L’associazione nata nel 2008, che oggi copnta 30 soci tra produttori e frantoiani è il punto di riferimento degli operatori olivicoli Peligni" continua Volpe, il quale sta già predisponendo insieme al neo consiglio direttivo un piano strategico per la Valorizzazione dell’olio extravergine di oliva e commercializzazione – assistenza tecnica agli olivicoltori nel campo formativo e fitosanitario. "In sinergia con La Direzione Agricoltura della Regione Abruzzo si sta lavorando sulla bozza del disciplinare DOP Olio Abruzzo che nel nuovo disciplinare è stata inserita anchè l’olivicoltura della Provincia dell’Aquila che potrà usufruire della denominazione di origine protetta ( DOP). Attualmente nel territorio della valle Peligna , la coltivazione dell’olivo occupa poco più di 1000 ha di cui circa 900 in coltura specializzata e 100 in coltura promiscua con una produzione di olive tra i 17.000 e i 19.000 quintali interamente destinata alla trasformazione".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA OSTELLARI A SULMONA
SULMONA VIDEO - " Il senatore della Lega Andrea Ostellari, Sottosegretario alla Giustizia, ha incontrato il candidato sindaco Luca Tir...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
martedì 4 agosto 2015
FRANCO VOLPE NUOVO PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE "RUSTICA E GENTILE"
L’associazione nata nel 2008, che oggi copnta 30 soci tra produttori e frantoiani è il punto di riferimento degli operatori olivicoli Peligni" continua Volpe, il quale sta già predisponendo insieme al neo consiglio direttivo un piano strategico per la Valorizzazione dell’olio extravergine di oliva e commercializzazione – assistenza tecnica agli olivicoltori nel campo formativo e fitosanitario. "In sinergia con La Direzione Agricoltura della Regione Abruzzo si sta lavorando sulla bozza del disciplinare DOP Olio Abruzzo che nel nuovo disciplinare è stata inserita anchè l’olivicoltura della Provincia dell’Aquila che potrà usufruire della denominazione di origine protetta ( DOP). Attualmente nel territorio della valle Peligna , la coltivazione dell’olivo occupa poco più di 1000 ha di cui circa 900 in coltura specializzata e 100 in coltura promiscua con una produzione di olive tra i 17.000 e i 19.000 quintali interamente destinata alla trasformazione".