ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"- Addio a Ornella Vanoni, un mito senza confini - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Domani a Ginevra l'incontro Ue-Usa-Ucraina su piano di pace di Trump

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare - Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

FAMIGLIA NEL BOSCO, LA LEGA ABRUZZO SI MOBILITA, RACCOLTA FIRME NELLE PRINCIPALI PIAZZE

L'AQUILA - "La Lega Abruzzo si mobilita a sostegno della famiglia che vive nel bosco di Palmoli e lancia una raccolta firme affinch...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 14 luglio 2016

TERRA, CUORE E VERA “GOVERNANCE”

SULMONA - "Il futuro non è garantito dalla governance del passato.
È necessario un’innovazione profonda delle forme di governo e delle relazioni istituzionali e non. Nuovi orientamenti e nuove azioni per auspicabili risultati di successo presuppongono, infatti, una nuova governance: nei propositi autentici e nei fatti concreti.Così accade che nell’ambito di una sessione del ciclo di eventi che la Regione Abruzzo ha promosso
in favore degli obiettivi del Progetto HERA - Sustainable tourism management of Adriatic heritage - svolta il 6 luglio scorso nei locali della Comunità Montana Peligna, a Sulmona riecheggino note di spartito già suonate in precedenza da altri orchestrali.“HERA intende fornire una risposta concreta all'esigenza di una strategia di gestione e promozione integrata del patrimonio” - ha sottolineato il Direttore del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa della Regione Abruzzo, Giovanni Savini.
“L'intento è quello di stimolare il coinvolgimento degli attori delle comunità locali nelle attività e negli interventi di promozione e valorizzazione territoriale, nello sviluppo degli standard di qualità.
In Abruzzo scontiamo un deficit strutturale che sa di mancata integrazione e di difficoltà dialettica tra i settori. Occorre una programmazione seria che segua l'effettivo valore che il territorio esprime. Occorre operare in maniera integrata e proattiva …. Dobbiamo puntare a fare Turismo autentico” (ndr).
La questione è: oltre che suggerirlo e più che riproporlo, si faccia !.
Le risorse comuni deperiscono e sono scarsamente valorizzate se sono separate dalle energie e dai saperi delle Persone che hanno interesse a conservarle e valorizzarle. [**]
Le …espoliazioni, quelle gravate e gravanti nelle 4 Valli ,  invalidano l’assunto di questa pillola di saggezza.
Così, <RURALIA © 2020>, iniziativa promossa dall’Associazione per la coesione sostenibile Coe.So., diventa Progettazione su Area vasta prodotta dalla condivisa saldatura dei diretti interessi delle sei municipalità del Distretto territoriale Valle del Sagittario, per una effettiva coesione garantita da forme di inclusiva e diretta partecipazione delle comunità locali, che manifestamente si determinano e scrivono - con approccio bottom up - un nuovo percorso per caratterizzare il futuro del proprio territorio.
E F.A.T.I.M.A., Federazione degli Attori Territoriali per l’Innovazione del Marketing Ambientale, è lo strumento proposto e già condiviso all’unanimità come prima azione programmatica messa in campo da Coe.So. per la realizzazione attuativa di RURALIA© 2020: un progetto che sarà posto a candidatura europea.
Da un’autorevole esponente, il Prof. Fabrizio Barca di nostra stimata conoscenza, è stato affermato: “…Bisogna dunque imparare a valorizzare le risorse e i beni comuni”.
Assolutamente condivisibile, anche se è ben noto che sono più estesi i vincoli all’uso delle risorse che le norme che favoriscono il loro buon utilizzo (… allentare il regime vincolistico è una condizione preliminare per la valorizzazione …).
Sta di fatto che la Comunità che rigenera se stessa e crea valore dall’uso delle risorse non solo naturali, rappresenta la più valida scelta ed il più sicuro percorso per la promozione dello sviluppo delle Aree interne.
 “Lo <sguardo nazionale> percepisce la complessità e la rilevanza (economica, culturale, ambientale). Lo <sguardo locale> interpreta, declina, usa la complessità (economica, culturale, ambientale)”. [**]
Proprio ben detto e ben scritto.
Così Coe.So, in qualità di mediatore sociale, sei Municipalità istituzionalmente rappresentate da autorevoli Sindaci con tanto di moschetto ed elmetto, una società di Consulenza specializzata in europrogettazione ed un Gruppo di Lavoro di ben 21 Professionisti in altrettante discipline, muoveranno con passo cadenzato e pianificato verso quella che dapprima è stata un’idea, poi una riflessione approfondita e condivisa, poi un avanprogetto, ora una strategia ad impronta progettuale.
Subito dopo il mezzo d’agosto, sarà presentata pubblicamente l’iniziativa RURALIA© 2020, e, chissà, almeno questa volta potrebbe esserci l’Europa ad ascoltare fatti di progettualità e non solo tante filastrocche, giungendo a proporre una visione di assetto territoriale e di sviluppo straordinariamente sovrapponibile a quelli che sono gli Obiettivi tematici ed Azioni fondamentali a base della strategia Europa 2020, adottata dal Consiglio europeo che ha scritto: “La capacità degli Stati membri e delle Regioni di garantire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva dipende dal loro potenziale di sviluppo specifico e dai loro vantaggi comparativi in termini di risorse naturali, fisiche e umane, di conoscenze, di istituzioni e di reti”.
                Il Presidente
 dell’Associazione Culturale Coe.So.
                                                                                                                                                        Giancarlo D’Alessandro

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina