbano di gestire e controllare i mezzi a disposizione e le attività svolte dall’Amministrazione in collaborazione con la rete imprenditoriale locale. Forme di collaborazione pubblico-private debbono essere favorite ed implementate.
"Il Mercato per la Città di Sulmona è un motore del sistema economico complessivo, e non solo luogo di erogazione di servizi a disposizione dei soggetti - ha dichiarato Angelo Pellegrino, Direttore dell'Officina dei Sapori - Lo spazio mercatale, con la riorganizzazione approvata oggi, acquista un nuovo ruolo nell’ambito delle responsabilità territoriali, nei processi di crescita economica e di aggregazione sociale".
Per la Confesercenti e l'Anva, si apre una chiara prospettiva per operare una rivisitazione del concetto della molteplicità del valore economico, spostando la riflessione su di una scala più ampia di collaborazione tra commercio ambulante e commercio a posto fisso, nel rispetto della dimensione cittadina che assume connotazioni e ruoli diversi in rapporto ai contesti, agli obiettivi ed alle sinergie che si creano di volta in volta con il territorio urbano.





CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina