ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele. Premier time alla Camera. Meloni: "Netanyahu rispetti il diritto internazionale, l'Italia non richiamerà l'ambasciatore"- Papa Leone XIV riceve Sinner. Da Jannik in dono una racchetta- Perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio, sequestrati telefoni cellulari e pc - Raid israeliani a nord di Gaza, Al Jazeera: "Almeno 56 i morti a Jabalia"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il Tar salva i cervi abruzzesi, la stagione di caccia è finita - Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"- Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Catania play off: niente conferenza pregara, attesi 10000 spettatori - Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA

SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 13 dicembre 2014

COMITATI CITTADINI PER L'AMBIENTE“LE NOSTRE CENTRALI SONO SICURE: PAROLA DI SNAM!…”

SULMONA - “Un forte boato all'alba del 10 dicembre scorso, ha svegliato la frazione di S. Antonio e molta parte della città di Ravenna: un incendio con fiamme alte oltre 30 metri, si è sviluppato nella centrale Snam di gas metano in via S. Alberto, il cosiddetto nodo Ravenna, terra della Snam, che scalda il metano prima che venga immesso nella rete nazionale”si legge in una nota giunta in redazione  a firma dei Comitati cittadini per l’ambiente di Sulmona ."E’ un trafiletto dei diversi articoli di stampa locale che hanno riportato la notizia dell'esplosione che sembra essere stata causata da un problema all'impianto di riscaldamento del metano.
Fortunatamente, non ci sono stati feriti poichè in quel momento non c'era nessuno all'interno dello stabilimento di via Sant'Alberto e le famiglie residenti nelle abitazioni più vicine, sono già rientrate a casa dopo l'evacuazione.
La notizia non ha avuto eco nei TG nazionali, come non l’hanno avuta in passato le esplosioni dei gasdotti Snam: (nella bassa molisana nella periferia di Montecilfone il 15 gennaio 2004 per una frana; a Tarsia, in Calabria l’11 febbraio 2010 a causa di uno smottamento di terreno; a Tresana per lavori di manutenzione il 18 gennaio 2012 ed a Sciara (PA) il 20 luglio 2013, causata da un movimento franoso).
La centrale prevista a Case Pente, oltre ai camini con le loro emissioni inquinanti, avrà le quattro linee di collegamento più il quinto tubo che proseguirà il suo percorso verso Foligno: tutte condotte da 1200 mm. di diametro ognuna e ad una pressione di gran lunga superiore a quella della centrale interessata dall’incendio nei pressi di Ravenna.
Questi episodi confermano quanto sia indispensabile l’adozione del principio di precauzione previsto dal trattato della C.E. come fondamento della politica ambientale comunitaria (Art. 174), principio che come comitati, considerata l’alta sismicità del nostro territorio, abbiamo invocato subito in tutte le osservazioni inviate ai Ministeri interessati perché, come la cronaca dimostra, queste infrastrutture per le loro caratteristiche,  non sono escluse da incidenti.
Ma devono essere soprattutto spunto di riflessione profonda, sia per i cittadini che per le istituzioni, sul rischio elevato cui sarà sottoposto il nostro territorio dalla realizzazione del progetto della Snam.
Ed è proprio alle istituzioni, distanti e silenti, che ci rivolgiamo in questo periodo di massima accelerazione degli iter autorizzativi per la centrale e per il metanodotto: è del 28 novembre, infatti la pubblicazione dell’avviso di avvio del procedimento alla costruzione anche per il metanodotto e dobbiamo registrare, nonostante le promesse fatte dai politici che hanno partecipato all’assemblea del 22 settembre scorso al Cinema Pacifico, una totale assenza di iniziative per quanto attiene alla proposta alternativa di progetto e di coinvolgimento anche delle altre Regioni interessate al tracciato.
Perchè questo “lascia che sia” proprio ora che quella negazione dell’intesa della Regione Abruzzo dovrebbe esprimere tutta la forza del NO in essa contenuta? Perché il nostro Sindaco ed i Sindaci del comprensorio non sono loro stessi promotori di iniziative che aggreghino, informino nel modo corretto e responsabilizzino maggiormente i cittadini affiancandosi all’impegno costante dei comitati?
Siamo sempre stati convinti che la difesa del territorio e dei diritti costituzionali è una lotta che si porta avanti all’unisono con i rappresentanti eletti, ma questi ultimi devono dimostrare di volerci essere.
In questa fase, possiamo ancora una volta far sentire la nostra voce ed è per questo che rivolgiamo l’invito ai cittadini, comitati ed associazioni sociali, culturali e di categoria, ad inoltrare le osservazioni all’avviso di avvio del procedimento per il metanodotto il cui termine scade il 17 gennaio 2015".



                                            Comitati cittadini per l’ambiente

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-