ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"- Addio a Ornella Vanoni, un mito senza confini - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Domani a Ginevra l'incontro Ue-Usa-Ucraina su piano di pace di Trump

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare - Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

FAMIGLIA NEL BOSCO, LA LEGA ABRUZZO SI MOBILITA, RACCOLTA FIRME NELLE PRINCIPALI PIAZZE

L'AQUILA - "La Lega Abruzzo si mobilita a sostegno della famiglia che vive nel bosco di Palmoli e lancia una raccolta firme affinch...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 16 settembre 2016

PACENTRO: SCUOLE INSICURE, ALUNNI TRASFERITI A POPOLI

PACENTRO - "Io in quella scuola non ce li mando. So di aver preso una decisione impopolare, ma per me conta prima di ogni cosa la salute dei nostri ragazzi". A parlare è il sindaco di Pacentro Guido Angelilli. Dopo il sisma del 24 agosto nel centro Italia l'edificio, sottoposto a verifiche, è risultato poco sicuro. Il ritorno sui banchi era previsto lunedì 19; ma i 57 alunni di elementari e medie dovranno andare a Popoli (Pescara), a 30 km, in un Musp, uno dei moduli ad uso scolastico provvisori realizzati dopo il sisma del 2009.
Il Comune metterà a disposizione due scuolabus giornalieri. Ma già molte famiglie hanno detto che non manderanno i figli. "Trasferire bambini per 60 km andata e ritorno crea problemi a tutto il paese - dicono - Per un ipotetico terremoto si creano disagi a 60 famiglie, con i rischi che comporta uno spostamento così importante". Il sindaco annuncia che dalla prossima settimana saranno avviati i lavori per rendere più sicuro l'edificio e tornare alla normalità dopo Natale.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina