ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia - Si è suicidato dal Duomo il detenuto in fuga. Un corpo in un laghetto: probabile sia la collega- Putin propone negoziati con Kiev il 15 maggio. Lo zar: "Dai Volenterosi rozzi ultimatum'"- Sinner rientra e vince 6-3 6-4 contro Navone. "Che bello" scrive a fine match su una telecamera - Le prime uscite di Leone XIV, prima al santuario di Genazzano poi sulla tomba di Francesco-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio - 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia-

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo -

IN PRIMO PIANO

MORTO ALFONSO MASCITELLI. “SGOMENTI E ADDOLORATI PER LA PERDITA DI UNA FIGURA DI ALTO VALORE UMANO E PROFESSIONALE”

L’AQUILA - “ La scomparsa del dott. Alfonso Mascitelli getta nello sgomento e nel dolore la direzione e l’azienda per il venir meno di una f...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 22 marzo 2016

LA CHIUSURA DEL PARCO FLUVIALE DI SULMONA APPELLO DELLA CONDOTTA PELIGNA DI SLOW FOOD AD UNA NUOVA VITA DEL VERDE

SULMONA - Il Parco fluviale “A. Daolio” nel cuore di Sulmona è chiuso. Ne ha dato il triste e sconcertante annuncio il Commissario Straordinario del Comune di Sulmona Dr. Giuseppe Guetta. Proprio in un giorno che invece avrebbe dovuto essere foriero di notizie positive come si converrebbe all'arrivo della bella stagione e della primavera.Al di la delle motivazioni burocratiche, a dire il vero poco comprensibili, sorprende lo scarso interesse e la scarsa sensibilità troppo spesso mostrata dai gestori della Cosa Pubblica, specie a Sulmona,
in merito alle cosiddette aree di verde pubblico. Che purtroppo, sia nel centro storico che nei nuovi quartieri cittadini, non si può certo dire che siano così verdi né che godano di buona salute. Abbandono, sporcizia ed incuria, cui sicuramente noi tutti cittadini contribuiamo pesantemente, sono il tratto comune di quelle aiuole, giardini, parchi giochi, “ville comunali” e parco fluviale che invece dovrebbero costituire la cornice bella e preziosa in grado di valorizzare ancor più un quadro d'autore.Il nostro parco fluviale è stato finalmente riconsegnato alla cittadinanza nel 2014, dopo un ulteriore investimento economico di manutenzione ed adeguamento. La Condotta Peligna di Slow Food ha avuto l'onore di festeggiare la sua riapertura con una manifestazione importante, poi ripetuta col medesimo successo nel 2015, che ha offerto spunti interessanti intuendo le grandi potenzialità e gli sviluppi possibili che l'area può garantire.
Sin da subito si è compreso che questo polmone verde rappresenta uno straordinario contenitore, un luogo fisico di idee di cui tutti i cittadini possono e devono disporre. Il mancato utilizzo per diversi lustri ha infatti riconsegnato un parco “pronto all’uso” ed immediatamente utilizzabile con pochi e mirati interventi sulla fruibilità.
La sua particolare conformazione è sufficiente per creare privacy, un quasi-silenzio e una barriera verde che dà l’idea di accesso a un’oasi naturale.
L’arma segreta del Parco è una vista cui difficilmente siamo abituati ad osservare: passeggiando nel parco lungofiume si potrà avere una visuale a 360 gradi ammirando le antiche mura cittadine. Come vestigia di un passato che sembra già lontanissimo, restano alcuni landmark, punti di riferimento storici. C’è la piazza chiusa in cui potrà essere posizionato un bar o un esercizio della ristorazione. C’è una skyline fatta ancora di tanti edifici che compongono le mura cittadine visibili tra i folti alberi. C’è l’arco imponente che sorregge il ponte, sotto il quale si potranno svolgere attività sportive in aree attrezzate.
Anche Sulmona, Amministratori e cittadini devono scoprire che investire nel verde pubblico e nella cultura è un business che rende. Migliora la qualità della vita, crea lavoro, attira i turisti.
Più concretamente, la Condotta Peligna - ha rimarcato il fiduciario della Condotta Giorgio Davini - “pensa” al Parco fluviale come un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di aggregazione e condivisione sociale grazie al quale moltiplicarne la multifunzionalità.
Deve quindi essere un parco sempre aperto, una vera e propria proiezione outdoor delle iniziative indoor. Qui infatti, si potrebbero estendere ed intensificare le iniziative svolte già nel corso della stagione invernale ad opera di istituzioni ed associazioni che operano nella settore della cultura e del sociale. Ed anche per la manutenzione ed il decoro dell’intero parco potrebbero essere coinvolte le stesse Associazioni ed i cittadini in una sorta di cogestione e compartecipazione collettiva. 
Rivolgiamo quindi un appello – conclude Davini – al Commissario Straordinario affinché si possa non solo restituire quest'area importante alla città in tempi strettissimi ma che si avvii anche un progetto condiviso di gestione concreta e lungimirante.





CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-