ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto - "Allargare la rottamazione a chi ha accertamenti in corso'"- Raggiunto l'accordo negli Usa per mettere fine allo shutdown - Media, avvistati tre droni su una centrale nucleare belga - La Corte d'appello di Parigi decide oggi sulla scarcerazione di Sarkozy - Giorgetti sulla manovra: "Massacrati da chi può farlo, ma pensiamo di essere nel giusto"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Chiesta la libertà vigilata per Sarkozy. Oggi la decisione. L'ex presidente: 'Il carcere un incubo'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora - Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

OTTOBRE 2025: TEMPERATURE IN LINEA CON LE MEDIE STORICHE IN TUTTO L’ABRUZZO SECONDO OSSERVATE

L'AQUILA - " Ottobre 2025 si è concluso con temperature in linea con le medie storiche su tutto il territorio abruzzese. È quanto e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 18 maggio 2014

PRESENTATA PROPOSTA SULLA "CICLABILE DELLA VALLE PELIGNA"

SULMONA - Buona riuscita dell’incontro tenutosi venerdi 16 maggio, presso la sala del centro servizi culturali in piazza Venezuela a cura dell'associazione Bicincontriamoci Sulmona, per presentare la proposta di realizzazione della "ciclabile della valle Peligna", un anello ciclabile che tocca tutti i principali centri della valle, un progetto a “impatto zero” perché utilizza la viabilità secondaria già esistente.
Antonio Cellitti, presidente di Bicincontriamoci, e Raffaele Di Marcello, presidente del Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano, hanno presentato il progetto nel contesto dei percorsi ciclabili italiani (Bicitalia) ed europei (Eurovelo), sottolineando che il solo turismo in bicicletta, in Europa, muove un indotto di 44 miliardi di euro. In Italia l'esperienza del Trentino Alto Adige dimostra che ogni euro investito per la ciclabilità viene ripagato in appena un anno in ricadute economiche sul territorio, ricadute che hanno maggior valore se si considerano gli effetti positivi per l'ambiente, per il paesaggio e per la salute dei cittadini.
  Molte le domande degli intervenuti, tra i quali c'era anche la senatrice Paola Pelino, che si è mostrata interessata al progetto come possibile veicolatore turistico ed economico per la valle Peligna e si è impegnata a portare in Parlamento le tematiche della mobilità ciclistica e del cicloturismo. “ E’ finita l’epoca dello sviluppo industriale” ha detto la senatrice “ ma bisogna puntare sulle risorse naturali, culturali ed enogastronomiche di cui siamo ricchi per stimolare la crescita della nostra valle".
Presenti anche il consigliere Alessandro Lucci e il presidente della DMSI Roberto Montagna che hanno animato il dibattito, nonché Fernando Ranalli, presidente della FCI dell’Aquila.
L'incontro si è concluso con una carrellata sulle possibilità di finanziamento offerte dall'Unione Europea che, nella programmazione 2014/2020, prevede numerose opportunità per la realizzazione di infrastrutture e azioni per favorire l'uso della bicicletta.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina