"Abbiamo bisogno di capire quali azioni si possono mettere in campo per sostenere i raccolti - hanno sottolineato gli agricoltori -. Siamo stanchi di sacrificarci per qualcosa che non da sostentamento ma soltanto rabbia. Secondo noi le vie d'uscita ci sono ma bisogna fare un lavoro di squadra attento per cercare di evitare danni pensanti che vanno ad incidere su investimenti e tempo". Al convegno di domani parteciperanno: Alfonso D'Alfonso, comitato agricoltori l'Aquila, il presidente della Bcc Pratola Peligna, Maria Assunta Rossi, Ombretta Petrella, l'agronomo Renato Palombizio, l'ingegnere Carlo Speranza e Bruno Rosso.
Barbara Delle Monache
Programma Incontro –dibattito
Sig. Alfonso D’Alfonso
Comitato Agricoltori Abruzzo Aquilano
Saluti , introduzione e conclusione
Sig.ra Maria Assunta Rossi
Presidente della Banca di Credito Cooperativo
di Pratola Peligna
“La Banca di Credito Cooperativo di
Di Pratola Peligna scende in campo ”
Dott.ssa Ombretta Petrella
“Le Azioni messe in campo dalla Regione”
Dott. Agronomo Renato Palombizio
“ La Stima dei danni da avversità atmosferica”
Ing. Carlo Maria Speranza “Modelli di Protezione Civile per la valutazione
e per il censimento areale del danno"
Sig.Bruno Rosso
“L’Agricoltura a 360° ”
-Il dibattito è aperto a Tutti coloro che vorranno portare il loro contributo per giungere alla declaratoria dello stato di calamità