ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Leone XIV alla Fao: "L'uso della fame come arma di guerra è un crimine"- L'Italia pronta sui militari a Gaza, sostegno da Pd e M5s - Giornata mondiale dell'Alimentazione, il Papa, Mattarella e Meloni alla Fao - Milani, "La vita va così", una commedia su dignità e coraggio - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Hamas restituisce altri corpi, verso la riapertura di Rafah

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana- Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

RISERVA DEL BORSACCHIO: "ARRIVA UN NUOVO VINCOLO PAESAGGISTICO. I TECNICI CONFERMANO L’ERRORE POLITICO DEL TAGLIO DEI CONFINI. LA REGIONE AMMETTA L’ERRORE SULLA RISERVA"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - " La prima cosa da dire è che stiamo studiando il corposo documento è questa è solo una prima valutazione. Ad es...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 28 settembre 2015

CONFESERCENTI E CESCOT: NEGOZI A TERMINE PER RIVITALIZZARE IL CENTRO STORICO


SULMONA - "Un’attenta cura contro la desertificazione commerciale, contro la crisi e l’abbandono: “Temporary shop” di tre mesi in centro e in altre aree strategiche della città.Troppe serrande abbassate nel Centro storico. Moltissime sono state le chiusure dei negozi negli ultimi anni (37 nel 2014 e 29 nel 2013). Se a questo fenomeno associamo anche il fatto che sono diminuite drasticamente le nuove aperture, il quadro per il commercio nella Città di Sulmona è preoccupante. Per questo, ad integrazione del “Patto per le Città”
e per contribuire alla definizione di un’azione strategica dell’Amministrazione comunale di Sulmona, la Confesercenti propone il Progetto “Temporary shop”, ovvero “Negozi a tempo”, con una durata stabilita in anticipo. Si tratta di un intervento utile per combattere la piaga dei negozi che continuano ad aprire e a chiudere in Città, soprattutto perché cadono sotto l’azione di una crisi generale incessante e di una tassazione ai limiti della sopportazione. Ma il Centro, e la Città tutta, non può spegnersi. E qui interviene il progetto di Temporary Shop. Un intervento utile per riempire i negozi sfitti nel Centro storico e scongiurare così la desertificazione delle zone più a rischio. È un’azione molto diffusa nel nord Europa e negli Stati Uniti. In Italia le prime attività sono state fatte dal Comune di Genova e da Bologna; molti altri si stanno organizzando. I “Negozi a tempo” dovrebbero essere gestiti dal Comune, dalle Organizzazioni d’imprese, dalle Associazioni dei piccoli proprietari e dalla Camera di Commercio, con una formula semplice e dinamica: il proprietario mette a disposizione gli spazi. Il Comune e gli altri partner gestiscono la parte finanziaria e giuridica, stipulando i contratti per la cessione dell’immobile, per un periodo da uno a tre mesi. I commercianti e le Associazioni usufruiscono degli spazi: anche in piccoli gruppi, creando una rete e pubblicizzando prodotti ed eventi attraverso un’adeguata ed incisiva azione di marketing. Il risultato atteso è, soprattutto, la rivitalizzazione del Centro storico e di altre aree strategiche della Città.In sostanza, in un contesto generale di crisi economica, questa formula commerciale può costituire un modo innovativo per presentare nuovi prodotti e servizi in grado di intercettare il consumatore e di contrastare il calo significativo delle vendite. Il “Temporary shop” può anche rappresentare l’occasione per tenere aperti immobili commerciali in attesa di un insediamento stabile di un’attività economica; quindi utile strumento per assicurare la competitività delle varie aree della Città".

CONFESERCENTI PROV. AQ                                                               CENTRO STUDI CESCOT IL VICE PRESIDENTE                                                                                  IL DIRETTORE            

 (Pietro Leonarduzzi)                                                                                     (Angelo Pellegrino)

  

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina