ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Israele avvia l'operazione di terra, i tank a Gaza City. "Almeno 38 morti nei raid notturni"- Trump: "Ho fatto causa al New York Times per 15 miliardi di dollari"- Crosetto: "Impreparati ad un attacco russo e di altri Paesi"- Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele - Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Tragedia nello sci azzurro, morto in Cile Matteo Franzoso

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA - Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

"IDENTITÀ MARSICANA CHIAMA TUTTI A RACCOLTA E RIEMPIE LE PIAZZE E LE STRADE DI AVEZZANO PER MARSICALAND"

AVEZZANO - "L'identità marsicana chiama tutti a raccolta e riempie le piazze e le strade di Avezzano. Si è conclusa con un successo...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 7 ottobre 2014

PESCINA:ALL’HOSPICE 75 RICOVERI IN UN POCO PIU’ DI UN ANNO E DA GENNAIO POSTI LETTO RADDOPPIATI

PESCINA - A Pescina, in poco più di un anno, la ‘casa’ sanitaria della Asl, pensata per dare il massimo di affetto e umanità agli ospiti, ha ricoverato e assistito più di 75 pazienti non più curabili. Si tratta dell’hospice per cure palliative, un modello di assistenza incentrato  su dignità e sostegno psico- sanitario ai malati terminali, collocato nell’edificio del Pta (presidio territoriale di assistenza che comprende, tra l’altro, anche ospedale di comunità) di cui è responsabile la dr.ssa Anna Maria Franchi. La Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila è  in pole position nell’adozione di questa recente forma assistenza (gratuita)
con 2 strutture (l’altra è all’Aquila) sulle 6 complessivamente esistenti in Abruzzo.
A Pescina il Centro per cure palliative (attivato nel giugno 2013) è ubicato al 3° e 4° piano del Pta, nei locali dell’ex ospedale. L’hospice,di cui è responsabile la dr.ssa Emma Cornelio,  dispone di un’équipe (medico, psicologo e assistente sociale), camere di ricovero ad alta qualità alberghiera (con stanze ad uso singolo e un letto per gli accompagnatori-congiunti), tv e cucina ‘fai da te’ dove – di

propria iniziativa – malato e familiari  possono preparare cibi diversi dal menu stabilito per i ricoverati. Al posto dei pasti distribuiti dal personale, ospiti e congiunti possono approntarsi piatti ‘personalizzati’ oppure, per esempio, prepararsi tisane. L’idea che ispira l’hospice, infatti, è quella di ricreare il più possibile l’ambiente domestico, con la presenza e il calore delle persone care. Una casa ‘familiar-sanitaria’ che si inserisce lungo l’asse ospedale-territorio e Adi (assistenza domiciliare integrata), con l’obiettivo di sostenere e supportare col massimo del conforto chi non può più essere curato. La struttura, che si avvale di un ambulatorio per la terapia del dolore,   assicura, a richiesta, un’assistenza religiosa che copre le confessioni delle diverse etnie. Oltre all’obiettivo per cui è nato -  alleviare la sofferenza del paziente - l’hospice ha il vantaggio di ridurre i ricoveri in ospedale (dove peraltro il malato terminale non potrebbe essere assistito in modo adeguato) e, di conseguenza, le spese sanitarie.
10 posti letto, uno per ciascuna delle 10 stanze di degenza, compreso un lettino per i familiari che sono accanto al malato: la dotazione dei posti letto è stata raddoppiata nel gennaio scorso. Da giugno 2013 (mese di apertura) l’hospice di Pescina ha ricoverato 75 malati provenienti da diverse aree della Marsica e non: Carsoli, Tagliacozzo, Civitella Roveto, Pescasseroli, Sulmona. L’hospice è una struttura ‘aperta’: i familiari del degente hanno la possibilità di stargli accanto dalle 8 fino alle 20.00; tuttavia, in caso di necessità, le porte per i congiunti si aprono anche la notte. L’hospice, peraltro, non è necessariamente un luogo di fine vita perché, in alcuni casi, quando le condizioni di salute lo consentono, il degente può tornare a casa o in una Residenza assistita da dove, eventualmente, può nuovamente tornare in hospice: la  struttura, per quel che riguarda accessi e dimissioni, è concepita all’insegna della ‘flessibilità’.


I ricoveri (da pochi giorni a 3 mesi), si effettuano su richiesta del medico di famiglia o del reparto (se il malato è in ospedale), a cui segue una verifica dei medici dell’hospice (entro 72 ore) per accertare se vi siano le condizioni per l’ingresso (gravità della malattia, interruzione e inefficacia delle cure ecc). Il malato che, al termine del ricovero, torna a casa viene seguito tramite il servizio Adi.
Entro l’anno, a integrazione dell’attività svolta attualmente in hospice, la Asl attiverà un servizio di assistenza a domicilio, sempre per malati non guaribili, con un team di: medico, assistente sociale e psicologo.
Lo staff dell’hospice di Pescina: i medici sono Roberta Bisegna e Massimo Piccinini (oncologi), caposala Assunta Parisse.













CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina