ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Oggi i colloqui Russia-Ucraina, Parolin: "Situazione drammatica, siamo di nuovo all'inizio"- Si scontrano 4 auto della polizia in A1, diversi feriti - Zelensky non andrà ad Istanbul, manderà una delegazione. Mosca: "Lui un clown"- Un sms della cugina di Chiara Poggi: "Mi sa che abbiamo incastrato Alberto Stasi"- Travolta e uccisa dal treno a 14 anni, aveva le cuffiette - L'America's Cup nel 2027 sarà a Napoli, è la prima volta in Italia. Meloni: "Sono orgogliosa"- Trump: "Ci avviciniamo a un accordo con l'Iran sul nucleare" Prime trattative dirette Mosca-Kiev. La delegazione russa arrivata a Istanbul - Perquisita la casa di Sempio, trovato un martello nel canale - Un'anziana uccisa a Milano dal vicino di casa di 15 anni -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Torna il Pescara Jazz, l'8 luglio al via la 53ma edizione - Report sull'economia di Pescara, reddito pro capite 17.219 euro - Consumi al palo, vendite al dettaglio Abruzzo scese dello 0,5% - Il Tar salva i cervi abruzzesi, la stagione di caccia è finita - Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"-

Sport News

# SPORT # Sarà Pescara - Vis Pesaro la prossima gara play off Domenica 18.30 - Pescara - Catania: 1 - 2 Gli abruzzesi passano il turno -

IN PRIMO PIANO

DUE ORSI MORTI NEL LAGHETTO A SCANNO, DEPOSITATO ESPOSTO A PROCURA, MINISTERO E COMMISSIONE EU

L'AQUILA - " Ieri mattina, attraverso l'Avvocato Michele Pezone, ho depositato un esposto sulla morte dei due orsi marsicani ne...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 5 aprile 2016

MERCOLEDÌ 6 APRILE 2016 ALLE ORE 17:30 INCONTRO PUBBLICO A SOSTEGNO DEL REFERENDUM DEL 17 APRILE CONTRO LE TRIVELLE

All’iniziativa interverrà Augusto De Sanctis del Coordinamento No Ombrina che l’anno scorso, grazie alla sua battaglia che ha visto uniti amministrazioni, movimenti, imprese e cittadini, ha fermato il progetto di nuove trivellazioni al largo del costituendo Parco Nazionale della Costa Teatina.
SULMONA - Mercoledì 6 aprile 2016 alle ore 17:30 presso la Sala Conferenze della Comunità Montana in via Angeloni, 11 a Sulmona si terrà l’incontro pubblico “Sulmona vota SI per fermare le trivelle” che vedrà l’intervento di Augusto De Sanctis del Coordinamento No Ombrina.
"Dopo gli ultimi scandali legati alle imprese petrolifere che hanno investito il Governo e hanno portato alle dimissioni della Ministra dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, è tornata alta l’attenzione nei confronti del referendum del prossimo 17 aprile. Le ultime intercettazioni telefoniche che hanno nuovamente messo in evidenza gli stretti rapporti tra le grandi imprese del settore energetico e il Governo Renzi aggiungono altri buoni motivi per votare SI: fermare la corruzione dilagante che gravitano attorno alle grandi opere inutili e ridare voce ai cittadini su questioni di vitale importanza quali quelle ambientali (vedi anche il caso della nostra “vertenza Snam”).
Mercoledì Augusto De Sanctis ci illustrerà le ragioni del referendum e ci racconterà la storia del Coordinamento No Ombrina che nel 2015, dopo anni di battaglie, ha bloccato il nuovo progetto di trivellazione previsto al largo della costa teatina. La vittoria è arrivata grazie all’impegno delle amministrazioni comunali, dei movimenti e delle imprese del territorio per il raggiungimento di un solo obiettivo generale: la difesa del proprio mare e della propria terra, unici veri beni comuni da tutelare e salvaguardare.
Contro la retorica dell’astensionismo – che fa molto male alla nostra democrazia – il 17 aprile bisogna andare a votare per tutelare i mari italiani, anzitutto, ma anche per spingere il governo nazionale ad adottare una politica energetica davvero in linea con gli impegni presi con la Conferenza sul Clima di Parigi 2015. Una riconversione ecologica della nostra economia farebbe bene non solo all’ambiente e alla natura, ma anche al tasso di disoccupazione, che scenderebbe notevolmente.
Il referendum pone anche un caso concreto di difesa della salute, ovvero del diritto di tutti gli esseri umani a vivere in un ambiente salubre, non inquinato e non devastato. Votare SI significa quindi difendere il diritto di tutti alla salute e al benessere.
Infine poniamo la questione della democrazia: il referendum è l’unico strumento di partecipazione diretta del cittadino previsto nella nostra Costituzione: agiamo tutti insieme per mandare un segnale chiaro al nostro Governo su quale tipo di sviluppo vogliamo!
I tanti motivi per cui chiediamo alla cittadinanza di votare SI il 17 aprile verranno discussi nell’assemblea di mercoledì pertanto chiediamo a tutta la cittadinanza di partecipare ed informarsi: purtroppo sui grandi media nazionali stanno parlando poco di questo importante appuntamento e il lavoro è lasciato ai tanti comitati locali sorti spontaneamente in tutta Italia che stanno investendo volontariamente tutto il proprio impegno affinché si raggiunga il quorum.
Nell’ottica della partecipazione dal basso e dell’impegno diretto per il cambiamento del nostro paese durante l’iniziativa del 6 aprile sarà lanciata in città la campagna di raccolta firme per i referendum sociali (scuola pubblica, ambiente, beni comuni), i quali approfondiscono alcune tematiche legate al referendum del 17 aprile ampliando ancora di più il suo raggio di azione.
Decidiamo noi delle nostre vite e del nostro ambiente, votiamo e facciamo votare SI al referendum del 17 aprile!
Tutta la cittadinanza è invitata ad intervenire mercoledì alla conferenza; seguirà una cena conviviale a base di zuppa contadina nostrana, pane casereccio e vino grazie all’impegno dell’Associazione Qualeterra – Bottequa e di Sbic, entrambe realtà aderenti al Coordinamento referendario locale.
Informiamo che i seggi resteranno aperti nella sola giornata di domenica 17 aprile 2016 dalle ore 7:00 alle ore 23:00".


Coordinamento Sulmona vota SI contro le trivelle



  

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-