SULMONA - L’evento cinematografico sulmonese, presentato in conferenza stampa, giunge al trentaduesimo anno e offre all’Abruzzo cinque giorni di cinema di qualità.Sulmonacinema 32. Un traguardo sorprendente in un periodo in cui molte storiche manifestazioni (sulmonesi, abruzzesi e nazionali), si arrendono alle evidenti difficoltà e decidono di ‘deporre le armi’.Questa mattina a presentare la 32^edizione c'erano il presidente del Sulmonacinema Marco Maiorano, Pierlorenzo Puglielli (Assoc.Sulmonacinema) e il vice sindaco Luciano Marinucci.
Sulmonacinema, ormai dal 2009, resiste, in forme sempre più estreme di condensazione del programma, ma con la chiara volontà di non disperdere il patrimonio di credibilità ottenuto nel tempo nel panorama dei festival del cinema italiano..La manifestazione è dunque ridimensionata nella quantità di contenuti ma sempre attenta a offrire film di spessore e volta a preservare il suo ruolo di appuntamento annuale per far ‘respirare’ i cinefili, non solo locali.
Marco Maiorano |
Sulmonacinema è ancora qui, in un luogo diverso, lo Spazio Sensoriale Soul Kitchen, locale storico della città (già Popcorn, Sesto Senso, Naima e Charlie), la cui nuova gestione rappresenta la naturale evoluzione di quel “progetto Pacifico” che proponemmo e attuammo qualche anno fa: un posto dalle mille anime, in cui potessero convivere musica, cinema, arte, spettacolo, gastronomia, insomma, un luogo della socialità, della cultura e del divertimento.
• EVENTI SPECIALI:
Proiezione MÉTAMORPHOSES di Christophe Honoré
Proiezione FINO A QUI TUTTO BENE di Roan Johnson
Grande importanza rivestono i due film-evento, l’uno presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, l’altro al Festival internazionale del Film di Roma. Il film del francese Christophe Honoré è il naturale omaggio della manifestazione a Ovidio autore delle Metamorfosi, l’altro è l’opera seconda di Roan Johnson, regista italo-inglese già premiato per la migliore regia nell’edizione del 2011.
Il cuore della manifestazione è l’omaggio a 6 registi che nel corso degli ultimi 15 anni hanno arricchito con le loro opere le diverse edizioni del Sulmonacinema Film Festival:
BELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA di Franco Maresco
LA TRATTATIVA di Sabina Guzzanti
LE COSE BELLE di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno
LE MERAVIGLIE di Alice Rohrwacher
LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO di Antonietta De Lillo
LA MIA CLASSE di Daniele Gaglianone
Scorrendo i titoli della maggior parte dei film in programma (da “Le meraviglie” a “Fino a qui tutto bene”…), l’impressione è quella di un’indiscutibile positività, che ha indotto noi organizzatori a riflettere sulla necessità di guardare agli esiti felici dell’agire quotidiano e del ‘fare cinema’. Ed è questa idea che ci ha guidato nella realizzazione dell’immagine rappresentativa della manifestazione, a firma dall’illustratore catanese Alessandro Venuto. Se nel 2012 la chiave di lettura era lo stupore e nel 2013 l’invito alla creatività, quest’anno è il volo sognante verso una luna lirica e immaginifica, che risveglia curiosità e amore per 'le cose belle', per le cose dell'anima.
Per tutti gli interessati a partecipare al festival, dal 17 al 21 dicembre, basta andare sul sito www.sulmonacinema.it o scrivere una mail a info@sulmonacinema.it.