
SULMONA - Raffaele Presutti, in una conferenza stampa congiunta con alcuni rappresentanti di Federcontribuenti,
ha reso noto di aver presentato una denuncia presso il Tribunale di Sulmona nei confronti del presidente dell'Agenzia delle Entrate Nazionale in merito alla vicenda che lo riguarda, relativa ad un contenzioso di natura tributaria."Dal 2009 ho un contenzioso aperto con l'Agenzia delle Entrate di Sulmona: soccombente ai due gradi di giudizio, prima della Commissione Tributaria Provinciale (primo grado) e poi della Commissione Tributaria Regionale (secondo grado), sono in attesa del giudizio della Cassazione"scrive Presutti nella denuncia.
"Nell'attesa, sono stato, comunque, obbligato a rateizzare il presunto dovuto a Equitalia, inizialmente in 72 rate, dal mese scorso, grazie al "Decreto del fare", in 120 rate.Lunedì 28 aprile 2014, seguendo su Rai Tre la trasmissione Report, sono venuto a conoscenza di quanto segue:un dirigente di Equitalia, ripreso di spalle, e intervistato da un giornalista di Report, riferisce che tutti i partiti politici hanno accertamenti in corso, da anni, accertamenti che non producono, però, effetti amministrativi e legali (emissione cartelle di pagamento e conseguente pignoramento). Il dirigente entra nello specifico, chiamando in causa direttamente il presidente dell'Agenzia delle Entrate, che avrebbe agevolato un imprenditore, dilazionandogli il debito così a lungo che " lo finiranno di pagare i nipoti".Aggiunge che non è l'unico, visto che anche altre società si sono viste dilazionare il debito a venti anni.Il tutto sarebbe avvenuto su richiesta dei governi che avrebbero chiesto di " minimizzare i contenziosi con queste grandi aziende".
Alla luce di quanto esposto, chiedo che la S.V. voglia accertare se nei fatti riferiti possono essere ravvisati, a carico di Equitalia S.p.A. e del suo Presidente, elementi di reato, nella fattispecie: " abuso di ufficio", qualora la norma non consenta tali procedure "alternative" di trattamento del debito, o di " omissione di atti di ufficio", qualora la norma lo consenta ma non viene applicata alla massa indistinta di contribuenti destinatari di provvedimenti amministrativi e legali da Equitalia S.p.A.Avrei sicuramente avuto meno problemi economici e finanziari se avessi potuto beneficiare di una rateizzazione ventennale o, addirittura, di una sospensione dei pagamenti in attesa della sentenza di Cassazione"scrive Presutti nella denuncia.
video intervista Raffaele Presutti e Lorella Serano(Federcontribuenti)