ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Israele riaprirà oggi il valico di Rafah agli aiuti umanitari"- Manovra da 18 miliardi di euro, 4,5 da banche e assicurazioni - Rutte: "Aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso"- Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie - Stasera Hamas consegnerà altre salme di ostaggi - Lecornu: "Riforma delle pensioni sospesa fino alle presidenziali"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Uccide la compagna 29enne in casa a Milano e tenta il suicidio

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

IL MUSEO DELLA LETTERA D’AMORE INDOSSA ABITI OTTOCENTESCHI

MONTESILVANO - "Grande partecipazione di pubblico alle serate per il 25ennale del Premio Lettera d’Amore. Numerose le iniziative, dalla...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 30 gennaio 2015

PRESENTATO ALL'EMICICLO IL "SENTIERO SILONE"

PESCINA - Esistono ancora oggi i luoghi raccontati da Ignazio Silone nelle sue opere? Qual e' la vera Contrada Serpari di Fontamara? La croce ai cui piedi si ferma il protagonista del Segreto di Luca dove si trova? Per rispondere a queste e a tante altre curiosita' sulle ambientazioni siloniane, e' nato il progetto "Sentiero Silone", presentato ufficialmente questa mattina a Palazzo dell'Emiciclo. L'iniziativa, patrocinata dalla presidenza del Consiglio regionale, e' nata da un'idea del giornalista e documentarista Stefano Ardito, uno dei massimi esperti di escursionismo alpino in Italia.
E ha visto la partecipazione del Centro Studi Silone, del Comune di Pescina, del Cai di Avezzano e Pescina, dell'Universita' dell'Aquila, della Deputazione di Storia Patria, del Parco regionale Sirente-Velino e del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. E' stata fissata anche un'inaugurazione, prevista per il 22 agosto, 37esimo anniversario della morte di Ignazio Silone, ma si trattera' solo di un primo passo, perche' il lavoro proseguira' anche in futuro. "Non e' stato un lavoro semplice - ha sottolineato Roberto Ranalli, presidente del Cai di Pescina - perche' le opere siloniane sono infarcite di citazioni di luoghi. Molti li abbiamo individuati, ma chiediamo l'aiuto di tutti perche' ci aiutino a segnarne di nuovi. Per questo abbiamo aperto una pagina Facebook, su cui chiunque puo' postare le proprie segnalazioni". Il sentiero sara' tracciato nei prossimi mesi dal Cai, garantendo sia l'aderenza storica e letteraria del percorso, sia la percorribilita' dei sentieri curati dallo stesso Cai. "I sentieri della storia in Abruzzo - ha aggiunto Ardito - sono tanti, sia in montagna che sulla costa. Ci sono i tratturi, i percorsi di Celestino V, che possono essere anche molto utili per accedere a luoghi spesso sconosciuti. Il punto e' che nel tracciare questi sentieri servono amore e intelligenza nella loro ideazione, e successivamente costante manutenzione. Cosa che spesso, anche in Abruzzo, manca". Alla presentazione di oggi erano presenti Stefano Iulianella, presidente del Centro Studi, Liliana Biondi, docente dell'Universita' dell'Aquila, Walter Capezzali, presidente della Deputazione di Storia Patria, Giovanni Olivieri, presidente del Cai di Avezzano. Sono intervenuti anche l'attore teatrale Edoardo Siravo, che ha letto alcuni brani tratti dalle opere di Silone, e il giornalista de Il Messaggero Angelo De Nicola, che ha coordinato i lavori. "Questo sentiero - ha puntualizzato il consigliere regionale Maurizio Di Nicola - fa il paio con il Premio Silone, che la Regione organizza da tanti anni. Quest'anno siamo un po' in ritardo con i preparativi, ma si tratta di un ritardo legato a un motivo positivo: nel senso che ci sono troppi consiglieri che vorrebbero collaborare all'iniziativa, segno dell'importanza e della centralita' della figura di Ignazio Silone nella cultura abruzzese". Per visualizzare la registrazione integrale della presentazione di questa mattina, il link e' https://www.youtube.com/watch?v=0U-O8K33K1g ì

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina