ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Rubio a Netanyahu: "L'annessione della Cisgiordania è una minaccia per la pace"- Via libera alle nuove sanzioni contro Mosca. Trump: "Cancellato l'incontro con Putin"- Manovra, ok dalla Ragioneria. Attesa la storica preghiera in latino per Carlo e il Papa - Cambia la tassa sugli affitti brevi ma resta l'aumento su Airbnb - Meloni: 'Pieno sostegno a Kiev, l'Italia non invierà soldati in Ucraina'. Attacco a Pd e M5s -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "Cessate il fuoco è possibile, fare pressione sulla Russia. Sanzioni cruciali"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Docente detenuto in Albania verso la liberazione - Liste d'attesa in ospedale, in Abruzzo arrivano gli open day -

Sport News

# SPORT # Verso Entella-Pescara: gara in programma sabato alle ore 15. L’ex Meazzi partirà titolare - Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella -

IN PRIMO PIANO

CICLOVIE DELLA TRANSUMANZA, QUATTRO GIORNI DI TOUR CON STAMPA DI SETTORE PER TESTARE IL PERCORSO E VIVERE IL TERRITORIO

PESCARA - "Da giovedì 23 ottobre a domenica 26 in bici nei luoghi del progetto che si sviluppa fra le province di Pescara e dell’Aquila...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 28 marzo 2017

SENTIERO DELLA LIBERTÀ: PRESENTATA EDIZIONE 2017

L'AQUILA - Il Palazzo dell'Emiciclo ha ospitato, questa mattina, la conferenza stampa di presentazione della XVII edizione del "Sentiero della Libertà". Un percorso attraverso la Majella che ripercorre i passi degli uomini e delle donne che nel settembre del 1943 fuggirono dal campo di concentramento tedesco di Sulmona per raggiungere l'armata inglese del generale Montgomery dislocata a Casoli. A presentare l'edizione 2017, che si svolgerà dal 28 al 30 aprile,
sono intervenuti la prof.ssa Adelaide Strizzi, lo storico Mario Setta e Antonio Cicerone, tutti componenti dell'Associazione "Sentiero della Libertà", organizzatrice dell'evento insieme all'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea, rappresentato dal Presidente Carlo Fonsi. Il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha sposato l'iniziativa dandone testimonianza attraverso le parole del Presidente Giuseppe Di Pangrazio, anch'egli intervenuto alla conferenza.

"Questa istituzione – ha detto Di Pangrazio – con lo stesso spirito di solidarietà che ha spinto tanti abruzzesi a dare sostegno ai prigionieri tedeschi che fuggivano sui monti verso la libertà, intende sostenere questa manifestazione che ha un duplice scopo: fare memoria del coraggio e dell'umanità della gente d'Abruzzo e far scoprire spaccati naturalistici inediti e dalla forte componente emozionale". La prof.ssa Strizzi ha parlato del "Sentiero della Libertà" come di "un'importante opportunità per imparare la storia camminando, fuori dalle aule", appello lanciato in particolar modo ai numerosi studenti, non solo abruzzesi, che dal 2001 sono i veri protagonisti dell'evento. L'itinerario della diciassettesima marcia seguirà il percorso Sulmona - Campo di Giove - Taranta Peligna - Casoli. I partecipanti partiranno dal palazzetto dello sport di Sulmona la mattina del 28 aprile e concluderanno il cammino giorno 30, con la deposizione di una corona di fiori al Monumento ai Caduti di Casoli. La proposta del "Sentiero della Libertà" venne dalle associazioni di ex-prigionieri inglesi del Campo 78 di Fonte d'Amore a Sulmona. Nel 2001, il 17 maggio, si svolse la prima edizione, a cui diede il via il Presidente Ciampi, a cui è dedicata l'edizione di quest'anno. (ndl)

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina