
su cui sono state realizzate le opere ispirate al Poeta.
Il concorso ha lo scopo di documentare e far conoscere i murales realizzati dal 2011 al 2015 da cinque giovani artisti (Carloni, Di Massimo, Alleg, Riehle, Fjerca) che hanno contribuito a migliorare l’aspetto delle aree su cui insistono i manufatti per la distribuzione dell’energia elettrica (per totali 300 mq di superficie dipinta), riuscendo ad avvicinare al contempo molti cittadini alla poetica di Ovidio.
Alcune delle opere artistiche sono prossime a spazi di verde pubblico per cui l’auspicio degli organizzatori è quello che l'iniziativa serva anche a stimolare la prossima amministrazione alla cura e alla manutenzione di tali zone, in particolare durante la stagione estiva.
Per partecipare leggere il regolamento che si trova sulla pagina facebook “Murale ovidiano” o richiederlo via email a associazioneamicos@gmail.com
REGOLAMENTO
Una panoramica della cabina, un particolare dell'opera, un tuo ritratto o una simpatica foto di gruppo in cui il murales faccia da sfondo: insomma, dai sfogo al tuo estro e posta il risultato sulla tua pagina facebook. Le foto selezionate saranno stampate ed esposte al pubblico in una mostra organizzata dall'Associazione Amici del Certamen Ovidianum Sulmonense. Inoltre i vincitori riceveranno degli omaggi in ricordo dell'iniziativa.
Per partecipare segui i seguenti semplici accorgimenti:
- scatta la foto in formato 4:3 (le dimensioni di stampa saranno cm. 40x30);
- pubblicala sulla tua pagina facebook con l'hashtag #muraleovidiano2016 (così per noi sarà più agevole trovare la foto);
- è possibile pubblicare un massimo di n. 5 fotografie;
- scadenza 15 luglio 2016.
IMPORTANTE: Le foto da stampare devono avere una buona risoluzione (si consiglia 300 dpi). Poiché facebook riduce automaticamente il peso e quindi la qualità delle immagini, le foto selezionate saranno successivamente richieste all'autore via email nella risoluzione adatta alla stampa.
Le opere si trovano in : Viale delle Metamorfosi / Via Lucrezio, Piazza Marco Tullio Cicerone, Piazza Tacito, Viale delle Metamorfosi (in direzione Via Lamaccio) e Via Giovanni da Sulmona (VEDI MAPPA).
Qui ci sono tutte le opere finora realizzate: http://www.certamenovidianum.it/?page_id=65
Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/muraleovidiano/
Il presidente dell'Associazione Amici del Certamen Ovidianum Sulmonense
Prof. Alessandro Colangelo